Sanità: consegna di panni e traverse per anziani e disabili in grave ritardo
Sardegna. “Sono sempre di più le famiglie sarde che lamentano gravi e intollerabili ritardi nella consegna degli ausili ad assorbenza per persone incontinenti. Da quando è entrato in vigore il nuovo regime di fornitura, attraverso il servizio erogato dalla Società Santex S.p.A., i pannoloni e le traverse devono essere consegnati direttamente al domicilio indicato dal paziente con cadenza trimestrale, mentre in precedenza i presidi venivano invece consegnati tramite le farmacie convenzionate e i negozi di articoli sanitari”.
“Purtroppo si sta verificando spesso che le forniture siano insufficienti e in grave ritardo, e che le famiglie si trovino costrette ad acquistare il materiale necessario a proprie spese. Questi costi sono un aggravio non trascurabile per i bilanci familiari e ciò non è accettabile dal momento che si tratta di presidi assolutamente indispensabili per la cura e l’assistenza di invalidi e persone che si trovano in particolari condizioni fisiche”.
Così il consigliere regionale del M5s Michele Ciusa ha presentato un'interrogazione al Presidente Solinas e all'assessore alla Sanità Nieddu affinché il servizio di consegna a domicilio degli ausili ad assorbenza per persone incontinenti venga svolto senza arrecare disagi ai pazienti e alle famiglie.
“Gli ausili per l’incontinenza riconosciuti dal Sistema Sanitario pubblico costituiscono un diritto fondamentale per tutte le persone che hanno problemi di questo genere e pertanto è necessario e doveroso garantire un accesso più funzionale a tale prestazione”.
“Purtroppo si sta verificando spesso che le forniture siano insufficienti e in grave ritardo, e che le famiglie si trovino costrette ad acquistare il materiale necessario a proprie spese. Questi costi sono un aggravio non trascurabile per i bilanci familiari e ciò non è accettabile dal momento che si tratta di presidi assolutamente indispensabili per la cura e l’assistenza di invalidi e persone che si trovano in particolari condizioni fisiche”.
Così il consigliere regionale del M5s Michele Ciusa ha presentato un'interrogazione al Presidente Solinas e all'assessore alla Sanità Nieddu affinché il servizio di consegna a domicilio degli ausili ad assorbenza per persone incontinenti venga svolto senza arrecare disagi ai pazienti e alle famiglie.
“Gli ausili per l’incontinenza riconosciuti dal Sistema Sanitario pubblico costituiscono un diritto fondamentale per tutte le persone che hanno problemi di questo genere e pertanto è necessario e doveroso garantire un accesso più funzionale a tale prestazione”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Iniziano i casting per Miss e Mister Europa 2022.
Serata finale il 5 Agosto a Porto San Paolo - Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL