Adiconsum denuncia i distributori di carburante della Sardegna "non in regola"
I distributori di benzina della Sardegna finiscono all’attenzione di Antitrust, Garante per la sorveglianza dei prezzi (Mr Prezzi) e Guardia di finanza.
Adiconsum Sardegna, a seguito di numerose segnalazioni giunte dai consumatori della regione, ha infatti presentato un esposto ai tre organi chiedendo di indagare sul comportamento dei gestori delle pompe sarde. Le zone interne della Sardegna, a Dorgali e a La Maddalena, le zone con i prezzi più alti.
“Nelle giornate del 24 e 25 marzo sono giunte alla scrivente associazione numerose segnalazioni circa i prezzi applicati dai distributori di carburanti situati nel territorio regionale – si legge nell’esposto di Adiconsum Sardegna - In particolare, i consumatori segnalano l’applicazione di costi eccessivamente onerosi e non corrispondenti a quanto stabilito dalla normativa vigente”.
“Come noto il 22 marzo scorso è entrato in vigore il taglio delle accise su benzina e gasolio per 25 centesimi di euro al litro – spiega il presidente dell’associazione, Giorgio Vargiu – Nonostante il taglio della tassazione disposto dal Governo, il 24 e il 25 marzo molti distributori continuavano a vendere in Sardegna carburanti a prezzo pieno, senza applicare la riduzione delle accise, con immenso danno per i consumatori”.
L’esposto di Adiconsum Sardegna si sofferma poi su un’altra irregolarità. “Da una verifica sul sito del Mise eseguita nella giornata del 30 marzo 2022 è stato riscontrato che alcuni distributori di carburante situati nel territorio della Regione Sardegna non stiano inviando regolari comunicazioni sui prezzi effettivamente applicati presso gli impianti di distribuzione – si legge nell’esposto - Come previsto dalla legge n. 99 del 2009 a decorrere dal 16 settembre 2013 è obbligatorio per i gestori di tutti gli impianti di distribuzione di carburante dell'intera rete stradale comunicare al Ministero dello sviluppo economico i prezzi praticati per tutte le tipologie di carburanti e per tutte le forme di vendita ai fini della pubblicazione sul sito Osservatorio Prezzi Carburanti”.
“Abbiamo quindi chiesto ad Antitrust, Mr Prezzi e Guardia di Finanza di aprire una indagine su quanto segnalato, alla luce della possibile pratica commerciale scorretta a danno dei consumatori della Sardegna” – conclude il presidente Vargiu.
Adiconsum Sardegna, a seguito di numerose segnalazioni giunte dai consumatori della regione, ha infatti presentato un esposto ai tre organi chiedendo di indagare sul comportamento dei gestori delle pompe sarde. Le zone interne della Sardegna, a Dorgali e a La Maddalena, le zone con i prezzi più alti.
“Nelle giornate del 24 e 25 marzo sono giunte alla scrivente associazione numerose segnalazioni circa i prezzi applicati dai distributori di carburanti situati nel territorio regionale – si legge nell’esposto di Adiconsum Sardegna - In particolare, i consumatori segnalano l’applicazione di costi eccessivamente onerosi e non corrispondenti a quanto stabilito dalla normativa vigente”.
“Come noto il 22 marzo scorso è entrato in vigore il taglio delle accise su benzina e gasolio per 25 centesimi di euro al litro – spiega il presidente dell’associazione, Giorgio Vargiu – Nonostante il taglio della tassazione disposto dal Governo, il 24 e il 25 marzo molti distributori continuavano a vendere in Sardegna carburanti a prezzo pieno, senza applicare la riduzione delle accise, con immenso danno per i consumatori”.
L’esposto di Adiconsum Sardegna si sofferma poi su un’altra irregolarità. “Da una verifica sul sito del Mise eseguita nella giornata del 30 marzo 2022 è stato riscontrato che alcuni distributori di carburante situati nel territorio della Regione Sardegna non stiano inviando regolari comunicazioni sui prezzi effettivamente applicati presso gli impianti di distribuzione – si legge nell’esposto - Come previsto dalla legge n. 99 del 2009 a decorrere dal 16 settembre 2013 è obbligatorio per i gestori di tutti gli impianti di distribuzione di carburante dell'intera rete stradale comunicare al Ministero dello sviluppo economico i prezzi praticati per tutte le tipologie di carburanti e per tutte le forme di vendita ai fini della pubblicazione sul sito Osservatorio Prezzi Carburanti”.
“Abbiamo quindi chiesto ad Antitrust, Mr Prezzi e Guardia di Finanza di aprire una indagine su quanto segnalato, alla luce della possibile pratica commerciale scorretta a danno dei consumatori della Sardegna” – conclude il presidente Vargiu.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- L’ Atletico Ploaghe conquista l'accesso alle finali nazionali Csi Open a Cesenatico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto