Aeroporti della Sardegna: scoperti nel 2021 circa 470.000 euro non dichiarati
Aeroporti di Cagliari, Alghero e Olbia. Nonostante l’emergenza pandemica, non è venuta meno l’attività di contrasto ai traffici illeciti di denaro svolta dai funzionari ADM in servizio presso gli aeroporti di Cagliari, Alghero e Olbia, unitamente ai militari della Guardia di Finanza.
Infatti, dall’inizio dell’anno sono stati scoperti 441.679 euro non dichiarati presso l’aeroporto di Olbia e 25.000 euro presso lo scalo di Cagliari, in possesso di cittadini comunitari ed extracomunitari, che si sono avvalsi dell’istituto dell’oblazione. In particolare, sono state contestate 20 violazioni in totale, che hanno comportato in due casi sequestri della valuta illecitamente trasportata per l’importo complessivo di 83.000 euro e nei rimanenti casi la definizione con contestuale pagamento di sanzioni amministrative per circa 11.000 euro.
Infatti, dall’inizio dell’anno sono stati scoperti 441.679 euro non dichiarati presso l’aeroporto di Olbia e 25.000 euro presso lo scalo di Cagliari, in possesso di cittadini comunitari ed extracomunitari, che si sono avvalsi dell’istituto dell’oblazione. In particolare, sono state contestate 20 violazioni in totale, che hanno comportato in due casi sequestri della valuta illecitamente trasportata per l’importo complessivo di 83.000 euro e nei rimanenti casi la definizione con contestuale pagamento di sanzioni amministrative per circa 11.000 euro.
Nel 2021 la valuta non dichiarata movimentata presso gli scali sardi è più che triplicata rispetto all’anno 2020, quando ammontava a 153.000 euro, segno dell’incremento del numero di viaggiatori dopo il lockdown del 2020, ma anche del presidio sempre più efficace della frontiera aeroportuale, a tutela degli interessi dell’erario e della collettività.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- Pareggio al Vanni Sanna tra Torres e Sassari calcio Latte Dolce
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Vacanze: i vip scelgono ancora la Sardegna
- Nasce a Cagliari "Tuttigiorni": dove la spesa fisica si unisce a quella digitale
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia