Promozione e costituzione di comunità energetiche: la Regione Sardegna pubblicherà avvisi e bandi
Sardegna. “Il processo verso modelli di produzione e consumo più sostenibili è diventato una delle grandi sfide del mondo contemporaneo e la transizione energetica richiede lo sforzo di tutti gli attori (produttori, consumatori e pubbliche amministrazioni), con l’obiettivo di orientare le scelte quotidiane verso modelli di consumo improntati a principi di sostenibilità e di tutela delle generazioni future”. Lo ha detto l’assessore regionale dell’industria, Anita Pili, dopo l’approvazione, da parte della Giunta regionale, della delibera che prevede la pubblicazione di avvisi di manifestazioni di interesse e bandi per la promozione e costituzione di comunità energetiche e di configurazioni di autoconsumo collettivo nel territorio regionale.
Dal 2020, per i cittadini esiste la possibilità di esercitare collettivamente il diritto a produrre, immagazzinare, consumare, scambiare e vendere l’energia autoprodotta: “Una strategia per consentire alla comunità di ottenere benefici ambientali, economici e sociali – ha aggiunto l’assessore Pili – Perciò, in un’ottica di valorizzazione del territorio regionale e per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di produzione indicati dall’Unione europea, le comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo collettivo rappresentano strumenti importanti che possono contribuire a mitigare la povertà energetica e a tutelare anche i consumatori più vulnerabili”.
Dal 2020, per i cittadini esiste la possibilità di esercitare collettivamente il diritto a produrre, immagazzinare, consumare, scambiare e vendere l’energia autoprodotta: “Una strategia per consentire alla comunità di ottenere benefici ambientali, economici e sociali – ha aggiunto l’assessore Pili – Perciò, in un’ottica di valorizzazione del territorio regionale e per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di produzione indicati dall’Unione europea, le comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo collettivo rappresentano strumenti importanti che possono contribuire a mitigare la povertà energetica e a tutelare anche i consumatori più vulnerabili”.
”Al fine di promuovere il processo di decarbonizzazione del sistema economico e territoriale e di agevolare la produzione, lo scambio e il consumo di energie generate principalmente da fonti rinnovabili, nonché forme di miglioramento dell’efficienza energetica e di riduzione dei consumi, la Regione Sardegna, anche in un’ottica di raggiungimento degli obbiettivi del Piano energetico ambientale regionale (Pears), fornirà il proprio contributo alla transizione energetica promuovendo l'istituzione di comunità energetiche e le configurazioni di autoconsumo collettivo, prevedendo la partecipazione di soggetti pubblici e privati”, ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- L’ Atletico Ploaghe conquista l'accesso alle finali nazionali Csi Open a Cesenatico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto