Posada, 550milioni di euro per il parco di Tepilora
Posada. La politica di sostenibilità ambientale, di riduzione in atmosfera dei gas inquinanti e di valorizzazione delle aree protette passa sempre di più da una serie di azioni mirate e innovative nella gestione della mobilità. Lo ha capito il Parco naturale regionale di Tepilora che con uno stanziamento da 550milioni di euro, provenienti dai fondi FESR 2014-2020, ha finanziato il progetto: “Muoversi meglio. Sistema integrato di mobilità alternativa per la fruizione del Parco di Tepilora nel territorio di Posada”. L’intervento, affidato nei giorni scorsi per l’esecuzione, consiste nella strutturazione di un sistema integrato di mobilità alternativa incentrato sul rafforzamento della mobilità ciclabile e sull’attivazione di un servizio pubblico di trasporto collettivo, ad alimentazione elettrica, che favorisca il contenimento della domanda di mobilità basata sull’auto privata.
Esecuzione lavori. Con i fondi disponibili è prevista la realizzazione di una pista ciclabile sulla sede stradale esistente lungo il percorso che collega la frazione di San Giovanni alla SP 24 costeggiando lo “Stango Longu”. Sarà poi rifatto il manto stradale con cunetta alla francese, costruita una rotatoria con impianto di illuminazione esteso anche agli attraversamenti ciclopedonali e alla pista ciclabile sempre lungo lo Stagno Longu.
Acquisto forniture. Il finanziamento prevede inoltre l’acquisto di minibus elettrici, aperti, per il servizio navetta dal porto di La Caletta al litorale di “Orvile” e per il collegamento tra i parcheggi scambiatori e i punti di accesso alla spiaggia. Si devono poi acquistare biciclette muscolari, mountain bike ed elettriche a pedalata assistita per integrare il Parco di mezzi in dotazione al servizio di bike sharing comunale e da assegnare in dotazione alle strutture turistiche. Sono infine in progetto le installazioni di stazioni di ciclo posteggio semplice nei punti di accesso alla spiaggia.
Azioni informative. È quindi in progetto l’installazione di cartellonistica dedicata al sistema di mobilità sostenibile, la predisposizione e la diffusione di materiale informativo e la realizzazione di eventi promozionali a tema destinati alla popolazione locale e ai turisti.
Questa serie di azioni va a completare i lavori di riqualificazione della Peschiera di San Giovanni, assegnati lo scorso anno e ormai in fase di ultimazione, e gli interventi di ripristino e fruizione ambientale dell’area Parco lungo la zona dello stagno, già finanziati dalla Regione Sardegna e in fase di progettazione da parte dell’Ente Parco.
Esecuzione lavori. Con i fondi disponibili è prevista la realizzazione di una pista ciclabile sulla sede stradale esistente lungo il percorso che collega la frazione di San Giovanni alla SP 24 costeggiando lo “Stango Longu”. Sarà poi rifatto il manto stradale con cunetta alla francese, costruita una rotatoria con impianto di illuminazione esteso anche agli attraversamenti ciclopedonali e alla pista ciclabile sempre lungo lo Stagno Longu.
Acquisto forniture. Il finanziamento prevede inoltre l’acquisto di minibus elettrici, aperti, per il servizio navetta dal porto di La Caletta al litorale di “Orvile” e per il collegamento tra i parcheggi scambiatori e i punti di accesso alla spiaggia. Si devono poi acquistare biciclette muscolari, mountain bike ed elettriche a pedalata assistita per integrare il Parco di mezzi in dotazione al servizio di bike sharing comunale e da assegnare in dotazione alle strutture turistiche. Sono infine in progetto le installazioni di stazioni di ciclo posteggio semplice nei punti di accesso alla spiaggia.
Azioni informative. È quindi in progetto l’installazione di cartellonistica dedicata al sistema di mobilità sostenibile, la predisposizione e la diffusione di materiale informativo e la realizzazione di eventi promozionali a tema destinati alla popolazione locale e ai turisti.
Questa serie di azioni va a completare i lavori di riqualificazione della Peschiera di San Giovanni, assegnati lo scorso anno e ormai in fase di ultimazione, e gli interventi di ripristino e fruizione ambientale dell’area Parco lungo la zona dello stagno, già finanziati dalla Regione Sardegna e in fase di progettazione da parte dell’Ente Parco.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico