Festa della Liberazione finalmente riaperta alla Città di Sassari
Sassari. Si è tenuta ieri mattina la cerimonia organizzata dal Comune di Sassari per la Festa della Liberazione. Il cortile di Palazzo Ducale finalmente, dopo due anni di pandemia, era di nuovo colmo di persone e bandiere, per ricordare la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, 77 anni fa.
L’Inno nazionale ha dato inizio alla cerimonia. Subito dopo gli interventi della prefetta di Sassari, Paola Dessì, del presidente della sezione di Sassari dell’associazione nazionale Partigiani d’Italia, Thomas Arras e del sindaco Nanni Campus. A seguire, la deposizione delle corone d’alloro, in onore ai caduti, presso la lapide dedicata al 25 Aprile.
L’Amministrazione comunale ha voluto che quest’anno, a fianco al tricolore, sventolasse anche la bandiera ucraina, in segno di solidarietà col popolo ucraino e con la sua resistenza. Il drappo blu e giallo è stato esposto nel balcone centrale di Palazzo Ducale e all’interno, negli spazi dedicati alla cerimonia.
Erano presenti le autorità civili e militari, l’Anpi e le altre associazioni combattentistiche e d’arma e la cittadinanza.
L’Inno nazionale ha dato inizio alla cerimonia. Subito dopo gli interventi della prefetta di Sassari, Paola Dessì, del presidente della sezione di Sassari dell’associazione nazionale Partigiani d’Italia, Thomas Arras e del sindaco Nanni Campus. A seguire, la deposizione delle corone d’alloro, in onore ai caduti, presso la lapide dedicata al 25 Aprile.
L’Amministrazione comunale ha voluto che quest’anno, a fianco al tricolore, sventolasse anche la bandiera ucraina, in segno di solidarietà col popolo ucraino e con la sua resistenza. Il drappo blu e giallo è stato esposto nel balcone centrale di Palazzo Ducale e all’interno, negli spazi dedicati alla cerimonia.
Erano presenti le autorità civili e militari, l’Anpi e le altre associazioni combattentistiche e d’arma e la cittadinanza.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Nuoro, attività di controllo a tutela del litorale: prevenzione e repressione illeciti
- Alghero, completamento della riparazione della condotta di via Carlo Alberto, in corso l'intervento
- Covid: nelle ultime 24 ore registrati altri 717 contagi in Sardegna e 4 decessi
- Il Maestrale bacia la Sardegna: alla Marinedda inizia la festa del surf
- Maltempo, Coldiretti: “Per l’agricoltura è calamità, danni a ulivi, frutteti e serre”
- Secal Spa: avviso di selezione per l'affidamento dell'incarico di Direttore Generale
- Deliberati importanti interventi per scuole e viabilità per 11 milioni di euro
- A "Pedras et Sonus" domani a Curcuris Joe Rehmer e Stefano Tamborrino
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Domani sul palco dell'Alguer summer festival Rkomi fa tappa con il suo "Insuperabile Tour"
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Maltempo, tra Barbagia e Baronia Ferragosto da dimenticare per gli agricoltori
- Accoltellamento di Marinella, fermato un giovane romano con precedenti
- Paolo Bonfanti & Bluesunset band
Il più longevo bluesman italiano torna al Blues Sunset festival - Porto Ferro, al Blues Sunset festival arrivano Jane Jeresa & Bluesunset band
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Sicurezza stradale, conclusa la campagna europea “Truck & Bus”: i dati
- Maltempo, Coldiretti: Gravi danni nelle campagne, distrutti interi raccolti