Il 25 maggio il Presidente Mattarella all’Università di Sassari per celebrare Berlinguer
Il 25 maggio 1922 nasceva a Sassari Enrico Berlinguer. Esattamente cento anni dopo, il 25 maggio 2022, l’Università di Sassari celebrerà ufficialmente il centenario dell’uomo politico con un importante evento che vedrà la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro dell’Università Maria Cristina Messa e del Ministro per le Politiche giovanili Fabiana Dadone.
La cerimonia avrà inizio nel palazzo dell’Università, in piazza Università, alle 11,00 con l’arrivo del Presidente della Repubblica e delle Autorità, accolte dall’esecuzione dell’Inno di Mameli da parte del tenore Francesco Demuro, che anticiperà la cerimonia di scoprimento di una lapide celebrativa della figura di Enrico Berlinguer collocata al primo piano del palazzo storico, nel piano superiore del loggiato, accanto a quella che ricorda il Presidente Francesco Cossiga.
Questa parte della cerimonia costituisce l’antefatto alla creazione di una “Galleria di sardi illustri” che abbraccerà tutte le strutture dell’Ateneo, dedicando, come in questo caso, lapidi commemorative ma anche sale e aule in tutti i Dipartimenti a personalità dell’Università di Sassari che in vari modi si sono distinti ed hanno dato lustro all’Ateneo, alla città di Sassari e all’intera Sardegna.
Questo progetto ha già superato la fase ideativa iniziale e nel breve periodo si procederà gradualmente alla intitolazione delle diverse strutture già identificate nelle varie sedi.
Si proseguirà poi nell’aula magna, con gli interventi di saluto del Magnifico Rettore Prof. Gavino Mariotti, seguito da quello del Presidente della Regione Christian Solinas. Chiuderà la fase dei saluti l’intervento del Ministro dell’Università Maria Cristina Messa.
La figura politica dello statista verrà ricordata dal Prof. Omar Chessa, Ordinario di Diritto Costituzionale, con un intervento dal titolo “L’eredità morale e politica di Enrico Berlinguer”. Il Prof. Omar Chessaè docente del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Sassari e lo stesso Dipartimento ha proposto il conferimento della Alta Benemerenza che verrà consegnata nel corso della cerimonia alla famiglia Berlinguer.
In particolare, verrà ricordato lo “stile di Enrico Berlinguer”. Come scrisse Norberto Bobbio, la «caratteristica fondamentale» di Berlinguer era di «non avere i tratti negativi che contraddistinguono tanta parte della classe politica italiana»: la «vanità», l’«esibizionismo», il «desiderio di primeggiare». Al contrario, manteneva una linea di condotta personale improntata sempre a valori di sobrietà, equilibrio, riservatezza. Inoltre, saranno evidenziate le tematiche fondamentali del lascito berlingueriano: dalla «questione morale» alle riflessioni sull’«austerità», dalla presa di distanza dall’URSS e dalla Rivoluzione di Ottobre (la quale, per dirlo con le parole dello stesso Berlinguer, aveva ormai «esaurito la sua spinta propulsiva») alla ferma posizione contro la minaccia terroristica alle istituzioni repubblicane italiane.
Il futuro Segretario Nazionale del Partito Comunista iniziò e portò avanti gli studi Universitari nell’Ateneo sassarese quasi per intero, iscrivendosi, dopo il diploma conseguito presso il Liceo Azuni, alla Facoltà di Giurisprudenza, sostenendo 15 esami del primo, secondo e terzo anno, tutti con alto profitto e trasferendosi all’Università di Roma La Sapienza solo nell’ultima parte della sua carriera di studente, l’anno accademico 1943/44.
Di contorno alla giornata ci sarà la presenza del Coro dell’Università che eseguirà un canto tradizionale della Sardegna.
La cerimonia avrà inizio nel palazzo dell’Università, in piazza Università, alle 11,00 con l’arrivo del Presidente della Repubblica e delle Autorità, accolte dall’esecuzione dell’Inno di Mameli da parte del tenore Francesco Demuro, che anticiperà la cerimonia di scoprimento di una lapide celebrativa della figura di Enrico Berlinguer collocata al primo piano del palazzo storico, nel piano superiore del loggiato, accanto a quella che ricorda il Presidente Francesco Cossiga.
Questa parte della cerimonia costituisce l’antefatto alla creazione di una “Galleria di sardi illustri” che abbraccerà tutte le strutture dell’Ateneo, dedicando, come in questo caso, lapidi commemorative ma anche sale e aule in tutti i Dipartimenti a personalità dell’Università di Sassari che in vari modi si sono distinti ed hanno dato lustro all’Ateneo, alla città di Sassari e all’intera Sardegna.
Questo progetto ha già superato la fase ideativa iniziale e nel breve periodo si procederà gradualmente alla intitolazione delle diverse strutture già identificate nelle varie sedi.
Si proseguirà poi nell’aula magna, con gli interventi di saluto del Magnifico Rettore Prof. Gavino Mariotti, seguito da quello del Presidente della Regione Christian Solinas. Chiuderà la fase dei saluti l’intervento del Ministro dell’Università Maria Cristina Messa.
La figura politica dello statista verrà ricordata dal Prof. Omar Chessa, Ordinario di Diritto Costituzionale, con un intervento dal titolo “L’eredità morale e politica di Enrico Berlinguer”. Il Prof. Omar Chessaè docente del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Sassari e lo stesso Dipartimento ha proposto il conferimento della Alta Benemerenza che verrà consegnata nel corso della cerimonia alla famiglia Berlinguer.
In particolare, verrà ricordato lo “stile di Enrico Berlinguer”. Come scrisse Norberto Bobbio, la «caratteristica fondamentale» di Berlinguer era di «non avere i tratti negativi che contraddistinguono tanta parte della classe politica italiana»: la «vanità», l’«esibizionismo», il «desiderio di primeggiare». Al contrario, manteneva una linea di condotta personale improntata sempre a valori di sobrietà, equilibrio, riservatezza. Inoltre, saranno evidenziate le tematiche fondamentali del lascito berlingueriano: dalla «questione morale» alle riflessioni sull’«austerità», dalla presa di distanza dall’URSS e dalla Rivoluzione di Ottobre (la quale, per dirlo con le parole dello stesso Berlinguer, aveva ormai «esaurito la sua spinta propulsiva») alla ferma posizione contro la minaccia terroristica alle istituzioni repubblicane italiane.
Il futuro Segretario Nazionale del Partito Comunista iniziò e portò avanti gli studi Universitari nell’Ateneo sassarese quasi per intero, iscrivendosi, dopo il diploma conseguito presso il Liceo Azuni, alla Facoltà di Giurisprudenza, sostenendo 15 esami del primo, secondo e terzo anno, tutti con alto profitto e trasferendosi all’Università di Roma La Sapienza solo nell’ultima parte della sua carriera di studente, l’anno accademico 1943/44.
Di contorno alla giornata ci sarà la presenza del Coro dell’Università che eseguirà un canto tradizionale della Sardegna.
Tutta la cerimonia, alla quale potranno accedere solo le autorità, potrà essere seguita in diretta streaming sul sito web istituzionale dell’Università www.uniss.it
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Premio enoletterario Vermentino 2022. Scadenza bando 30 giugno
- Valledoria, al via un ricco programma di eventi e manifestazioni
- Innovazione. Progetto Sotacarbo finanziato con 12 milioni di euro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou