“In Solo (R)Evolution”, a Dolianova una rassegna di musica al Museo Dart
Dolianova. Spazio anche alla musica al Museo per l’arte contemporanea D.AR.T – Dolianova Art Tower, inaugurato nel Parteolla la scorsa domenica 8 maggio e aperto, per il primo mese di vita, il venerdì e il sabato dalle ore 17,30 alle 20 e la domenica dalle 10 alle 13,30.
Con l’arpista Raul Moretti e la sua esibizione “Travelling Colours Arpa elettrica & Live Electronics”, l’ex torre dell’acqua (in foto) di Dolianova ospita domenica 15 maggio, alle 11, “In Solo (R)Evolution”, la prima delle rassegne musicali del contenitore di Casa Falconieri intitolato M.T.P|Music Technology for Performers|.
Oltre l’aspetto strettamente artistico dal respiro internazionale aperto con “On Paper IX”, forte delle pregiate opere di Pavlo Makvo unitamente alle opere degli artisti Rosanna Rossi, Gabriella Locci, Daniela Zedda, Francesco Casu, e Zinaida, si sviluppa un discorso di ricerca del tema del suono attraverso le nuove tecnologie e si affianca una parentesi strumentale, che lega il binomio acustica/elettronica dal vivo.
Alla luce della sua complessa struttura legata alla promozione della ricerca, all’incentivazione dell’arte e della musica il progetto di Casa Falconieri, a cui è affidata la gestione del Museo Dart, sviluppa un percorso con l’Ente Concerti Sardegna presieduto da Gianluca Erriu, generando una nuova stagione elettroacustica e un’apposita “sezione” chiamata “SUONO / al DART” che battezza il 2022 con tutte le rassegne in programma con M.T.P|Music Technology for Performers. La prima rassegna, “In Solo (R)Evolution”, è stata ideata da Moretti per progetti che vedono protagonista uno strumento solista con l’ausilio di nuove tecnologie ed è in programma sino al 12 giugno.
“La ricerca si fa spazio attraverso il suono con importanti appuntamenti domenicali, spiega Dario Piludu, direttore scientifico del Dart, nella rassegna tutti gli artisti sono contraddistinti da un approccio personale ed unico al loro strumento, che, a partire da un background classico o popolare, hanno declinato in chiave contemporanea con l’utilizzo dell’elettronica per esprimere il proprio mondo musicale originale”.
Al primo appuntamento seguono le performance di Gianluca Pischedda in calendario domenica 22 maggio (“Alone Violoncello & Electronics”, di Simone Soro domenica 29 maggio (Souvenir di viaggio Violino & Electronics) di Gianluca Erriu il 5 giugno (Synesthesia Piano & Electronics) e di Pier Paolo Vacca il 12 giugno (Tra passato e futuro Organetto ed Elettronica). La rassegna è prodotta dall’Ente Concerti Sardegna, realtà attiva sul territorio da quasi trenta anni, che da 8 anni sostiene e promuove il Festival Internazionale Arpe del Mondo, con la direzione artistica di Raoul Moretti e la presidenza di Gianluca Erriu.
Museo DART/CASA FALCONIERI - CENTRO SI RICERCA E SPERIMENTAZIONE
Contatti: Dario Piludu 3471866055, casafalc@tiscali.it
Con l’arpista Raul Moretti e la sua esibizione “Travelling Colours Arpa elettrica & Live Electronics”, l’ex torre dell’acqua (in foto) di Dolianova ospita domenica 15 maggio, alle 11, “In Solo (R)Evolution”, la prima delle rassegne musicali del contenitore di Casa Falconieri intitolato M.T.P|Music Technology for Performers|.
Oltre l’aspetto strettamente artistico dal respiro internazionale aperto con “On Paper IX”, forte delle pregiate opere di Pavlo Makvo unitamente alle opere degli artisti Rosanna Rossi, Gabriella Locci, Daniela Zedda, Francesco Casu, e Zinaida, si sviluppa un discorso di ricerca del tema del suono attraverso le nuove tecnologie e si affianca una parentesi strumentale, che lega il binomio acustica/elettronica dal vivo.
Alla luce della sua complessa struttura legata alla promozione della ricerca, all’incentivazione dell’arte e della musica il progetto di Casa Falconieri, a cui è affidata la gestione del Museo Dart, sviluppa un percorso con l’Ente Concerti Sardegna presieduto da Gianluca Erriu, generando una nuova stagione elettroacustica e un’apposita “sezione” chiamata “SUONO / al DART” che battezza il 2022 con tutte le rassegne in programma con M.T.P|Music Technology for Performers. La prima rassegna, “In Solo (R)Evolution”, è stata ideata da Moretti per progetti che vedono protagonista uno strumento solista con l’ausilio di nuove tecnologie ed è in programma sino al 12 giugno.
“La ricerca si fa spazio attraverso il suono con importanti appuntamenti domenicali, spiega Dario Piludu, direttore scientifico del Dart, nella rassegna tutti gli artisti sono contraddistinti da un approccio personale ed unico al loro strumento, che, a partire da un background classico o popolare, hanno declinato in chiave contemporanea con l’utilizzo dell’elettronica per esprimere il proprio mondo musicale originale”.
Al primo appuntamento seguono le performance di Gianluca Pischedda in calendario domenica 22 maggio (“Alone Violoncello & Electronics”, di Simone Soro domenica 29 maggio (Souvenir di viaggio Violino & Electronics) di Gianluca Erriu il 5 giugno (Synesthesia Piano & Electronics) e di Pier Paolo Vacca il 12 giugno (Tra passato e futuro Organetto ed Elettronica). La rassegna è prodotta dall’Ente Concerti Sardegna, realtà attiva sul territorio da quasi trenta anni, che da 8 anni sostiene e promuove il Festival Internazionale Arpe del Mondo, con la direzione artistica di Raoul Moretti e la presidenza di Gianluca Erriu.
Museo DART/CASA FALCONIERI - CENTRO SI RICERCA E SPERIMENTAZIONE
Contatti: Dario Piludu 3471866055, casafalc@tiscali.it
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Nasce a Cagliari "Tuttigiorni": dove la spesa fisica si unisce a quella digitale
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia