PNRR Sardegna: webinar sulla protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesagaggio rurale
Sardegna. Per meglio far comprendere i contenuti dell’avviso pubblico per la protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale della Regione, e dare risposte alle domande già pervenute e i punti di approfondimento, è in programma per lunedì prossimo, 2 maggio alle ore 11, una webinar aperta a tutti in diretta streaming sulla pagina facebook della Regione Sardegna (www.facebook.com/regioneautonomasardegna).
Il focus sui contenuti dell’avviso pubblico è curato dalla Direzione Generale dell’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione.
L'obiettivo è quello di informare i destinatari sui principali aspetti del bando e sul funzionamento della piattaforma di accesso per la presentazione delle istanze sul portale di Cassa depositi e prestiti.
Possono presentare domanda di finanziamento persone fisiche e soggetti privati profit e non profit, compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, enti del terzo settore e altre associazioni, fondazioni, cooperative, imprese in forma individuale o societaria, che siano proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili appartenenti al patrimonio culturale rurale secondo le disposizioni stabilite nell’avviso.
Il contributo concesso è di 150 mila euro massimo come forma di cofinanziamento. La domanda di finanziamento, completa della documentazione, dovrà pervenire, pena l’esclusione, non oltre le ore 16.59 del 20 maggio 2022.
Saranno ammissibili anche progetti che intervengano su beni del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale di proprietà pubblica, dei quali i soggetti privati e del terzo settore abbiano la piena disponibilità, con titoli di godimento di durata pari almeno a 5 anni successivi alla conclusione amministrativa e contabile dell’operazione finanziata, mantenendo i vincoli di destinazione per analoga durata.
Il focus sui contenuti dell’avviso pubblico è curato dalla Direzione Generale dell’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione.
L'obiettivo è quello di informare i destinatari sui principali aspetti del bando e sul funzionamento della piattaforma di accesso per la presentazione delle istanze sul portale di Cassa depositi e prestiti.
Possono presentare domanda di finanziamento persone fisiche e soggetti privati profit e non profit, compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, enti del terzo settore e altre associazioni, fondazioni, cooperative, imprese in forma individuale o societaria, che siano proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili appartenenti al patrimonio culturale rurale secondo le disposizioni stabilite nell’avviso.
Il contributo concesso è di 150 mila euro massimo come forma di cofinanziamento. La domanda di finanziamento, completa della documentazione, dovrà pervenire, pena l’esclusione, non oltre le ore 16.59 del 20 maggio 2022.
Saranno ammissibili anche progetti che intervengano su beni del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale di proprietà pubblica, dei quali i soggetti privati e del terzo settore abbiano la piena disponibilità, con titoli di godimento di durata pari almeno a 5 anni successivi alla conclusione amministrativa e contabile dell’operazione finanziata, mantenendo i vincoli di destinazione per analoga durata.
L’intervento mira a migliorare la qualità paesaggistica del territorio e l’implementazione di soluzioni innovative anche tecnologiche per migliorare l’accessibilità per persone con disabilità fisica e sensoriale. Inoltre, il recupero del patrimonio edilizio rurale, coniugato ad interventi per migliorarne l’efficienza energetica, contribuisce al raggiungimento degli obiettivi climatici e ambientali, restituendo alla collettività e in molti casi all’uso pubblico, un patrimonio edilizio sottoutilizzato e non accessibile al pubblico.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- L’ Atletico Ploaghe conquista l'accesso alle finali nazionali Csi Open a Cesenatico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto