Dall’Università di Tarragona in visita a Sassari
Sassari. Il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali (DUMAS) dell’Università di Sassari ha accolto nei giorni scorsi dodici studenti e studentesse di Filologia catalana, provenienti dall’Università “Rovira i Virgili” di Tarragona. Accompagnati dal professor Pere Navarro, i giovani ospiti sono stati ricevuti dalla docente Arantxa Llàce oltre che dalle studentesse e dagli studenti del Dipartimento, divenuti eccezionalmente guide turistiche in lingua catalana. E’ stata l’occasione per fare un tour della città alla scoperta delle mura medioevali, della fontana di Rosello, del Duomo e di altri significativi monumenti, in una giornata di scambio culturale che ha contribuito a rafforzare i rapporti tra le due università.
In seguito, le ragazze e i ragazzi catalani hanno incontrato la direttrice del dipartimento, professoressa Donatella Carboni. Il professor Navarro ha donato al Dipartimento alcuni volumi di lingua e cultura catalana, subito messi a disposizione degli studenti e delle studentesse del DUMAS.
L’iniziativa, svoltasi nell’arco di una settimana all’interno del programma di mobilità DRAC della Xarxa Vives d’Universitats, è stata resa possibile dal coordinamento fra il Dumas, la stessa Xarxa Vives d’Universitats, L’institut Ramon Llull e gli studenti dei due atenei.
In seguito, le ragazze e i ragazzi catalani hanno incontrato la direttrice del dipartimento, professoressa Donatella Carboni. Il professor Navarro ha donato al Dipartimento alcuni volumi di lingua e cultura catalana, subito messi a disposizione degli studenti e delle studentesse del DUMAS.
L’iniziativa, svoltasi nell’arco di una settimana all’interno del programma di mobilità DRAC della Xarxa Vives d’Universitats, è stata resa possibile dal coordinamento fra il Dumas, la stessa Xarxa Vives d’Universitats, L’institut Ramon Llull e gli studenti dei due atenei.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile