Sei studenti del Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari al Parlamento Europeo Giovani
Sassari. Saranno sei gli studenti del Convitto Nazionale Canopoleno che sono stati selezionati per partecipare alla sessione nazionale del Parlamento Europeo Giovani, che si svolgerà a Trento, dal 4 al 8 maggio prossimi.
Tra i 61 istituti in tutta Italia che hanno partecipato alla preselezione, solo 22 sono stati scelti, tra cui il Canopoleno, la cui proposta di risoluzione ha colpito la commissione giudicatrice. Le giovani studentesse che rappresenteranno il liceo sassarese saranno: Anita Saba, Giada Ledda, Rebecca Demontis, Martina Loriga, Camilla Zappietro e Elisa Farena. Tutte del quarto anno del Liceo Classico Europeo. Gruppo al quale si affiancheranno anche Matteo Arnold ed Eleonora Ruju.
“Se da anni prendiamo parte alla fasi finali del Parlamento Europeo Giovani, superando rigorose selezioni, significa che docenti e allievi stanno percorrendo un iter formativo di assoluta qualità – commenta il rettore del Canopoleno, Stefano Manca- che dà ai nostri ragazzi la possiblità di crescere ancora confrontandosi in contesti stimolanti in grado accrescere le loro già ottime capacità.”
A Trento, lavoreranno con gli altri istituti selezionati per confrontarsi e dibattere su tematiche importanti tra cui la pandemia, l’energia, il turismo sostenibile e il cryptocurrency. Per crescere ed essere sempre più cittadini d’Europa.
Tra i 61 istituti in tutta Italia che hanno partecipato alla preselezione, solo 22 sono stati scelti, tra cui il Canopoleno, la cui proposta di risoluzione ha colpito la commissione giudicatrice. Le giovani studentesse che rappresenteranno il liceo sassarese saranno: Anita Saba, Giada Ledda, Rebecca Demontis, Martina Loriga, Camilla Zappietro e Elisa Farena. Tutte del quarto anno del Liceo Classico Europeo. Gruppo al quale si affiancheranno anche Matteo Arnold ed Eleonora Ruju.
“Se da anni prendiamo parte alla fasi finali del Parlamento Europeo Giovani, superando rigorose selezioni, significa che docenti e allievi stanno percorrendo un iter formativo di assoluta qualità – commenta il rettore del Canopoleno, Stefano Manca- che dà ai nostri ragazzi la possiblità di crescere ancora confrontandosi in contesti stimolanti in grado accrescere le loro già ottime capacità.”
A Trento, lavoreranno con gli altri istituti selezionati per confrontarsi e dibattere su tematiche importanti tra cui la pandemia, l’energia, il turismo sostenibile e il cryptocurrency. Per crescere ed essere sempre più cittadini d’Europa.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna registrati 1079 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Sardegna Adiconsum: Volano in regione i prezzi dei generi alimentari, +8% sul 2021. Record a Sassari
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Salone del Libro di Torino: grande attenzione al patrimonio archeologico della Sardegna
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Emergenza cinghiali, Assessore Murgia: Serve un intervento normativo urgente
- Filctem Cgil Sardegna: In Sardegna manca una programmazione energetica
- Attentato contro Comando Esercito: la condanna del Presidente Solinas
- A Castelsardo il primo eco-compattatore coripet di competenza comunale in Sardegna
- Programmazione territoriale, accettate tutte le istanze del percorso di ottimizzazione
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Le Frecce Tricolori sui cieli di Alghero
- Disponibili nei 120 uffici postali della Provincia di Sassari i buoni per i minorenni