Sede ARST di Sassari: Desirè Manca chiede l'intervento dei Carabinieri del Nipaf
Sassari. “Si presenta così oggi la sede dell'Arst di Sassari in viale Porto Torres da cui partono gli autobus che servono tutto il Nord Sardegna: montagne di materiale vario accatastato, in cui è facile individuare vecchi serbatoi dell'acqua, cavi di ogni spessore e perfino tavolette del wc abbandonate da chissà quanto tempo.
Ad allarmare maggiormente – osserva Desirè Manca – è il numero impressionante di bidoni incustoditi contenenti oli esausti e acqua contaminata che giacciono nel piazzale da anni. A cui si sommano dodici pullman rottamati e mai smaltiti, lasciali lì a marcire. Più della metà degli autobus in dotazione, complessivamente 175, hanno più di vent'anni, e di questi in media oltre venti sono quotidianamente inutilizzati in quanto fermi per varie anomalie”.
“Dal punto di vista ambientale le condizioni della sede sono allarmanti, per questo ho chiesto l'intervento dei Carabinieri del Nucleo investigativo di Polizia Ambientale e Forestale (Nipaf) affinché venga effettuata un'ispezione urgente”.
Questa le denuncia della consigliera regionale del M5s Desirè Manca che ha presentato un'interrogazione al presidente Solinas e all'assessore all'Ambiente Lampis oltre ad una formale richiesta di accesso agli atti per avere il quadro completo per quanto riguarda tutti gli aspetti relativi alla gestione della sede Arst di Sassari e sapere quali contratti siano stati stipulati per i servizi di pulizie, smaltimento rifiuti, manutenzione, approvvigionamento carburante.
“La Regione ha il compito di vigilare e il dovere di verificare le condizioni in cui versa l'Azienda regionale sarda trasporti. Il sopralluogo a sorpresa che ho effettuato oggi ha avuto un esito gravemente preoccupante. Non è tollerabile che i fondi pubblici non vengano spesi per mettere in sicurezza i dipendenti dell'Azienda, tutti gli utenti e la popolazione”.
Ad allarmare maggiormente – osserva Desirè Manca – è il numero impressionante di bidoni incustoditi contenenti oli esausti e acqua contaminata che giacciono nel piazzale da anni. A cui si sommano dodici pullman rottamati e mai smaltiti, lasciali lì a marcire. Più della metà degli autobus in dotazione, complessivamente 175, hanno più di vent'anni, e di questi in media oltre venti sono quotidianamente inutilizzati in quanto fermi per varie anomalie”.
“Dal punto di vista ambientale le condizioni della sede sono allarmanti, per questo ho chiesto l'intervento dei Carabinieri del Nucleo investigativo di Polizia Ambientale e Forestale (Nipaf) affinché venga effettuata un'ispezione urgente”.
Questa le denuncia della consigliera regionale del M5s Desirè Manca che ha presentato un'interrogazione al presidente Solinas e all'assessore all'Ambiente Lampis oltre ad una formale richiesta di accesso agli atti per avere il quadro completo per quanto riguarda tutti gli aspetti relativi alla gestione della sede Arst di Sassari e sapere quali contratti siano stati stipulati per i servizi di pulizie, smaltimento rifiuti, manutenzione, approvvigionamento carburante.
“La Regione ha il compito di vigilare e il dovere di verificare le condizioni in cui versa l'Azienda regionale sarda trasporti. Il sopralluogo a sorpresa che ho effettuato oggi ha avuto un esito gravemente preoccupante. Non è tollerabile che i fondi pubblici non vengano spesi per mettere in sicurezza i dipendenti dell'Azienda, tutti gli utenti e la popolazione”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid, in Sardegna altri 745 contagi. In calo ricoveri e persone in isolamento domiciliare
- Sardegna Adiconsum: Volano in regione i prezzi dei generi alimentari, +8% sul 2021. Record a Sassari
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Cuglieri, oggi la prima riunione dell'Associazione Montiferru, a otto mesi dalla fondazione
- Salone del Libro di Torino: grande attenzione al patrimonio archeologico della Sardegna
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Emergenza cinghiali, Assessore Murgia: Serve un intervento normativo urgente
- Filctem Cgil Sardegna: In Sardegna manca una programmazione energetica
- Attentato contro Comando Esercito: la condanna del Presidente Solinas
- A Castelsardo il primo eco-compattatore coripet di competenza comunale in Sardegna
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Le Frecce Tricolori sui cieli di Alghero
- Disponibili nei 120 uffici postali della Provincia di Sassari i buoni per i minorenni