Aou Sassari. L’importanza di donare il sangue, domani incontro con i giovani del Liceo Marconi
Donare il sangue si può. Donare il sangue fa bene a sé stessi e agli altri. È con questo spirito che si aprirà domani, 13 maggio, l’incontro in programma all’auditorium del Liceo scientifico Marconi di Sassari e che punta a sensibilizzare le giovani generazioni al problema legato all’estrema carenza di sangue e fortemente presente nella nostra Isola.
Dalle ore 8,15 alle 9,15, gli studenti delle quarte e delle quinte che seguono il corso biomedico incontreranno il dottor Pietro Manca, direttore del Servizio di immunoematologia e medicina trasfusionale dell’Aou di Sassari, e i volontari dell’Avis. L’appuntamento vuole essere un’occasione per diffondere la cultura del dono e il valore della solidarietà tra i giovani, un’esperienza che può contribuire alla crescita della persona sia dal punto di vista civile sia culturale.
Donare il sangue è un gesto nobile e occorre educare le nuove generazioni a quest’azione importante, per far comprendere che un bene così prezioso deve essere disponibile nelle strutture sanitarie di cui si ha bisogno in maniera continua. Un gesto volontario, gratuito e anonimo che può salvare tante vite. Donare sangue è utile per sé stessi perché consente di fare un controllo e un monitoraggio del proprio stato di salute. Infatti a ogni donazione seguono una serie di esami che consentono di valutare le condizioni di salute del donatore.
L’appello alla donazione è stato fatto in diverse occasioni in questi mesi, perché la grave carenza di sangue rischia di compromettere le esigenze dei pazienti e le attività chirurgiche dell’ospedale. Un appello che è valido tutto l’anno e l’incontro con i ragazzi del liceo scientifico di via Donizetti sarà un momento di richiamo importante per tenere alta l’attenzione su questo problema e sensibilizzare tutti i cittadini alla donazione.
Possono donare il sangue i soggetti di età compresa tra i 18 e i 65 anni e in buone condizioni di salute. Inoltre, possono donare il sangue anche i soggetti che, guariti, hanno avuto il Covid-19.
Per le prenotazioni al Centro trasfusionale di via Monte Grappa i donatori possono chiamare, dalle 8 alle 14, i numeri 079 20.61.462 oppure 079 20.61.496. Dalle 15 alle 19 possono telefonare allo 079 20.61.625.
Per donare nella sede dell'Avis comunale è possibile chiamare lo 079 25.25.77 dalle 8 alle 14 e al numero di cellulare 370 14.34.967.
Dalle ore 8,15 alle 9,15, gli studenti delle quarte e delle quinte che seguono il corso biomedico incontreranno il dottor Pietro Manca, direttore del Servizio di immunoematologia e medicina trasfusionale dell’Aou di Sassari, e i volontari dell’Avis. L’appuntamento vuole essere un’occasione per diffondere la cultura del dono e il valore della solidarietà tra i giovani, un’esperienza che può contribuire alla crescita della persona sia dal punto di vista civile sia culturale.
Donare il sangue è un gesto nobile e occorre educare le nuove generazioni a quest’azione importante, per far comprendere che un bene così prezioso deve essere disponibile nelle strutture sanitarie di cui si ha bisogno in maniera continua. Un gesto volontario, gratuito e anonimo che può salvare tante vite. Donare sangue è utile per sé stessi perché consente di fare un controllo e un monitoraggio del proprio stato di salute. Infatti a ogni donazione seguono una serie di esami che consentono di valutare le condizioni di salute del donatore.
L’appello alla donazione è stato fatto in diverse occasioni in questi mesi, perché la grave carenza di sangue rischia di compromettere le esigenze dei pazienti e le attività chirurgiche dell’ospedale. Un appello che è valido tutto l’anno e l’incontro con i ragazzi del liceo scientifico di via Donizetti sarà un momento di richiamo importante per tenere alta l’attenzione su questo problema e sensibilizzare tutti i cittadini alla donazione.
Possono donare il sangue i soggetti di età compresa tra i 18 e i 65 anni e in buone condizioni di salute. Inoltre, possono donare il sangue anche i soggetti che, guariti, hanno avuto il Covid-19.
Per le prenotazioni al Centro trasfusionale di via Monte Grappa i donatori possono chiamare, dalle 8 alle 14, i numeri 079 20.61.462 oppure 079 20.61.496. Dalle 15 alle 19 possono telefonare allo 079 20.61.625.
Per donare nella sede dell'Avis comunale è possibile chiamare lo 079 25.25.77 dalle 8 alle 14 e al numero di cellulare 370 14.34.967.
Per l'Avis provinciale, infine, è possibile chiamare al numero 079 25.00.00.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid, in Sardegna altri 745 contagi. In calo ricoveri e persone in isolamento domiciliare
- Sardegna Adiconsum: Volano in regione i prezzi dei generi alimentari, +8% sul 2021. Record a Sassari
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Cuglieri, oggi la prima riunione dell'Associazione Montiferru, a otto mesi dalla fondazione
- Salone del Libro di Torino: grande attenzione al patrimonio archeologico della Sardegna
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Emergenza cinghiali, Assessore Murgia: Serve un intervento normativo urgente
- Filctem Cgil Sardegna: In Sardegna manca una programmazione energetica
- Attentato contro Comando Esercito: la condanna del Presidente Solinas
- A Castelsardo il primo eco-compattatore coripet di competenza comunale in Sardegna
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Le Frecce Tricolori sui cieli di Alghero
- Disponibili nei 120 uffici postali della Provincia di Sassari i buoni per i minorenni