PNRR.La proposta dell'Università di Sassari quinta su 11 a livello nazionale:previsti 120mln di euro
Sassari. Il 21 aprile il Ministero dell’Università e della Ricerca ha confermato gli esiti della prima valutazione dell’avviso pubblico per la presentazione di progetti per gli ecosistemi dell’innovazione nell’ambito del PNRR.
La proposta progettuale dell’Università di Sassari - e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia – ha ottenuto un voto totale di 119 punti che corrisponde alla seconda posizione tra le proposte specifiche per il sud e alla quinta nella graduatoria nazionale: Bologna, Calabria, Milano Bicocca, Firenze e Sassari.
Sull’intero territorio nazionale sono state ammesse 11 proposte.
La proposta progettuale, presentata al Ministero dell’Università e della Ricerca lo scorso 24 febbraio, richiede 120 milioni di euro ed è costituita da 24 soggetti, sia di natura pubblica che privata; di questi, 10 sono soggetti costituenti l’HUB: RAS-Regione Sardegna, UniSS-Università di Sassari, Banco di Sardegna, Fondazione di Sardegna, Unioncamere Sardegna, Confindustria Sardegna, Legacoop Sardegna, So.G.Aer Spa, Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, UniCA-Università di Cagliari mentre gli altri 14 si suddividono tra coordinatori e affiliati Spoke.
Questi i dieci ambiti di intervento: Medicine, Tourism and Cultural Heritage, AgriVet, Finance and Credit services to the territory and to businesses, Aerospace, Energy, Digital, Mobility, Environmental Heritage, Biopharmacology.
«Una grande soddisfazione – dice il Rettore, Gavino Mariotti - che premia il costante lavoro progettuale avviato dall’Ateneo e le notevoli capacità delle istituzioni coinvolte con le quali ci prepariamo ora alla fase successiva con maggiore motivazione e sinergia».
La proposta progettuale dell’Università di Sassari - e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia – ha ottenuto un voto totale di 119 punti che corrisponde alla seconda posizione tra le proposte specifiche per il sud e alla quinta nella graduatoria nazionale: Bologna, Calabria, Milano Bicocca, Firenze e Sassari.
Sull’intero territorio nazionale sono state ammesse 11 proposte.
La proposta progettuale, presentata al Ministero dell’Università e della Ricerca lo scorso 24 febbraio, richiede 120 milioni di euro ed è costituita da 24 soggetti, sia di natura pubblica che privata; di questi, 10 sono soggetti costituenti l’HUB: RAS-Regione Sardegna, UniSS-Università di Sassari, Banco di Sardegna, Fondazione di Sardegna, Unioncamere Sardegna, Confindustria Sardegna, Legacoop Sardegna, So.G.Aer Spa, Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, UniCA-Università di Cagliari mentre gli altri 14 si suddividono tra coordinatori e affiliati Spoke.
Questi i dieci ambiti di intervento: Medicine, Tourism and Cultural Heritage, AgriVet, Finance and Credit services to the territory and to businesses, Aerospace, Energy, Digital, Mobility, Environmental Heritage, Biopharmacology.
«Una grande soddisfazione – dice il Rettore, Gavino Mariotti - che premia il costante lavoro progettuale avviato dall’Ateneo e le notevoli capacità delle istituzioni coinvolte con le quali ci prepariamo ora alla fase successiva con maggiore motivazione e sinergia».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- L’ Atletico Ploaghe conquista l'accesso alle finali nazionali Csi Open a Cesenatico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto