Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
Il 10 maggio si è conclusa la campagna europea Roadpol “Alcohol & Drugs” che ha coinvolto anche il Compartimento Polizia Stradale per la “Sardegna”, incentrata sulla sensibilizzazione degli automobilisti sulla guida in stato di ebbrezza alcolica.
Dal 4 al 10 maggio sono state impiegate in servizi specifici lungo le principali arterie sarde 197 pattuglie, le quali hanno controllato complessivamente 831 conducenti e 831 veicoli di cui 435 contravvenzionati.
Durante i controlli sono stati individuati 12 conducenti che guidavano in stato di alterazione alcolica ed effettuato 1 sequestro ai sensi dell’art.75 del D.P.R. 309/1990.
In particolare, nella giornata del 7 maggio 2022, durante la maratona dei controlli nell’arco delle 24 ore, sono state impiegate 17 pattuglie, che hanno controllato 103 conducenti e 103 veicoli, di cui 34 sanzionati.
Dal 4 al 10 maggio sono state impiegate in servizi specifici lungo le principali arterie sarde 197 pattuglie, le quali hanno controllato complessivamente 831 conducenti e 831 veicoli di cui 435 contravvenzionati.
Durante i controlli sono stati individuati 12 conducenti che guidavano in stato di alterazione alcolica ed effettuato 1 sequestro ai sensi dell’art.75 del D.P.R. 309/1990.
In particolare, nella giornata del 7 maggio 2022, durante la maratona dei controlli nell’arco delle 24 ore, sono state impiegate 17 pattuglie, che hanno controllato 103 conducenti e 103 veicoli, di cui 34 sanzionati.
L’obiettivo di questa campagna, inserita tra le azioni di sensibilizzazione al Piano d’Azione Europeo 2021-2030, è stato quello di incrementare i livelli di sicurezza sulle strade al fine di ridurre il numero degli incidenti stradali, il numero dei decessi e dei feriti gravi in Europa e nel Mondo.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Premio enoletterario Vermentino 2022. Scadenza bando 30 giugno
- Valledoria, al via un ricco programma di eventi e manifestazioni
- Innovazione. Progetto Sotacarbo finanziato con 12 milioni di euro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou