Sassari. Rischio idrogeologico, al via la campagna di comunicazione della Protezione civile
Partono in questi giorni gli incontri tra le associazioni di volontariato di Protezione Civile e la cittadinanza che vive nelle zone maggiormente esposte al rischio idraulico e idrogeologico. Il personale, facilmente riconoscibile dalla divisa e dal tesserino identificativo, suonerà nelle abitazioni degli interessati, consegnerà un opuscolo appositamente redatto dal servizio Protezione Civile comunale e spiegherà le regole da osservare per aumentare la resilienza del cittadino nell’affrontare eventi avversi. In nessun caso saranno richieste somme di denaro.
Si tratta di un’attività inserita in una campagna di sensibilizzazione della cittadinanza con particolare attenzione alla popolazione residente nelle aree prossime ai punti critici individuati nel piano comunale di protezione civile, nell’ambito delle iniziative rivolte all’informazione alla popolazione relativamente ai rischi connessi allo scenario idraulico e idrogeologico.
Le associazioni di volontariato di Protezione Civile della New Life, di Sassari Soccorso e della Compagnia Barracellare, già incaricati al monitoraggio ed alla sorveglianza dei punti critici si occuperanno di dialogare coi cittadini su questi temi, raggiungendoli nelle loro abitazioni.
Si tratta di un’attività inserita in una campagna di sensibilizzazione della cittadinanza con particolare attenzione alla popolazione residente nelle aree prossime ai punti critici individuati nel piano comunale di protezione civile, nell’ambito delle iniziative rivolte all’informazione alla popolazione relativamente ai rischi connessi allo scenario idraulico e idrogeologico.
Le associazioni di volontariato di Protezione Civile della New Life, di Sassari Soccorso e della Compagnia Barracellare, già incaricati al monitoraggio ed alla sorveglianza dei punti critici si occuperanno di dialogare coi cittadini su questi temi, raggiungendoli nelle loro abitazioni.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso