Sardegna, centri di produzione idrogeno verde: pubblicato l'avviso per la manifestazione d'interesse
Cagliari. La Regione avvia la fase conoscitiva – cui seguirà la procedura di selezione -finalizzata al finanziamento di progetti di investimento che prevedano la riconversione di aree industriali dismesse per la creazione di centri di produzione e distribuzione di idrogeno verde, prodotto utilizzando unicamente fonti di energia rinnovabili. È stato infatti pubblicato dall’Assessorato dell’industria l’invito a manifestare la disponibilità per partecipare al futuro bando per realizzare i siti (la manifestazione d’interesse dovrà essere presentata entro 30 giorni dalla pubblicazione dello stesso avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Sardegna, Buras). “Ci rivolgiamo ai soggetti pubblici e privati che hanno la volontà, l’interesse o la disponibilità a investire su siti dismessi sul nostro territorio regionale per l’eventuale candidatura alla presentazione di proposte per la costituzione di “Hydrogen Valley” da finanziare nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, PNRR”, ha spiegato l’Assessore dell’Industri, Anita Pili, preannunciando il prossimo seminario-webinar attraverso cui verranno resi noti i dettagli e illustrate le modalità di accesso al bando.
L’avviso della Regione segue l’invito formale rivolto dal Ministero della transizione ecologica, MiTE, rivolto alle Regioni/Province Autonome con cui è stato chiesto di manifestare l’interesse per la selezione delle proposte sulla base della ripartizione finanziaria delle risorse stanziate per il 50% alle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). All’invito del Governo era seguita, a febbraio, la delibera approvata dalla Giunta e proposta dall’Assessore Pili. “In Sardegna, sono presenti diversi siti industriali con territori idonei per lo sviluppo di progetti per la produzione, distribuzione e impiego su scala locale di idrogeno prodotto da fonti di energia rinnovabili, e che rispondono ai requisiti indicati dal Mite – ha proseguito l’esponente della Giunta Solinas - Come Regione siamo pronti a lavorare affinché vengano percorse tutte le strade utili per arrivare a un'economia supportata dall'idrogeno e in grado di bilanciare l'uso di energia elettrica e gas”.
L’avviso della Regione segue l’invito formale rivolto dal Ministero della transizione ecologica, MiTE, rivolto alle Regioni/Province Autonome con cui è stato chiesto di manifestare l’interesse per la selezione delle proposte sulla base della ripartizione finanziaria delle risorse stanziate per il 50% alle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). All’invito del Governo era seguita, a febbraio, la delibera approvata dalla Giunta e proposta dall’Assessore Pili. “In Sardegna, sono presenti diversi siti industriali con territori idonei per lo sviluppo di progetti per la produzione, distribuzione e impiego su scala locale di idrogeno prodotto da fonti di energia rinnovabili, e che rispondono ai requisiti indicati dal Mite – ha proseguito l’esponente della Giunta Solinas - Come Regione siamo pronti a lavorare affinché vengano percorse tutte le strade utili per arrivare a un'economia supportata dall'idrogeno e in grado di bilanciare l'uso di energia elettrica e gas”.
La manifestazione di interesse dovrà essere presentata esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo _bandienergia@regione.sardegna.it
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- L’ Atletico Ploaghe conquista l'accesso alle finali nazionali Csi Open a Cesenatico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto