Promocamera Sassari: nuove azioni di supporto all’Export dell'agroalimentare del nord Sardegna
Sassari. Sebbene gli ultimi due anni ci abbiano consegnato un sistema economico e produttivo maggiormente orientato alla digitalizzazione dell’attività d’impresa, con una dotazione di sistemi e tecnologie in grado di attenuare gli effetti del lockdown, in questa fase risulta quanto mai di fondamentale importanza strategica accelerare e costruire su questi segnali di progresso ed evoluzione, passando da un’ottica emergenziale a un’ottica strutturale che possa rappresentare il vero cardine della ripartenza. La repentina necessità di digitalizzazione, dovuta all’emergenza sanitaria, ha infatti sviluppato tra le imprese la consapevolezza legata all’importanza di strumenti innovativi per assicurare un futuro alla propria attività d’impresa.
In questo ambito, il Sistema camerale del nord Sardegna continua a programmare specifiche azioni volte a far cogliere alle imprese tutte le opportunità per affrontare con successo le sfide del mondo digitale, affiancandole nell’elaborare le più opportune strategie di ingresso e consolidamento nei mercati internazionali, al fine di sviluppare innovativi modelli di business-intelligence nell'era post-Covid.
Grazie al Progetto SEI “Sostegno all’Export delle Imprese italiane”, finanziato dal Fondo perequativo camerale ed al Progetto “Preparazione delle PMI ad affrontare i mercati internazionali”, l’Ente camerale sarà in grado di assicurare un articolato insieme di servizi di orientamento, sensibilizzazione e formazione per le imprese che operano, o intendono operare, sui mercati nazionali ed esteri.
Si tratta di attività ad alto valore aggiunto in cui maggiormente si concretizza l'identità di "Rete" del Sistema camerale, che vede la collaborazione e la sinergia con soggetti altamente qualificati tra i quali il Sistema camerale (regionale, nazionale, estero) e Agenzia ICE.
L’obiettivo prioritario è quello di favorire un cambio di mentalità e di approccio rispetto alle iniziative da realizzare, integrando le tradizionali attività finora svolte con le più moderne tecnologie digitali, al fine di contribuire ad aumentare il numero delle imprese esportatrici, soprattutto quelle di micro-piccola e media dimensione, aiutandole a gestire consapevolmente il cambiamento richiesto dalla trasformazione digitale in atto e fornendo loro adeguate ed evolute competenze manageriali e digitali per affrontare con consapevolezza i mercati nazionali ed esteri.
In questo contesto, a seguito della positiva esperienza maturata con l’innovativo format che prevede la possibilità di avviare relazioni e negoziare con i buyers esteri in modalità digitale, Promocamera sta sviluppando un piano di promozione e commercializzazione delle eccellenze eno-gastronomiche del nord Sardegna sui mercati europei, particolarmente interessati alle nostre produzioni tipiche, con lo scopo di creare nuove opportunità di export. Contemporaneamente all’azione già avviata sui mercati di Germania, Danimarca, si darà seguito all’attività sviluppata con successo con la Svizzera con l’obiettivo di intervenire ora sulle aree del Paese non coinvolte nella scorsa edizione del progetto.
Il prossimo appuntamento è fissato per martedì 1 febbraio a partire dalle ore 15 con un Webinar di approfondimento e preparazione tecnica al mercato della Svizzera. Durante l’appuntamento online interverranno accreditati esperti, importatori e rappresentanti della Camera di Commercio italiana in Svizzera per dare elementi pratici su come affrontare l’export dei prodotti agroalimentari nel mercato. L'iniziativa è propedeutica all'organizzazione di successivi B2B digitali a cui i partecipanti al webinar avranno priorità di accesso.
L'adesione al Webinar è gratuita e dovrà pervenire entro il 28 gennaio compilando direttamente online il modulo di adesione.
In questo ambito, il Sistema camerale del nord Sardegna continua a programmare specifiche azioni volte a far cogliere alle imprese tutte le opportunità per affrontare con successo le sfide del mondo digitale, affiancandole nell’elaborare le più opportune strategie di ingresso e consolidamento nei mercati internazionali, al fine di sviluppare innovativi modelli di business-intelligence nell'era post-Covid.
Grazie al Progetto SEI “Sostegno all’Export delle Imprese italiane”, finanziato dal Fondo perequativo camerale ed al Progetto “Preparazione delle PMI ad affrontare i mercati internazionali”, l’Ente camerale sarà in grado di assicurare un articolato insieme di servizi di orientamento, sensibilizzazione e formazione per le imprese che operano, o intendono operare, sui mercati nazionali ed esteri.
Si tratta di attività ad alto valore aggiunto in cui maggiormente si concretizza l'identità di "Rete" del Sistema camerale, che vede la collaborazione e la sinergia con soggetti altamente qualificati tra i quali il Sistema camerale (regionale, nazionale, estero) e Agenzia ICE.
L’obiettivo prioritario è quello di favorire un cambio di mentalità e di approccio rispetto alle iniziative da realizzare, integrando le tradizionali attività finora svolte con le più moderne tecnologie digitali, al fine di contribuire ad aumentare il numero delle imprese esportatrici, soprattutto quelle di micro-piccola e media dimensione, aiutandole a gestire consapevolmente il cambiamento richiesto dalla trasformazione digitale in atto e fornendo loro adeguate ed evolute competenze manageriali e digitali per affrontare con consapevolezza i mercati nazionali ed esteri.
In questo contesto, a seguito della positiva esperienza maturata con l’innovativo format che prevede la possibilità di avviare relazioni e negoziare con i buyers esteri in modalità digitale, Promocamera sta sviluppando un piano di promozione e commercializzazione delle eccellenze eno-gastronomiche del nord Sardegna sui mercati europei, particolarmente interessati alle nostre produzioni tipiche, con lo scopo di creare nuove opportunità di export. Contemporaneamente all’azione già avviata sui mercati di Germania, Danimarca, si darà seguito all’attività sviluppata con successo con la Svizzera con l’obiettivo di intervenire ora sulle aree del Paese non coinvolte nella scorsa edizione del progetto.
Il prossimo appuntamento è fissato per martedì 1 febbraio a partire dalle ore 15 con un Webinar di approfondimento e preparazione tecnica al mercato della Svizzera. Durante l’appuntamento online interverranno accreditati esperti, importatori e rappresentanti della Camera di Commercio italiana in Svizzera per dare elementi pratici su come affrontare l’export dei prodotti agroalimentari nel mercato. L'iniziativa è propedeutica all'organizzazione di successivi B2B digitali a cui i partecipanti al webinar avranno priorità di accesso.
L'adesione al Webinar è gratuita e dovrà pervenire entro il 28 gennaio compilando direttamente online il modulo di adesione.
Maggiori informazioni sull'iniziativa e il programma del webinar sono disponibili sul sito www.promocamera.it . La struttura tecnica di Promocamera e lo "Sportello Internazionalizzazione - Punto SEI" sono a disposizione per eventuali chiarimenti.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Nasce a Cagliari "Tuttigiorni": dove la spesa fisica si unisce a quella digitale
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia