Guerra all'abbandono dei rifiuti: i Barracelli di Alghero in prima linea
Alghero. Non si ferma la lotta all’inciviltà ad Alghero, con il Comando Barracelli in prima linea per far rispettare le norme sul decoro ambientale e sul corretto conferimento dei rifiuti.
Solamente in una giornata sono state identificate e sanzionate oltre quindici persone per aver abbandonato illegalmente rifiuti sul territorio comunale o averli conferiti con modalità difformi a quelle stabilite dall’Amministrazione Comunale.
I controlli sono stati ulteriormente intensificati a seguito delle numerosissime lamentele dei consorzi delle strade vicinali e in genere degli abitanti dell’agro e delle borgate. Grazie anche all’uso di fototrappole e di telecamere di ultima generazione e delle segnalazioni arrivate ai canali ufficiali del Comune dai cittadini che non ci stanno ad accettare lo stato di degrado causato da pochi ma che ricade su tutti, in pochi giorni si è potuto risalire agli autori degli illeciti.
Il supporto della CICLAT nell’apertura di numerose buste abbandonate ha consentito il rinvenimento di documentazione riconducibile all’autore del gettito.
I casi hanno riguardato in particolare il conferimento da parte dei cittadini serviti dal sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta che si recano a conferire i propri rifiuti nei cassonetti riservati agli abitanti dell’agro o delle borgate, per questo comportamento è prevista una sanzione di € 400. A ciò si aggiungono il deposito dei rifiuti all’esterno dei cassonetti, l’abbandono di ingombranti sul suolo pubblico in violazione sia al regolamento comunale per i servizi di igiene urbana sia al decreto legislativo n.152/2006, il testo unico che contiene le principali norme in materia ambientale.
“L’attenta osservazione delle immagini raccolte dal sistema di videocontrollo diffuso su tutto il territorio comunale da parte del nucleo di polizia giudiziaria ambientale del Comando Barracelli e la continua collaborazione con la CICLAT, sottolinea il Cap. Paddeu, consente infatti di monitorare con
Solamente in una giornata sono state identificate e sanzionate oltre quindici persone per aver abbandonato illegalmente rifiuti sul territorio comunale o averli conferiti con modalità difformi a quelle stabilite dall’Amministrazione Comunale.
I controlli sono stati ulteriormente intensificati a seguito delle numerosissime lamentele dei consorzi delle strade vicinali e in genere degli abitanti dell’agro e delle borgate. Grazie anche all’uso di fototrappole e di telecamere di ultima generazione e delle segnalazioni arrivate ai canali ufficiali del Comune dai cittadini che non ci stanno ad accettare lo stato di degrado causato da pochi ma che ricade su tutti, in pochi giorni si è potuto risalire agli autori degli illeciti.
Il supporto della CICLAT nell’apertura di numerose buste abbandonate ha consentito il rinvenimento di documentazione riconducibile all’autore del gettito.
I casi hanno riguardato in particolare il conferimento da parte dei cittadini serviti dal sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta che si recano a conferire i propri rifiuti nei cassonetti riservati agli abitanti dell’agro o delle borgate, per questo comportamento è prevista una sanzione di € 400. A ciò si aggiungono il deposito dei rifiuti all’esterno dei cassonetti, l’abbandono di ingombranti sul suolo pubblico in violazione sia al regolamento comunale per i servizi di igiene urbana sia al decreto legislativo n.152/2006, il testo unico che contiene le principali norme in materia ambientale.
“L’attenta osservazione delle immagini raccolte dal sistema di videocontrollo diffuso su tutto il territorio comunale da parte del nucleo di polizia giudiziaria ambientale del Comando Barracelli e la continua collaborazione con la CICLAT, sottolinea il Cap. Paddeu, consente infatti di monitorare con
continuità questo fenomeno e di adeguare al meglio le azioni da intraprendere. ”
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 489 nuovi casi e 5 decessi
- Sassari. Incendio a Truncu Reale, Vigili del fuoco ancora al lavoro
- Rapine e furti "senza sosta": 36enne di Sassari finisce al carcere di Bancali
- Anas Sardegna. Giovedì 11 agosto limitazioni per lavori sulla SS 127 tra Martis e Laerru
- Turista colta da malore nelle Grotte di Nettuno: pronto intervento della Guardia Costiera di Alghero
- Nuoto: Il Settebello calamita le attenzioni sassaresi
- Figulinas: dopo due anni torna il festival folk di balli e musiche dal mondo
- A Castelsardo un "agosto pirotecnico", tanti gli eventi in programma
- Ritornano i fuochi sul cielo di Alghero per Ferragosto
- La Cantina, Enoteca e Vineria della Cantina Santa Maria La Palma compie un anno
- Costa cara la musica fuori orari: a Sassari chiusi due locali del centro
- Concorso Laore, l'Assessore Satta dà il benvenuto ai neoassunti
- Sassari, incendio allo Gesam. Da Ottava si alza una fumata nera
- Sassari. Arrestato dalla Polizia di Stato un 44enne di Sant'Orsola per maltrattamenti in famiglia
- Sassari, nessuna maggiorazione per chi paga la TARI entro agosto
- Incendio a Truncu Reale, il sindaco: "Ѐ sotto controllo"
- Crolla il tetto di una palazzina a Porto Torres: fortunatamente illesi gli occupanti
- Vaiolo delle scimmie, scoperto un caso a Sassari: il secondo in Sardegna
- Lavori sulla linea elettrica: mercoledì mezza Sassari resterà senz'acqua
- Rapine e furti "senza sosta": 36enne di Sassari finisce al carcere di Bancali