"Alguer Lluenta", al via ad Alghero il progetto di riqualificazione delle aree urbane
Alghero. Si avvicina l'avvio del progetto del Settore Ambiente "L'Alguer lluenta: una mano lava l'altra" che vedrà impegnati 40 cittadini algheresi percettori del reddito di cittadinanza. Il primo gruppo di destinatari del progetto ha concluso nei giorni scorsi la formazione obbligatoria in materia di sicurezza e le visite mediche finalizzate al rilascio dell'idoneità.
Il tempo di ultimare gli adempimenti relativi alle prescrizioni dell'Ufficio Igiene dell'ATS, tappe obbligatorie prima dell'avvio dell'attività progettuale, e si procederà ad una riunione tecnico-operativa programmata per il 31 maggio, dove verrà concordato l'orario di lavoro per lo svolgimento delle attività, per un numero complessivo di 16 ore settimanali, tenendo conto di eventuali esigenze derivanti dalla conciliazione del carico familiare/assistenziale delle persone. L'inizio delle attività è previsto per la prima decade di giugno.
Gli addetti de l'Alguer lluenta saranno impegnati nella riqualificazione di aree urbane, parchi, zone verdi, litorali, spiagge, luoghi di sosta e transito. Saranno impegnati nella raccolta di rifiuti abbandonati, nella pulizia degli ambienti per il posizionamento di attrezzature, sorveglianza e manutenzione di isole ecologiche ed altre strutture del sistema di raccolta differenziata. E inoltre, per il supporto nella organizzazione di eventi di educazione ambientale. Il progetto avrà anche finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, volte a promuovere ed attuare iniziative di tutela del patrimonio ambientale, coinvolgendo la comunità locale sui temi e le problematiche dell'ambiente e sulla riqualificazione di beni pubblici inutilizzati, nonché sulla valorizzazione della cosa pubblica in generale. "Non è da considerare secondario – spiega l'Assessore all'Ambiente Andrea Montis – l'aspetto economico e di risparmio per le casse comunali. Ringrazio gli uffici dell'Assessorato e il Settore dei Servizi Sociali che hanno lavorato sodo per portare a compimento i progetti, comprendendone sin da subito l'importanza ed il valore". Le attività in cui saranno impegnati i precettori del reddito rappresenteranno anche momento di promozione del processo di inclusione sociale. "Il progetto mette in evidenza questo importante aspetto – aggiunge l'Assessore ai Servizi Sociali Maria Grazia Salaris – in quanto le presone impegnate potranno sviluppare competenze e professionalità attraverso una nuova esperienza di lavoro.
Non è stata una procedura semplice ma siamo arrivati finalmente al compimento".
Immagine indicativa: Foto di Mauricio Monteiro França da Pixabay
Il tempo di ultimare gli adempimenti relativi alle prescrizioni dell'Ufficio Igiene dell'ATS, tappe obbligatorie prima dell'avvio dell'attività progettuale, e si procederà ad una riunione tecnico-operativa programmata per il 31 maggio, dove verrà concordato l'orario di lavoro per lo svolgimento delle attività, per un numero complessivo di 16 ore settimanali, tenendo conto di eventuali esigenze derivanti dalla conciliazione del carico familiare/assistenziale delle persone. L'inizio delle attività è previsto per la prima decade di giugno.
Gli addetti de l'Alguer lluenta saranno impegnati nella riqualificazione di aree urbane, parchi, zone verdi, litorali, spiagge, luoghi di sosta e transito. Saranno impegnati nella raccolta di rifiuti abbandonati, nella pulizia degli ambienti per il posizionamento di attrezzature, sorveglianza e manutenzione di isole ecologiche ed altre strutture del sistema di raccolta differenziata. E inoltre, per il supporto nella organizzazione di eventi di educazione ambientale. Il progetto avrà anche finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, volte a promuovere ed attuare iniziative di tutela del patrimonio ambientale, coinvolgendo la comunità locale sui temi e le problematiche dell'ambiente e sulla riqualificazione di beni pubblici inutilizzati, nonché sulla valorizzazione della cosa pubblica in generale. "Non è da considerare secondario – spiega l'Assessore all'Ambiente Andrea Montis – l'aspetto economico e di risparmio per le casse comunali. Ringrazio gli uffici dell'Assessorato e il Settore dei Servizi Sociali che hanno lavorato sodo per portare a compimento i progetti, comprendendone sin da subito l'importanza ed il valore". Le attività in cui saranno impegnati i precettori del reddito rappresenteranno anche momento di promozione del processo di inclusione sociale. "Il progetto mette in evidenza questo importante aspetto – aggiunge l'Assessore ai Servizi Sociali Maria Grazia Salaris – in quanto le presone impegnate potranno sviluppare competenze e professionalità attraverso una nuova esperienza di lavoro.
Non è stata una procedura semplice ma siamo arrivati finalmente al compimento".
Immagine indicativa: Foto di Mauricio Monteiro França da Pixabay
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid, in Sardegna altri 745 contagi. In calo ricoveri e persone in isolamento domiciliare
- Sardegna Adiconsum: Volano in regione i prezzi dei generi alimentari, +8% sul 2021. Record a Sassari
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Cuglieri, oggi la prima riunione dell'Associazione Montiferru, a otto mesi dalla fondazione
- Salone del Libro di Torino: grande attenzione al patrimonio archeologico della Sardegna
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Emergenza cinghiali, Assessore Murgia: Serve un intervento normativo urgente
- Filctem Cgil Sardegna: In Sardegna manca una programmazione energetica
- Attentato contro Comando Esercito: la condanna del Presidente Solinas
- A Castelsardo il primo eco-compattatore coripet di competenza comunale in Sardegna
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Le Frecce Tricolori sui cieli di Alghero
- Disponibili nei 120 uffici postali della Provincia di Sassari i buoni per i minorenni