Presentato il marchio "Isola" per promuovere l'artigianato artistico e tradizionale della Sardegna
Sardegna. “L’artigianato artistico e tradizionale è un’eccellenza del patrimonio culturale e identitario della Sardegna e rappresenta un segmento strategico all’interno dell’intero comparto artigianale, anche, nell’ambito delle attività di promozione del territorio regionale, come componente di qualità del prodotto turistico isolano. Perciò, la Regione è fortemente impegnata nel sostegno di un settore che merita maggiore visibilità”. Lo ha detto l’assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, Gianni Chessa, questa mattina, nella sala riunioni dell’aeroporto di Cagliari, in occasione della presentazione della nuova veste del marchio di origine e qualità dei prodotti dell’artigianato tipico della Sardegna, costituito dalla dicitura 'Isola', e delle iniziative per la sua promozione e valorizzazione.
“Il marchio ‘Isola’ – ha spiegato l’assessore Chessa – è stato ridefinito per offrire un messaggio univoco e rappresentativo dell’Isola con l’immagine grafica del cavallino stilizzato in due modalità: un’elaborazione principale composta dalla denominazione ‘Sardegna isola dell'artigianato’ e una alternativa con la denominazione ‘Isola artigianato di Sardegna’. Un’altra tappa del percorso di sostegno agli artigiani nelle politiche produttive, commerciali e di marketing, avviato da marzo 2021, giunto al perfezionamento con la conversione da ‘marchio collettivo’ a ‘marchio di certificazione’, come previsto per tutti quelli depositati in Italia nel settore dell’artigianato. Anche grazie a questa novità, intendiamo valorizzare, tutelare e consolidare una nuova e più efficace immagine unitaria e coordinata che, rispettando il connubio tradizione e innovazione, sia espressione del patrimonio identitario isolano. In questo percorso di valorizzazione dell’artigianato artistico, tipico e tradizionale nasce la rivisitazione dello storico marchio, il cavallino stilizzato che per decenni ha contraddistinto le produzioni dell'artigianato isolano. La nuova veste rappresenta un’opportunità per definire in maniera univoca le modalità di utilizzo dell'immagine nelle attività di comunicazione e promozione istituzionale e turistica, mediante l’approvazione di un manuale d'uso, così da evitare che il marchio sia utilizzato in maniera impropria, a beneficio di una comunicazione unitaria e qualificata di supporto all’artigianato artistico e tradizionale e, in generale, dell’immagine della Sardegna. Il nuovo marchio potrà essere utilizzato da tutti gli operatori, economici e non, localizzati oppure operanti in Sardegna, previa concessione d'uso da parte dell’Assessorato regionale”.
“Il marchio ‘Isola’ – ha spiegato l’assessore Chessa – è stato ridefinito per offrire un messaggio univoco e rappresentativo dell’Isola con l’immagine grafica del cavallino stilizzato in due modalità: un’elaborazione principale composta dalla denominazione ‘Sardegna isola dell'artigianato’ e una alternativa con la denominazione ‘Isola artigianato di Sardegna’. Un’altra tappa del percorso di sostegno agli artigiani nelle politiche produttive, commerciali e di marketing, avviato da marzo 2021, giunto al perfezionamento con la conversione da ‘marchio collettivo’ a ‘marchio di certificazione’, come previsto per tutti quelli depositati in Italia nel settore dell’artigianato. Anche grazie a questa novità, intendiamo valorizzare, tutelare e consolidare una nuova e più efficace immagine unitaria e coordinata che, rispettando il connubio tradizione e innovazione, sia espressione del patrimonio identitario isolano. In questo percorso di valorizzazione dell’artigianato artistico, tipico e tradizionale nasce la rivisitazione dello storico marchio, il cavallino stilizzato che per decenni ha contraddistinto le produzioni dell'artigianato isolano. La nuova veste rappresenta un’opportunità per definire in maniera univoca le modalità di utilizzo dell'immagine nelle attività di comunicazione e promozione istituzionale e turistica, mediante l’approvazione di un manuale d'uso, così da evitare che il marchio sia utilizzato in maniera impropria, a beneficio di una comunicazione unitaria e qualificata di supporto all’artigianato artistico e tradizionale e, in generale, dell’immagine della Sardegna. Il nuovo marchio potrà essere utilizzato da tutti gli operatori, economici e non, localizzati oppure operanti in Sardegna, previa concessione d'uso da parte dell’Assessorato regionale”.
“La realizzazione del nuovo marchio fa seguito a un percorso di attività a sostegno della valorizzazione delle imprese artigiane e delle loro creazioni. Finora, tra le azioni strategiche, il progetto ‘Vetrina virtuale dell’artigianato artistico’ avviato nel 2016 con lo sviluppo della piattaforma www.sardegnaartigianato.com per alcune creazioni (ceramiche, coltello, ferro battuto, gioiello, intreccio, tessitura, filigrana e intaglio), la partecipazione alle principali fiere nazionali ed internazionali di settore, il consolidamento e l’apertura di aree espositive, come quella nello stadio ‘UnipolDomus’, nell’ambito della collaborazione con il Cagliari calcio e la collaborazione con le società di gestione degli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero per favorire azioni di comunicazione in sinergia col sistema aeroportuale”, ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid, in Sardegna altri 745 contagi. In calo ricoveri e persone in isolamento domiciliare
- Sardegna Adiconsum: Volano in regione i prezzi dei generi alimentari, +8% sul 2021. Record a Sassari
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Cuglieri, oggi la prima riunione dell'Associazione Montiferru, a otto mesi dalla fondazione
- Salone del Libro di Torino: grande attenzione al patrimonio archeologico della Sardegna
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Emergenza cinghiali, Assessore Murgia: Serve un intervento normativo urgente
- Filctem Cgil Sardegna: In Sardegna manca una programmazione energetica
- Attentato contro Comando Esercito: la condanna del Presidente Solinas
- A Castelsardo il primo eco-compattatore coripet di competenza comunale in Sardegna
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Le Frecce Tricolori sui cieli di Alghero
- Disponibili nei 120 uffici postali della Provincia di Sassari i buoni per i minorenni