All'Aou di Sassari sabato l'Angioedema day
L'obiettivo è quello di sensibilizzare e creare attenzione nei riguardi dell'angioedema ereditario, malattia che viene gestita da diverse figure specialistiche, fra cui allergologi, immunologi e internisti. Nasce con questo obiettivo la prima edizione nazionale dell'Angioedema day, organizzata dal network Itaca in collaborazione con le associazioni dei pazienti, che si svolgerà il 21 maggio, in coincidenza con la giornata mondiale dell'angioedema.
A Sassari il centro di riferimento della rete Itaca per questa patologia è la struttura di Malattie della Coagulazione dell'Aou di Sassari, diretta dalla dottoressa Lucia Anna Mameli. La struttura, al secondo piano del Palazzo Rosa di via Monte Grappa, ha al suo interno l'ambulatorio di malattie rare e angioedema ereditario, coordinato dalla dottoressa Luisa Fenu.
L'angioedema ereditario è una malattia rara, caratterizzata dalla comparsa di gonfiori improvvisi della cute, delle mucose e degli organi interni. Questi gonfiori possono essere anche fatali in alcuni casi, per il pericolo di soffocamento nel caso di comparsa di edema della glottide se non si interviene tempestivamente.
«Oggi anche i pazienti del Nord Sardegna possono contare sulle terapie più innovative, in linea con le direttive internazionali – afferma la dottoressa Luisa Anna Mameli - e questo anche grazie a un’attiva collaborazione con la Farmacia Ospedaliera, sensibile ai nuovi approcci terapeutici».
«Da anni è forte anche la collaborazione con il Pronto soccorso – aggiunge la dottoressa Luisa Fenu – soprattutto per l'utilizzo di farmaci, come veri e propri antidoti, in caso di emergenza, da usare per angioedemi di sospetta natura rara. Abbiamo anche sviluppato esperienza nell'affrontare problematiche difficili, come la gestione della malattia nel corso di una gravidanza e al momento dell’espletamento del parto, la gestione di interventi chirurgici, la scelta della profilassi a lungo termine o prima di procedure a rischio, con supporto in tempi recenti, anche nelle fasi di vaccinazione anticovid», conclude.
In occasione della giornata del 21 maggio, i pazienti potranno accedere all'ambulatorio senza appuntamento dalle ore 9 alle ore 12. L'accesso alla struttura del Palazzo Rosa avviene dal primo sottopiano di via Padre Manzella, con mascherina e controllo green pass secondo direttive aziendali.
A Sassari il centro di riferimento della rete Itaca per questa patologia è la struttura di Malattie della Coagulazione dell'Aou di Sassari, diretta dalla dottoressa Lucia Anna Mameli. La struttura, al secondo piano del Palazzo Rosa di via Monte Grappa, ha al suo interno l'ambulatorio di malattie rare e angioedema ereditario, coordinato dalla dottoressa Luisa Fenu.
L'angioedema ereditario è una malattia rara, caratterizzata dalla comparsa di gonfiori improvvisi della cute, delle mucose e degli organi interni. Questi gonfiori possono essere anche fatali in alcuni casi, per il pericolo di soffocamento nel caso di comparsa di edema della glottide se non si interviene tempestivamente.
«Oggi anche i pazienti del Nord Sardegna possono contare sulle terapie più innovative, in linea con le direttive internazionali – afferma la dottoressa Luisa Anna Mameli - e questo anche grazie a un’attiva collaborazione con la Farmacia Ospedaliera, sensibile ai nuovi approcci terapeutici».
«Da anni è forte anche la collaborazione con il Pronto soccorso – aggiunge la dottoressa Luisa Fenu – soprattutto per l'utilizzo di farmaci, come veri e propri antidoti, in caso di emergenza, da usare per angioedemi di sospetta natura rara. Abbiamo anche sviluppato esperienza nell'affrontare problematiche difficili, come la gestione della malattia nel corso di una gravidanza e al momento dell’espletamento del parto, la gestione di interventi chirurgici, la scelta della profilassi a lungo termine o prima di procedure a rischio, con supporto in tempi recenti, anche nelle fasi di vaccinazione anticovid», conclude.
In occasione della giornata del 21 maggio, i pazienti potranno accedere all'ambulatorio senza appuntamento dalle ore 9 alle ore 12. L'accesso alla struttura del Palazzo Rosa avviene dal primo sottopiano di via Padre Manzella, con mascherina e controllo green pass secondo direttive aziendali.
Il Centro è a disposizione al numero 079 20.61.180 dalle ore 12.30 alle 13 dal lunedì al venerdì, e alle mail: luisa.fenu@aousassari.it, lucia.mameli@aousassari.it
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Premio enoletterario Vermentino 2022. Scadenza bando 30 giugno
- Valledoria, al via un ricco programma di eventi e manifestazioni
- Innovazione. Progetto Sotacarbo finanziato con 12 milioni di euro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou