Dalla Confagricoltura Sardegna un allarme per lo sciopero degli autotrasportatori
Cagliari. Confagricoltura Sardegna rilancia l’appello giunto in queste ore dal presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, che in vista dell’imminente sciopero degli autotrasportatori, per il pesante aumento dei carburanti, ha scritto al Viminale: “Le agitazioni previste per i prossimi giorni del settore trasporto su gomma – riporta la lettera –, oltre ai disagi più generali connessi alla movimentazione delle merci, determinerà difficoltà ancora più incisive in ordine allo spostamento e alla consegna dei prodotti agricoli deperibili alla distribuzione, alla consegna dei mangimi agli allevamenti e all’attività quotidiana di raccolta del latte”. Affinché si eviti un peggioramento della situazione, anche i vertici sardi dell’organizzazione di categoria hanno ricordato come il quadro di crisi del comparto agricolo isolano sia addirittura più grave rispetto a quello attraversato dai colleghi della penisola, viste le contrazioni dei consumi registrate in queste ultime settimane e il calo dei prezzi alla vendita nei mercati. “Nel rispetto del diritto di tutti i lavoratori di esprimere il proprio malessere e il proprio dissenso attraverso gli strumenti dello sciopero, auspichiamo che la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, assicuri lo svolgimento delle proteste e al contempo delle attività di movimentazione delle merci agricole”, ha osservato il presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele.
Nei giorni scorsi Confagricoltura nazionale, insieme ad altre nove organizzazioni, aveva già sottoscritto un appello al Governo per manifestare la preoccupazione della filiera zootecnica in seguito all’annuncio delle agitazioni degli autotrasportatori.
Nei giorni scorsi Confagricoltura nazionale, insieme ad altre nove organizzazioni, aveva già sottoscritto un appello al Governo per manifestare la preoccupazione della filiera zootecnica in seguito all’annuncio delle agitazioni degli autotrasportatori.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Le aree Snai diventano quattro: la Sardegna è tra le 23 aree che hanno già chiuso l’istruttoria
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Argea, erogati altri 80 milioni di euro agli agricoltori sardi
- Agricoltura, alla Sardegna 820 milioni di euro per il PSR del quinquennio 2023/2027
- Comune di Sassari, approvato il consuntivo - Esercizio 2021
- Alghero. Nominato il nuovo Comandante della Polizia Locale
- GUIDA BLU 2022: Sardegna in vetta alla classifica per numero di comprensori a Cinque Vele
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- In Sardegna nasce il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Anas, completata la prima fase dei lavori della galleria Chighizzu a Sassari
- Rotatoria via Verona, modifiche alla viabilità per avvio dei lavori
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Partnership Bolon Eyewear & Phi Beach, per un'estate all'insegna del Glamour
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)