San Teodoro e Legambiente, 250 bambini a lezione di sostenibilità e rispetto per l'ambiente
San Teodoro. 250 bambine e bambini della scuola primaria di San Teodoro hanno invaso pacificamente gli spazi della spiaggia della Cinta, protagonisti attesi speciali e partecipi di una lezione di sostenibilità e rispetto per l’ambiente organizzata dal Comune di San Teodoro e da Legambiente.
L’appuntamento era inizialmente fissato per venerdì scorso, stessa ora (le 9 del mattino) e stesso luogo (la Cinta) in occasione delle celebrazioni mondiali dell’Earth Day - La giornata mondiale della Terra. Le previsioni meteo avevano però sconsigliato di esporre i piccoli ambientalisti al vento e alla possibilità di pioggia, l’evento è stato rimandato in extremis ed è andato in scena ieri con 50 giovani ospiti in più rispetto alle attese iniziali.
Appuntamento sulla sabbia fissato quindi di buon mattino, Ecovolontari capitanati dal presidente di Legambiente Sassari Michele Meloni, 250 bimbi schierati in cerchio ad ascoltare, prima, e poi primi attori sulla scena di una impattante ed efficace operazione di beach littring sulla spiaggia. Una splendida e naturale aula senza pareti né soffitto, in cui ripassare il concetto di Earth Day - giornata ecologista indetta dalle Nazioni Unite in cui il focus si proietta sulla salvaguardia del pianeta - e fare scuola di sostenibilità “perché il rispetto dell’ambiente si impara a scuola, si insegna in spiaggia, si trasmette di generazione in generazione, si condivide, si apprezza con lo scorrere degli anni e diventa certezza incrollabile del quotidiano vivere a partire dai più piccoli abitanti delle singole comunità per arrivare ai miliardi di persone che abitano il pianeta” affermano da Legambiente..
Il Comune di San Teodoro dimostra di avere particolarmente a cuore temi e problematiche ambientali, proietta sul futuro della comunità questo spiccato interesse e per questo ha scelto di coinvolgere bambine e bambini della primaria del comprensivo in una forte azione di sensibilizzazione ad alto tasso di responsabilità. “Finalmente è stata tracciata una strada che porta dritta ad una transizione ecologica a tutela di tutti, sul piano ambientale e su quello sociale: le due dimensioni viaggiano infatti all’unisono. San Teodoro ha fatto una chiara scelta ecologica, ha scelto appunto di mettere in campo tutte le energie possibili per dare un segnale. Azioni che puntano a lasciare il segno, grazie al supporto di Legambiente, di unissima e della comunità intera”.
L’appuntamento era inizialmente fissato per venerdì scorso, stessa ora (le 9 del mattino) e stesso luogo (la Cinta) in occasione delle celebrazioni mondiali dell’Earth Day - La giornata mondiale della Terra. Le previsioni meteo avevano però sconsigliato di esporre i piccoli ambientalisti al vento e alla possibilità di pioggia, l’evento è stato rimandato in extremis ed è andato in scena ieri con 50 giovani ospiti in più rispetto alle attese iniziali.
Appuntamento sulla sabbia fissato quindi di buon mattino, Ecovolontari capitanati dal presidente di Legambiente Sassari Michele Meloni, 250 bimbi schierati in cerchio ad ascoltare, prima, e poi primi attori sulla scena di una impattante ed efficace operazione di beach littring sulla spiaggia. Una splendida e naturale aula senza pareti né soffitto, in cui ripassare il concetto di Earth Day - giornata ecologista indetta dalle Nazioni Unite in cui il focus si proietta sulla salvaguardia del pianeta - e fare scuola di sostenibilità “perché il rispetto dell’ambiente si impara a scuola, si insegna in spiaggia, si trasmette di generazione in generazione, si condivide, si apprezza con lo scorrere degli anni e diventa certezza incrollabile del quotidiano vivere a partire dai più piccoli abitanti delle singole comunità per arrivare ai miliardi di persone che abitano il pianeta” affermano da Legambiente..
Il Comune di San Teodoro dimostra di avere particolarmente a cuore temi e problematiche ambientali, proietta sul futuro della comunità questo spiccato interesse e per questo ha scelto di coinvolgere bambine e bambini della primaria del comprensivo in una forte azione di sensibilizzazione ad alto tasso di responsabilità. “Finalmente è stata tracciata una strada che porta dritta ad una transizione ecologica a tutela di tutti, sul piano ambientale e su quello sociale: le due dimensioni viaggiano infatti all’unisono. San Teodoro ha fatto una chiara scelta ecologica, ha scelto appunto di mettere in campo tutte le energie possibili per dare un segnale. Azioni che puntano a lasciare il segno, grazie al supporto di Legambiente, di unissima e della comunità intera”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Tags
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Le aree Snai diventano quattro: la Sardegna è tra le 23 aree che hanno già chiuso l’istruttoria
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Argea, erogati altri 80 milioni di euro agli agricoltori sardi
- Agricoltura, alla Sardegna 820 milioni di euro per il PSR del quinquennio 2023/2027
- Comune di Sassari, approvato il consuntivo - Esercizio 2021
- Alghero. Nominato il nuovo Comandante della Polizia Locale
- GUIDA BLU 2022: Sardegna in vetta alla classifica per numero di comprensori a Cinque Vele
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- In Sardegna nasce il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Anas, completata la prima fase dei lavori della galleria Chighizzu a Sassari
- Rotatoria via Verona, modifiche alla viabilità per avvio dei lavori
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Partnership Bolon Eyewear & Phi Beach, per un'estate all'insegna del Glamour
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)