Coldiretti Sardegna. Oggetti di design dalle mandorle: innovazioni dai giovani agricoltori
Dalle mandorle nascono lampade, oggetti di design e creme per il viso. E’ il progetto di economia circolare di due giovani agricoltori creativi di Villasor, Daniele Murgia e Sara Minnei della società agricola Campidano Finest che hanno sfiorato la vincita dell’Oscar green nazionale, il premio ideato da Coldiretti Giovani e riservato agli agricoltori under 40 innovativi che si è svolto questa mattina a Roma, nella sede di Coldiretti, nel primo salone della creatività Made in Italy, con le rivoluzionarie novità ideate dai giovani nelle campagne per garantire l’autosufficienza alimentare ed energetica al Paese di fronte alla crisi scatenata dalla guerra. Evento a cui ha preso parte anche il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli.
I due giovani che a ottobre avevano vinto l’Oscar agricolo regionale, in nome della biodiversità hanno dato vita ad una rete virtuosa di imprese che scommette sull’economia circolare, restituendo valore allo scarto, in un’ottica di economia green con la massima valorizzazione del mandorlo. Di questa pianta, grazie alla collaborazione tra differenti start up agricole e progetti consolidati di impresa, non si butta via niente. Il frutto dalle impareggiabili caratteristiche è destinato all’impresa dolciaria, mentre le parti che fino ad oggi diventavano concime per la pianta, sono il volano per il lavoro di altre imprese agganciate alla rete.
I gusci attraverso una particolare lavorazione si trasformano in lampade, oggetti di design e complementi d’arredo. Mentre il mallo, l’involucro del guscio, uno scarto naturale, diventa cibo per le lumache dalla cui bava si producono delle creme altamente benefiche per la pelle.
“Anti spreco, rispetto ambientale, solidarietà, innovazione nelle produzioni e recupero delle tradizioni – spiega il delegato di Coldiretti Giovani Sardegna Frediano Mura inventore del primo gin elettrico al mondo - sono i principi seguiti dai giovani agricoltori della Coldiretti per affrontare il presente e progettare il futuro con aziende innovative in grado di far crescere l’economia, offrire lavoro e difendere i territori”.
La Sardegna ha partecipato alle finali nazionali dell’Oscar green per il quinto anno consecutivo con sette giovani agricoltori innovativi, due dei quali, Luisa Cabiddu con le case di paglia e Andrea Liverani con un progetto di agricoltura di precisione che consente il risparmio del 20 per cento di acqua per i campi, che hanno conquistato il titolo.
“La Sardegna si conferma fucina di giovani creativi innovativi che stanno dando vita ad imprese agricole efficienti spesso nelle zone interne della Sardegna –evidenzia Frediano Mura –. Per questo invitiamo gli agricoltori under 40 attenti alla innovazione, sostenibilità, al sociale e alla biodiversità ad iscriversi al nuovo concorso. È una ottima vetrina per noi giovani, io ne sono la testimonianza, l’Oscar green ha aperto tantissime porte per la mia azienda”.
I due giovani che a ottobre avevano vinto l’Oscar agricolo regionale, in nome della biodiversità hanno dato vita ad una rete virtuosa di imprese che scommette sull’economia circolare, restituendo valore allo scarto, in un’ottica di economia green con la massima valorizzazione del mandorlo. Di questa pianta, grazie alla collaborazione tra differenti start up agricole e progetti consolidati di impresa, non si butta via niente. Il frutto dalle impareggiabili caratteristiche è destinato all’impresa dolciaria, mentre le parti che fino ad oggi diventavano concime per la pianta, sono il volano per il lavoro di altre imprese agganciate alla rete.
I gusci attraverso una particolare lavorazione si trasformano in lampade, oggetti di design e complementi d’arredo. Mentre il mallo, l’involucro del guscio, uno scarto naturale, diventa cibo per le lumache dalla cui bava si producono delle creme altamente benefiche per la pelle.
“Anti spreco, rispetto ambientale, solidarietà, innovazione nelle produzioni e recupero delle tradizioni – spiega il delegato di Coldiretti Giovani Sardegna Frediano Mura inventore del primo gin elettrico al mondo - sono i principi seguiti dai giovani agricoltori della Coldiretti per affrontare il presente e progettare il futuro con aziende innovative in grado di far crescere l’economia, offrire lavoro e difendere i territori”.
La Sardegna ha partecipato alle finali nazionali dell’Oscar green per il quinto anno consecutivo con sette giovani agricoltori innovativi, due dei quali, Luisa Cabiddu con le case di paglia e Andrea Liverani con un progetto di agricoltura di precisione che consente il risparmio del 20 per cento di acqua per i campi, che hanno conquistato il titolo.
“La Sardegna si conferma fucina di giovani creativi innovativi che stanno dando vita ad imprese agricole efficienti spesso nelle zone interne della Sardegna –evidenzia Frediano Mura –. Per questo invitiamo gli agricoltori under 40 attenti alla innovazione, sostenibilità, al sociale e alla biodiversità ad iscriversi al nuovo concorso. È una ottima vetrina per noi giovani, io ne sono la testimonianza, l’Oscar green ha aperto tantissime porte per la mia azienda”.
Sono infatti aperte le iscrizioni per l’edizione Oscar green del 2022 che scadono il 30 aprile prossimo. Per partecipare occorre iscriversi direttamente dal sito giovanimpresa.it oppure rivolgersi agli uffici Coldiretti.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Le aree Snai diventano quattro: la Sardegna è tra le 23 aree che hanno già chiuso l’istruttoria
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Argea, erogati altri 80 milioni di euro agli agricoltori sardi
- Agricoltura, alla Sardegna 820 milioni di euro per il PSR del quinquennio 2023/2027
- Comune di Sassari, approvato il consuntivo - Esercizio 2021
- Alghero. Nominato il nuovo Comandante della Polizia Locale
- GUIDA BLU 2022: Sardegna in vetta alla classifica per numero di comprensori a Cinque Vele
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- In Sardegna nasce il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Anas, completata la prima fase dei lavori della galleria Chighizzu a Sassari
- Rotatoria via Verona, modifiche alla viabilità per avvio dei lavori
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Partnership Bolon Eyewear & Phi Beach, per un'estate all'insegna del Glamour
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)