Coldiretti Sardegna: "A fianco degli autotrasportatori e contro gli speculatori"
Cagliari. “La protesta degli autotrasportatori è legittima e comprensibile e va a favore di tutta la comunità in quanto il costo del carburante colpisce tutti (chi più chi meno) indistintamente. Un aumento indiscriminato e non giustificabile, frutto, come certificato anche dai membri del Governo, di speculazioni, quindi di chi cinicamente fa profitto sulla pelle dei lavoratori e dei consumatori”.
Lo sostiene Coldiretti Sardegna per voce del presidente e del direttore Battista Cualbu e Luca Saba che, “come più volte scritto e detto, ma repetita iuvant, ribadiamo piena solidarietà e sostegno a questa battaglia che occorre distinguere nettamente (e chi non lo fa è in malafede e mira al fallimento dell’obiettivo della protesta) dagli estremismi e le strumentalizzazioni degli infiltrati che niente c’entrano con la protesta ma che hanno fini eversivi e metodi illegittimi con la sola conseguenza di creare divisioni, macchiare e gettare ombre negative su lavoratori come gli autotrasportatori che ci mettono la faccia e soldi e rischiano anche il proprio lavoro e capitale per gridare il proprio disagio e rivendicare giustizia e condizioni che gli consentano di continuare a lavorare. Perché ricordiamo, evidenziano Cualbu e Saba, che gli autotrasportatori, cosi come i pastori, gli agricoltori, gli operai e quanti scendono in piazza per rivendicare i propri diritti, di lavoro fanno altro e non gli sfascia vetrine”.
Una distinzione che occorre evidenziare per dare giustizia a chi oggi manifesta pacificamente e che con buon senso ha accolto l’appello del mondo delle campagne che in questa settimana hanno perso milioni di euro diretti ed indiretti di prodotti soprattutto freschi (ortofrutta, latticini, carni), agricoltori soprattutto ma anche gli allevatori (vedi le perdite dei freschi delle cooperative). Si tratta, come gli autotrasportatori, di padri di famiglia che fanno impresa, alle prese anche loro con il caro materie prime causa spesso delle speculazioni, che stringono la cinghia per tenere in piedi il capitale. Imprenditori anche loro che comprendono e sostengono la battaglia degli autotrasportatori ma non gli estremismi di chi gli fa buttare mesi di lavoro, pagato a caro prezzo e non gli consente di portare a casa i soldi (pochi) che gli servono per pagare gli studi dei figli, i mutui, e tutte le spese che gli imprenditori conoscono.
“Non ci lasceremo dividere e intimidire dagli sciacalli alleati degli speculatori che fanno soldi sulla disperazione dei lavoratori – affermano Battista Cualbu e Luca Saba –. Per questo, per l’esperienza già provata tante volte dal settore agricolo, a tutela degli autotrasportatori onesti che stanno manifestando, occorre fermare gli eversivi che stanno macchiando una battaglia legittima e sostenuta da tutti i nostri 21.000 soci. Siamo al fianco degli autotrasportatori i quali, in seguito al dialogo e la mediazione che abbiamo portato avanti insieme alle Questure e Prefetture dall’inizio della protesta, hanno capito la disperazione degli amici agricoltori e allevatori, consentendo già da ieri di far arrivare i mangimi necessari per l’alimentazione del bestiame e far partire le merci fresche deperibili, soprattutto ortofrutticole evitando che si buttassero al macero tonnellate di cibo”.
“Così come nella nostra cultura sindacale rivendicativa – evidenziano ancora il presidente Battista Cualbu ed il direttore Luca Saba – riteniamo che la manifestazione degli autotrasportatori possa e debba durare sino a quando non raggiungano soddisfazione alle loro rivendicazioni dalle Istituzioni, creando chiaramente il disagio necessario per far sentire la propria voce ma evitando che la manifestazione possa essere strumentalizzata da infiltrati che niente c’entrano con la protesta”.
Lo sostiene Coldiretti Sardegna per voce del presidente e del direttore Battista Cualbu e Luca Saba che, “come più volte scritto e detto, ma repetita iuvant, ribadiamo piena solidarietà e sostegno a questa battaglia che occorre distinguere nettamente (e chi non lo fa è in malafede e mira al fallimento dell’obiettivo della protesta) dagli estremismi e le strumentalizzazioni degli infiltrati che niente c’entrano con la protesta ma che hanno fini eversivi e metodi illegittimi con la sola conseguenza di creare divisioni, macchiare e gettare ombre negative su lavoratori come gli autotrasportatori che ci mettono la faccia e soldi e rischiano anche il proprio lavoro e capitale per gridare il proprio disagio e rivendicare giustizia e condizioni che gli consentano di continuare a lavorare. Perché ricordiamo, evidenziano Cualbu e Saba, che gli autotrasportatori, cosi come i pastori, gli agricoltori, gli operai e quanti scendono in piazza per rivendicare i propri diritti, di lavoro fanno altro e non gli sfascia vetrine”.
Una distinzione che occorre evidenziare per dare giustizia a chi oggi manifesta pacificamente e che con buon senso ha accolto l’appello del mondo delle campagne che in questa settimana hanno perso milioni di euro diretti ed indiretti di prodotti soprattutto freschi (ortofrutta, latticini, carni), agricoltori soprattutto ma anche gli allevatori (vedi le perdite dei freschi delle cooperative). Si tratta, come gli autotrasportatori, di padri di famiglia che fanno impresa, alle prese anche loro con il caro materie prime causa spesso delle speculazioni, che stringono la cinghia per tenere in piedi il capitale. Imprenditori anche loro che comprendono e sostengono la battaglia degli autotrasportatori ma non gli estremismi di chi gli fa buttare mesi di lavoro, pagato a caro prezzo e non gli consente di portare a casa i soldi (pochi) che gli servono per pagare gli studi dei figli, i mutui, e tutte le spese che gli imprenditori conoscono.
“Non ci lasceremo dividere e intimidire dagli sciacalli alleati degli speculatori che fanno soldi sulla disperazione dei lavoratori – affermano Battista Cualbu e Luca Saba –. Per questo, per l’esperienza già provata tante volte dal settore agricolo, a tutela degli autotrasportatori onesti che stanno manifestando, occorre fermare gli eversivi che stanno macchiando una battaglia legittima e sostenuta da tutti i nostri 21.000 soci. Siamo al fianco degli autotrasportatori i quali, in seguito al dialogo e la mediazione che abbiamo portato avanti insieme alle Questure e Prefetture dall’inizio della protesta, hanno capito la disperazione degli amici agricoltori e allevatori, consentendo già da ieri di far arrivare i mangimi necessari per l’alimentazione del bestiame e far partire le merci fresche deperibili, soprattutto ortofrutticole evitando che si buttassero al macero tonnellate di cibo”.
“Così come nella nostra cultura sindacale rivendicativa – evidenziano ancora il presidente Battista Cualbu ed il direttore Luca Saba – riteniamo che la manifestazione degli autotrasportatori possa e debba durare sino a quando non raggiungano soddisfazione alle loro rivendicazioni dalle Istituzioni, creando chiaramente il disagio necessario per far sentire la propria voce ma evitando che la manifestazione possa essere strumentalizzata da infiltrati che niente c’entrano con la protesta”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Le aree Snai diventano quattro: la Sardegna è tra le 23 aree che hanno già chiuso l’istruttoria
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Argea, erogati altri 80 milioni di euro agli agricoltori sardi
- Agricoltura, alla Sardegna 820 milioni di euro per il PSR del quinquennio 2023/2027
- Comune di Sassari, approvato il consuntivo - Esercizio 2021
- Alghero. Nominato il nuovo Comandante della Polizia Locale
- GUIDA BLU 2022: Sardegna in vetta alla classifica per numero di comprensori a Cinque Vele
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- In Sardegna nasce il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Anas, completata la prima fase dei lavori della galleria Chighizzu a Sassari
- Rotatoria via Verona, modifiche alla viabilità per avvio dei lavori
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Partnership Bolon Eyewear & Phi Beach, per un'estate all'insegna del Glamour
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)