Alghero: il nuovo appalto di igiene urbana sul tavolo della V commissione consiliare
Alghero. Il nuovo appalto per il servizio di igiene urbana è già sul tavolo della commissione consiliare V per il lavoro preparatorio alla stesura del nuovo capitolato. In scadenza tra due anni, ieri si è dato avvio alla fase di analisi del lavoro svolto finora, con individuazione delle prospettive di miglioramento del servizio e di adattamento dello stesso alla mutate esigenze della città. Su convocazione del Presidente della Commissione Ambiente Christian Mulas, con l'Assessore Andrea Montis, è iniziata la discussione con l'analisi delle prospettive, delle proposte e delle istanze provenienti dalla città e dai comitati di quartiere e dell'agro. La base di partenza è buona : si parte dagli ottimi risultati conquistati con il raggiungimento e superamento della soglia del 70% della differenziata, ma c’è ancora da fare. "Questo Assessorato – ha precisato l'Assessore all'Ambiente – sta lavorando insieme ai cittadini per mettere a sistema i risultati ottenuti in questo periodo per definire uno scenario al quale arrivare con scelte condivise mettendo insieme la giusta combinazione tra senso di responsabilità dei cittadini, lavoro dell’impresa appaltatrice, Amministrazione comunale". Si dovrà tenere conto delle proposte che stanno pervenendo per migliorare il servizio o in determinati casi per prevederne dei nuovi, così come suggerito dallo stesso Christian Mulas, presidente della Commissione. "Dobbiamo trarre spunto dai buoni risultati per intervenire anche su situazioni meno positive – afferma – ma soprattutto dobbiamo incrementare i servizi, perché una città turistica come Alghero, che d'estate raddoppia le presenze, ha bisogno di garantire standard superiori del servizio, che dovrà essere sempre efficiente e funzionale". La Commissione V affronterà ora una fase di lavoro all'interno dalla quale dovrà trovare posto anche e principalmente un aspetto che sta gravando sul sistema degli appalti, ovvero il rincaro delle materie prima e dei costi energetici, che si sta riversando con effetti pesantissimi sulle casse delle amministrazioni pubbliche.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- Terralba, Maria Giuliana Campanelli presenta il libro “Feminas” con le Acli provinciali
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia