Oltre 12 mila visite ad Alghero per Monumenti Aperti
Un week end straordinario caratterizzato dalla forte risposta in termini di presenze di cittadini e turisti alla ventesima edizione di Alghero Monumenti Aperti. “Il Nostro Bello" ha attratto oltre 12 mila visitatori nei 21 siti, 19 monumenti e due itinerari, in città e nel territorio. Dai monumenti della città vecchia ai siti archeologici, ai due itinerari della Città del Cinema e del Càlic, la manifestazione ha impegnato più di 400 i volontari algheresi con la partecipazione di quasi tutti gli istituti scolastici della città. A guidare la classifica dei siti più visitati, l’aeroporto militare con circa 1200 visitatori, segue la Torre di Sulis con oltre 1000 presenze e l’ottima performance delle novità introdotte quest’anno: la Villa Las Tronas – 1000 visite – la Villa Romana di Sant’Imbenia – 700 presenze – l’Ecomuseo Egea – con 600 visitatori, le Domus de Janas di Cuguttu, che ha accolto circa 400 curiosi, e l’itinerario del Càlic, con oltre 350 visite. E poi i Musei, con la grande risposta di visite al MACOR – Museo del Corallo – con circa 1000 visite, e il MUSA – Museo Archeologico della città - con 800 presenze.
Il format vincente e resiliente, si conferma nella ventesima edizione in città grazie alla straordinaria collaborazione tra l’associazione promotrice Imago Mundi Fondazione, Amministrazione comunale e la partecipazione attiva delle numerose associazioni locali, delle scuole e della Diocesi, le le visite d'altri tempi in abiti storici del Teatro Civico curate dall'Associazione Itinerari nel tempo Tra le numerose bellezze visitate nelle belle giornate di sabato e domenica si sono inserite le iniziative speciali ed eventi collaterali di prestigio: l’apertura del Laboratorio del Corallo animato e curato dall’Associazione Corallium Rubrum nel Museo del Corallo , le iniziative dell’aeroporto militare, con una mostra sulla storia della Brigata Sassari. “Un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso speciale questa edizione delle festa della cultura – commenta il Sindaco Mario Conoci, che vuole evidenziare “l’impegno collettivo di studenti, docenti, volontari, interpreti autentici di un appuntamento sempre più apprezzato”. La manifestazione accompagnata dallo slogan IL NOSTRO BELLO – Insieme ci prendiamo cura del tempo, segna la ripartenza dopo due anni di stop forzato, per riprendere il ruolo di manifestazione culturale tra le più attese in città e in Sardegna. “Il format che vede la partecipazione attiva dei volontari ad illustrare il nostro patrimonio ricco di testimonianze della storia è il punto di forza di questa straordinaria manifestazione che si rivela un appuntamento molto apprezzato da cittadini e turisti”, aggiunge il presidente della Fondazione Alghero Andrea Delogu. Cultura senza barriere in occasione di Monumenti Aperti, l’Associazione Volontari Pensiero Felice Onlus ha infatti messo a disposizione il servizio di accompagnamento delle persone con disabilità per la visita ai monumenti accessibili.
Il format vincente e resiliente, si conferma nella ventesima edizione in città grazie alla straordinaria collaborazione tra l’associazione promotrice Imago Mundi Fondazione, Amministrazione comunale e la partecipazione attiva delle numerose associazioni locali, delle scuole e della Diocesi, le le visite d'altri tempi in abiti storici del Teatro Civico curate dall'Associazione Itinerari nel tempo Tra le numerose bellezze visitate nelle belle giornate di sabato e domenica si sono inserite le iniziative speciali ed eventi collaterali di prestigio: l’apertura del Laboratorio del Corallo animato e curato dall’Associazione Corallium Rubrum nel Museo del Corallo , le iniziative dell’aeroporto militare, con una mostra sulla storia della Brigata Sassari. “Un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso speciale questa edizione delle festa della cultura – commenta il Sindaco Mario Conoci, che vuole evidenziare “l’impegno collettivo di studenti, docenti, volontari, interpreti autentici di un appuntamento sempre più apprezzato”. La manifestazione accompagnata dallo slogan IL NOSTRO BELLO – Insieme ci prendiamo cura del tempo, segna la ripartenza dopo due anni di stop forzato, per riprendere il ruolo di manifestazione culturale tra le più attese in città e in Sardegna. “Il format che vede la partecipazione attiva dei volontari ad illustrare il nostro patrimonio ricco di testimonianze della storia è il punto di forza di questa straordinaria manifestazione che si rivela un appuntamento molto apprezzato da cittadini e turisti”, aggiunge il presidente della Fondazione Alghero Andrea Delogu. Cultura senza barriere in occasione di Monumenti Aperti, l’Associazione Volontari Pensiero Felice Onlus ha infatti messo a disposizione il servizio di accompagnamento delle persone con disabilità per la visita ai monumenti accessibili.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Premio enoletterario Vermentino 2022. Scadenza bando 30 giugno
- Valledoria, al via un ricco programma di eventi e manifestazioni
- Innovazione. Progetto Sotacarbo finanziato con 12 milioni di euro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou