Corpo forestale. Pesca in acque interne: sequestrati 15 bertovelli nell'oristanese
A seguito di diversi controlli, predisposti per contrastare gli illeciti in materia di pesca in acque interne, gli agenti della Stazione forestale di Oristano, durante il mese di marzo, hanno concluso una vasta operazione che ha portato al sequestro amministrativo di 15 bertovelli.
Questi particolari attrezzi da pesca consistono in trappole formate da sbarramenti fissi e coni di rete, mantenuti aperti da tre o più cerchi di materiale flessibile, e sono destinati principalmente alla cattura delle anguille.
L’attività si è svolta in due distinte giornate, in Località “Mare Pauli”, agro del Comune di Cabras e di Nurachi. Gli attrezzi sequestrati erano privi di identificativi e contenevano pochi pesci che, in quanto ancora vitali, sono stati immediatamente rilasciati nelle acque lagunari circostanti come prevede la normativa vigente.
Il personale del Corpo Forestale è sempre impegnato in prima linea, con un grande impiego di risorse umane e strumentali, per contribuire ad arginare il fenomeno degli illeciti nelle attività di pesca e a tutela della risorsa ittica. Si ricorda che i cittadini possono segnalare al numero verde 1515 le situazioni ritenute illecite nonché ogni elemento utile per individuarne i responsabili.
Questi particolari attrezzi da pesca consistono in trappole formate da sbarramenti fissi e coni di rete, mantenuti aperti da tre o più cerchi di materiale flessibile, e sono destinati principalmente alla cattura delle anguille.
L’attività si è svolta in due distinte giornate, in Località “Mare Pauli”, agro del Comune di Cabras e di Nurachi. Gli attrezzi sequestrati erano privi di identificativi e contenevano pochi pesci che, in quanto ancora vitali, sono stati immediatamente rilasciati nelle acque lagunari circostanti come prevede la normativa vigente.
Il personale del Corpo Forestale è sempre impegnato in prima linea, con un grande impiego di risorse umane e strumentali, per contribuire ad arginare il fenomeno degli illeciti nelle attività di pesca e a tutela della risorsa ittica. Si ricorda che i cittadini possono segnalare al numero verde 1515 le situazioni ritenute illecite nonché ogni elemento utile per individuarne i responsabili.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Le aree Snai diventano quattro: la Sardegna è tra le 23 aree che hanno già chiuso l’istruttoria
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Argea, erogati altri 80 milioni di euro agli agricoltori sardi
- Agricoltura, alla Sardegna 820 milioni di euro per il PSR del quinquennio 2023/2027
- Comune di Sassari, approvato il consuntivo - Esercizio 2021
- Alghero. Nominato il nuovo Comandante della Polizia Locale
- GUIDA BLU 2022: Sardegna in vetta alla classifica per numero di comprensori a Cinque Vele
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- In Sardegna nasce il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Anas, completata la prima fase dei lavori della galleria Chighizzu a Sassari
- Rotatoria via Verona, modifiche alla viabilità per avvio dei lavori
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Partnership Bolon Eyewear & Phi Beach, per un'estate all'insegna del Glamour
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)