A Carbonia la mostra fotografica "Io apro all'Unesco"
Carbonia. Da oggi la “Città del Carbone” ospiterà per una settimana la mostra fotografica “Io apro all’Unesco”.
Alla conferenza stampa hanno partecipato l’archeologo Nicola Dessì, il Sindaco di Carbonia Pietro Morittu, il Presidente del Consiglio Comunale, la Giunta e per l'associazione La Sardegna verso l’Unesco, il presidente Pierpaolo Vargiu. All’evento hanno partecipato anche le sindache di Domusnovas, Isangela Mascia e di Buggerru, Laura Cappelli, il vice sindaco di Piscinas Gianluca Trastus e numerosi consiglieri comunali del territorio.
L’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco” il cui obiettivo è quello di sostenere la candidatura dei monumenti della civiltà nuragica ai fini dell'inserimento tra i beni tutelati dall'organizzazione mondiale, ha promosso l’iniziativa “Io apro all’Unesco” dal 5 al 10 marzo organizzata in collaborazione con il Comune di Carbonia.
La conferenza stampa è stata anticipata da una lezione dell’Archeologo Nicola Dessi, alle classi liceo classico “Amaldi Gramsci” e dell’istituto indirizzo turistico “Beccaria”.
Pierpaolo Vargiu “Anche oggi abbiamo avuto la dimostrazione tangibile come i comuni, sempre più sensibilizzati e vicini, credano fermamente nella mission che si è prefissata l’Associazione. La promozione di questo grande progetto di valorizzazione dell’antica civiltà nuragica che, oltre ad avere il prestigioso obiettivo di portare i monumenti dell’età nuragica nel patrimonio mondiale Unesco, coltiva l’ancor più ambizioso progetto di trasformare tale asset in volano di sviluppo economico, in grado di produrre nuovo sviluppo e benessere, attraverso un modello sostenibile, basato sulla nostra, profonda identità di sardi”.
Pietro Morittu: “Oggi abbiamo certificato la nostra collaborazione al fianco dell’Associazione La Sardegna verso l’Unesco. Abbiamo stretto un patto al fine di ottenere il risultato tanto atteso del riconoscimento da Parigi, ma al contempo abbiamo tutta la volontà di far crescere la nostra comunità. E’ fondamentale costruire un percorso solido e territoriale, che guardi all’isola nella sua interezza”.
Nicola Dessi’: “Ho preso parte con grande piacere all’incontro che si è tenuto oggi nella città che mi ha dato i natali e nella quale ho frequentato le scuole superiori, scegliendo già allora quello che sarebbe stato il mio futuro lavorativo. Il Sulcis è un territorio che sta attraversando un momento difficile dal punto di vista economico ma che resta comunque un’eccellenza nella gestione del suo immenso patrimonio archeologico e storico grazie ai numerosi musei, parchi e siti archeologici, cammini religiosi ed eccellenze minerarie che offrono oggi al visitatore un’esperienza unica”
Alla conferenza stampa hanno partecipato l’archeologo Nicola Dessì, il Sindaco di Carbonia Pietro Morittu, il Presidente del Consiglio Comunale, la Giunta e per l'associazione La Sardegna verso l’Unesco, il presidente Pierpaolo Vargiu. All’evento hanno partecipato anche le sindache di Domusnovas, Isangela Mascia e di Buggerru, Laura Cappelli, il vice sindaco di Piscinas Gianluca Trastus e numerosi consiglieri comunali del territorio.
L’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco” il cui obiettivo è quello di sostenere la candidatura dei monumenti della civiltà nuragica ai fini dell'inserimento tra i beni tutelati dall'organizzazione mondiale, ha promosso l’iniziativa “Io apro all’Unesco” dal 5 al 10 marzo organizzata in collaborazione con il Comune di Carbonia.
La conferenza stampa è stata anticipata da una lezione dell’Archeologo Nicola Dessi, alle classi liceo classico “Amaldi Gramsci” e dell’istituto indirizzo turistico “Beccaria”.
Pierpaolo Vargiu “Anche oggi abbiamo avuto la dimostrazione tangibile come i comuni, sempre più sensibilizzati e vicini, credano fermamente nella mission che si è prefissata l’Associazione. La promozione di questo grande progetto di valorizzazione dell’antica civiltà nuragica che, oltre ad avere il prestigioso obiettivo di portare i monumenti dell’età nuragica nel patrimonio mondiale Unesco, coltiva l’ancor più ambizioso progetto di trasformare tale asset in volano di sviluppo economico, in grado di produrre nuovo sviluppo e benessere, attraverso un modello sostenibile, basato sulla nostra, profonda identità di sardi”.
Pietro Morittu: “Oggi abbiamo certificato la nostra collaborazione al fianco dell’Associazione La Sardegna verso l’Unesco. Abbiamo stretto un patto al fine di ottenere il risultato tanto atteso del riconoscimento da Parigi, ma al contempo abbiamo tutta la volontà di far crescere la nostra comunità. E’ fondamentale costruire un percorso solido e territoriale, che guardi all’isola nella sua interezza”.
Nicola Dessi’: “Ho preso parte con grande piacere all’incontro che si è tenuto oggi nella città che mi ha dato i natali e nella quale ho frequentato le scuole superiori, scegliendo già allora quello che sarebbe stato il mio futuro lavorativo. Il Sulcis è un territorio che sta attraversando un momento difficile dal punto di vista economico ma che resta comunque un’eccellenza nella gestione del suo immenso patrimonio archeologico e storico grazie ai numerosi musei, parchi e siti archeologici, cammini religiosi ed eccellenze minerarie che offrono oggi al visitatore un’esperienza unica”
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi