Progetto"Nara Mi":la Regione Sardegna rilascia le certificazioni linguistiche della conoscenza orale
Sardegna. Si sono svolte nei giorni scorsi le prove per "NARAּ MI", con il rilascio della certificazione linguistica della conoscenza orale della lingua sarda, del catalano di Alghero, e delle varietà alloglotte sassarese, gallurese e tabarchino.
Le prove si sono svolte on-line con le modalità del 2021, anno in cui sono state attivate. I partecipanti per la prova in lingua sarda sono stati i più numerosi con oltre 200 candidati, seguiti da oltre 20 candidati per il catalano di Alghero e oltre una decina tra sassarese e gallurese.
Le prove si sono svolte on-line con le modalità del 2021, anno in cui sono state attivate. I partecipanti per la prova in lingua sarda sono stati i più numerosi con oltre 200 candidati, seguiti da oltre 20 candidati per il catalano di Alghero e oltre una decina tra sassarese e gallurese.
Per il secondo anno consecutivo l’Assessorato della Pubblica Istruzione ha così avviato i moduli per la certificazione orale che costituisce titolo di ammissibilità per partecipare in veste di esperto d'ambito o di collaboratore nei Laboratori Didattici Extracurricolari che si svolgeranno negli Istituti scolastici dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado, nonché titolo soggetto a valutazione per le procedure dell'Avviso IMPRENTAS. Questo per dare una certa omogeneità linguistica alle attività che da anni hanno luogo nelle scuole sarde e nel campo dell'editoria e dei mass media regionali (radio, TV, giornali on-line, riviste periodiche). La certificazione NARA.MI conseguita nel 2021 mantiene la sua validità.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Tags
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Le aree Snai diventano quattro: la Sardegna è tra le 23 aree che hanno già chiuso l’istruttoria
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Argea, erogati altri 80 milioni di euro agli agricoltori sardi
- Agricoltura, alla Sardegna 820 milioni di euro per il PSR del quinquennio 2023/2027
- Comune di Sassari, approvato il consuntivo - Esercizio 2021
- Alghero. Nominato il nuovo Comandante della Polizia Locale
- GUIDA BLU 2022: Sardegna in vetta alla classifica per numero di comprensori a Cinque Vele
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- In Sardegna nasce il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Anas, completata la prima fase dei lavori della galleria Chighizzu a Sassari
- Rotatoria via Verona, modifiche alla viabilità per avvio dei lavori
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Partnership Bolon Eyewear & Phi Beach, per un'estate all'insegna del Glamour
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)