Coldiretti Sardegna. Orgogliosi per Accademia Olearia sul tetto del mondo con l'olio evo bio
È sardo di Alghero dell’azienda agricola Accademia olearia il miglior olio extravergine di oliva del mondo nella categoria Monocultivar Bosana.
“Un grandissimo orgoglio per la nostra Organizzazione e per tutta la Sardegna – afferma a nome di Coldiretti Sardegna il direttore Luca Saba -. Un riconoscimento, insieme ai tanti altri prestigiosi che ricevono, che premia il lungo e serio lavoro avviato da Giuseppe Fois e ora ottimamente portato avanti dai giovani figli Antonello e Alessandro che stanno interpretando al meglio gli insegnamenti del padre sapendo innovare nel rispetto della tradizione e della qualità”.
Accademia olearia, certifica circa l’80 per cento della propria produzione Dop (oltre la metà della Dop sarda), ed è particolarmente attenta alla sostenibilità sia nei metodi produttivi che nel prodotto e certifica biologico.
Nel mese di aprile, come comunicano dall’azienda agricola, ha ricevuto 20 riconoscimenti per la qualità dei propri prodotti.
A salire nel gradino più alto del mondo della categoria Monocultivar bosana è stato il Bio Dop Sardegna. Mentre sono tre gli oli extravergine di Accademia olearia (Bio Dop Sardegna Fruttato Verde - Dop Sardegna Fruttato Verde e Gran Riserva Fruttato Verde) che si sono confermarsi nella guida Evooleum, considerata dagli addetti ai lavori la Bibbia dei top 100 migliori oli al mondo.
Oltre ad altri premi internazionali l’azienda di Alghero, al Biol, ha vinto il premio per il miglior olio extravergine di oliva Biologico al mondo con oltre i 500 partecipanti da 18 differenti nazioni.
“Un grandissimo orgoglio per la nostra Organizzazione e per tutta la Sardegna – afferma a nome di Coldiretti Sardegna il direttore Luca Saba -. Un riconoscimento, insieme ai tanti altri prestigiosi che ricevono, che premia il lungo e serio lavoro avviato da Giuseppe Fois e ora ottimamente portato avanti dai giovani figli Antonello e Alessandro che stanno interpretando al meglio gli insegnamenti del padre sapendo innovare nel rispetto della tradizione e della qualità”.
Accademia olearia, certifica circa l’80 per cento della propria produzione Dop (oltre la metà della Dop sarda), ed è particolarmente attenta alla sostenibilità sia nei metodi produttivi che nel prodotto e certifica biologico.
Nel mese di aprile, come comunicano dall’azienda agricola, ha ricevuto 20 riconoscimenti per la qualità dei propri prodotti.
A salire nel gradino più alto del mondo della categoria Monocultivar bosana è stato il Bio Dop Sardegna. Mentre sono tre gli oli extravergine di Accademia olearia (Bio Dop Sardegna Fruttato Verde - Dop Sardegna Fruttato Verde e Gran Riserva Fruttato Verde) che si sono confermarsi nella guida Evooleum, considerata dagli addetti ai lavori la Bibbia dei top 100 migliori oli al mondo.
Oltre ad altri premi internazionali l’azienda di Alghero, al Biol, ha vinto il premio per il miglior olio extravergine di oliva Biologico al mondo con oltre i 500 partecipanti da 18 differenti nazioni.
La Sardegna - ricorda Coldiretti Sardegna - produce appena l’1,5% dell’olio extravergine di oliva in Italia (è nona, al primo posto la Puglia con oltre il 50%) ma è tra le prime nelle vendite di quello marchiato Dop; inoltre su 150 varietà di oliva italiane la nostra regione ne conta 28.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Le aree Snai diventano quattro: la Sardegna è tra le 23 aree che hanno già chiuso l’istruttoria
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Argea, erogati altri 80 milioni di euro agli agricoltori sardi
- Agricoltura, alla Sardegna 820 milioni di euro per il PSR del quinquennio 2023/2027
- Comune di Sassari, approvato il consuntivo - Esercizio 2021
- Alghero. Nominato il nuovo Comandante della Polizia Locale
- GUIDA BLU 2022: Sardegna in vetta alla classifica per numero di comprensori a Cinque Vele
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- In Sardegna nasce il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Anas, completata la prima fase dei lavori della galleria Chighizzu a Sassari
- Rotatoria via Verona, modifiche alla viabilità per avvio dei lavori
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Partnership Bolon Eyewear & Phi Beach, per un'estate all'insegna del Glamour
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)