Sassari, Fiume Santo:"Con il Phase-Out oltre 450 lavoratori a rischio"
(foto: UILCEM FIUMESANTO)
Sassari. “Il completamento del processo di phase out potrebbe avere pesanti ripercussioni sui lavoratori delle centrali termoelettriche della Sardegna. Come evidenziato dai segretari regionali di Cgil Cisl e Uil, le incertezze sulle prospettive delle centrali termoelettriche sono motivo di gravissima preoccupazione per il futuro occupazionale di tutti i lavoratori diretti e dell'indotto, così come per le prospettive dell'intero sistema produttivo isolano. In particolare – osserva Desirè Manca (M5s) - per quanto riguarda la centrale termoelettrica di Fiume Santo, una delle dieci realtà economiche più rilevanti dell’isola, in cui sono impiegati circa 500 lavoratori provenienti dai comuni limitrofi, gli esuberi dovuti al processo di riconversione arriverebbero a coinvolgere addirittura circa 460 dipendenti”.
Come sottolineato anche dalla società che gestisce la Centrale di Fiume Santo, l'uscita dal carbone non può avvenire dall'oggi al domani senza che siano state predisposte adeguate misure di tutela per i lavoratori”.
Così la consigliera regionale del M5s Desirè Manca ha presentato un'interrogazione al Presidente Solinas e all'assessora regionale all'Industria Pili per chiedere se non ritengano opportuno individuare e concordare con il Governo nazionale meccanismi aggiuntivi per sincronizzare i tempi tecnici di costruzione delle opere con le date di consegna dell'energia alle future aste del capacity market.
“La questione energetica è di fondamentale importanza per il sistema produttivo e manifatturiero della Sardegna, pertanto chiedo al Presidente Solinas quali iniziative intenda adottare per tutelare il futuro occupazionale di tutti i lavoratori diretti e dell'indotto delle due centrali termoelettriche, e chiedo che l'assessora Pili riferisca in Consiglio regionale relativamente allo stato di attuazione del processo di Phase-out del carbone in Sardegna”.
Come sottolineato anche dalla società che gestisce la Centrale di Fiume Santo, l'uscita dal carbone non può avvenire dall'oggi al domani senza che siano state predisposte adeguate misure di tutela per i lavoratori”.
Così la consigliera regionale del M5s Desirè Manca ha presentato un'interrogazione al Presidente Solinas e all'assessora regionale all'Industria Pili per chiedere se non ritengano opportuno individuare e concordare con il Governo nazionale meccanismi aggiuntivi per sincronizzare i tempi tecnici di costruzione delle opere con le date di consegna dell'energia alle future aste del capacity market.
“La questione energetica è di fondamentale importanza per il sistema produttivo e manifatturiero della Sardegna, pertanto chiedo al Presidente Solinas quali iniziative intenda adottare per tutelare il futuro occupazionale di tutti i lavoratori diretti e dell'indotto delle due centrali termoelettriche, e chiedo che l'assessora Pili riferisca in Consiglio regionale relativamente allo stato di attuazione del processo di Phase-out del carbone in Sardegna”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid, in Sardegna altri 745 contagi. In calo ricoveri e persone in isolamento domiciliare
- Sardegna Adiconsum: Volano in regione i prezzi dei generi alimentari, +8% sul 2021. Record a Sassari
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Cuglieri, oggi la prima riunione dell'Associazione Montiferru, a otto mesi dalla fondazione
- Salone del Libro di Torino: grande attenzione al patrimonio archeologico della Sardegna
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Emergenza cinghiali, Assessore Murgia: Serve un intervento normativo urgente
- Filctem Cgil Sardegna: In Sardegna manca una programmazione energetica
- Attentato contro Comando Esercito: la condanna del Presidente Solinas
- A Castelsardo il primo eco-compattatore coripet di competenza comunale in Sardegna
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Le Frecce Tricolori sui cieli di Alghero
- Disponibili nei 120 uffici postali della Provincia di Sassari i buoni per i minorenni