Due pescatori abusivi scoperti con oltre 2mila ricci nell'area marina protetta di Capo Caccia
Alghero. Il 5 Aprile 2022, una pattuglia del Corpo Forestale e di Vigilanza ambientale della Stazione forestale di Alghero nel corso di un preordinato controllo nell’area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana e del Parco Regionale di Porto Conte, finalizzato all’intensificazione dei servizi volti al contrasto della pesca abusiva e alla tutela dell’ambiente marino, ha intercettato due pescatori di frodo dediti alla raccolta di ricci di mare, raccolta vietata ai pescatori non professionisti secondo il Decreto della Regione Sardegna del 9 novembre 2021.
Alle ore 13:00 circa, in località “Punta del Dentul” del Comune di Alghero, la pattuglia Forestale notava, lungo la SP n. 55, in direzione di Capo Caccia, la presenza di una macchina sospetta in sosta su una piazzola, che, alla vista dei Forestali, si allontanava precipitosamente.
Insospettiti dall’atteggiamento dell’occupante dell’auto, i Forestali, in prossimità del punto di sosta della vettura sospetta rinvenivano due grosse buste colme di ricci di mare appena pescati.
Poco dopo, a qualche metro dall’auto, lungo un sentiero veniva individuata un'altra persona che trasportava altre due buste di ricci di mare.
Da una verifica fatta nelle vicinanze si rinvenivano altre tre grosse buste stracolme di ricci di mare, per un totale di 2.270 ricci appena raccolti.
Nei momenti successivi al ritrovamento dei ricci occultati nella vegetazione, la persona fermata tentava di portare via due delle buste già poste sotto sequestro.
Entrambe le persone venivano fermate e identificate dai Forestali, nei loro confronti si procedeva alla denuncia all’Autorità Giudiziaria per il reato di cattura di 2270 ricci di mare (Paracentrotus lividus) all’interno dell’area marina protetta.
Gli echinodermi, ancora vivi, venivano immediatamente rigettati in mare affinché fossero restituiti al proprio delicato ecosistema.
I reparti costieri e le motovedette delle basi navali del Corpo forestale dell’Ispettorato Forestale di Sassari sono costantemente impegnati nella prevenzione della pesca di frodo in genere e in particolare della raccolta abusiva del prezioso riccio di mare, il cui depauperamento della risorsa è diventato da tempo preoccupante, tanto che per le prossime tre stagioni verrà inibita totalmente la raccolta.
L’echinoderma è un importantissimo elemento per l’ecologia della catena alimentare marina, essendo la base per il nutrimento di numerose e importanti specie ittiche e quindi, a maggior ragione, meritevole di tutela e protezione.
Alle ore 13:00 circa, in località “Punta del Dentul” del Comune di Alghero, la pattuglia Forestale notava, lungo la SP n. 55, in direzione di Capo Caccia, la presenza di una macchina sospetta in sosta su una piazzola, che, alla vista dei Forestali, si allontanava precipitosamente.
Insospettiti dall’atteggiamento dell’occupante dell’auto, i Forestali, in prossimità del punto di sosta della vettura sospetta rinvenivano due grosse buste colme di ricci di mare appena pescati.
Poco dopo, a qualche metro dall’auto, lungo un sentiero veniva individuata un'altra persona che trasportava altre due buste di ricci di mare.
Da una verifica fatta nelle vicinanze si rinvenivano altre tre grosse buste stracolme di ricci di mare, per un totale di 2.270 ricci appena raccolti.
Nei momenti successivi al ritrovamento dei ricci occultati nella vegetazione, la persona fermata tentava di portare via due delle buste già poste sotto sequestro.
Entrambe le persone venivano fermate e identificate dai Forestali, nei loro confronti si procedeva alla denuncia all’Autorità Giudiziaria per il reato di cattura di 2270 ricci di mare (Paracentrotus lividus) all’interno dell’area marina protetta.
Gli echinodermi, ancora vivi, venivano immediatamente rigettati in mare affinché fossero restituiti al proprio delicato ecosistema.
I reparti costieri e le motovedette delle basi navali del Corpo forestale dell’Ispettorato Forestale di Sassari sono costantemente impegnati nella prevenzione della pesca di frodo in genere e in particolare della raccolta abusiva del prezioso riccio di mare, il cui depauperamento della risorsa è diventato da tempo preoccupante, tanto che per le prossime tre stagioni verrà inibita totalmente la raccolta.
L’echinoderma è un importantissimo elemento per l’ecologia della catena alimentare marina, essendo la base per il nutrimento di numerose e importanti specie ittiche e quindi, a maggior ragione, meritevole di tutela e protezione.
La salvaguardia dell’area marina protetta di Capo Caccia, rientra in quelle attività poste in essere dalla Stazione Forestale di Alghero e dalla Base Navale del Corpo Forestale allo scopo di prevenire e reprimere le condotte che deturpano le bellezze dei fondali marini, contrastare il mercato illecito delle specie protette nonché, non da ultimo, tutelare la salute pubblica.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Le aree Snai diventano quattro: la Sardegna è tra le 23 aree che hanno già chiuso l’istruttoria
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Argea, erogati altri 80 milioni di euro agli agricoltori sardi
- Agricoltura, alla Sardegna 820 milioni di euro per il PSR del quinquennio 2023/2027
- Comune di Sassari, approvato il consuntivo - Esercizio 2021
- Alghero. Nominato il nuovo Comandante della Polizia Locale
- GUIDA BLU 2022: Sardegna in vetta alla classifica per numero di comprensori a Cinque Vele
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- In Sardegna nasce il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Anas, completata la prima fase dei lavori della galleria Chighizzu a Sassari
- Rotatoria via Verona, modifiche alla viabilità per avvio dei lavori
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Partnership Bolon Eyewear & Phi Beach, per un'estate all'insegna del Glamour
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)