Una targa al Liceo Azuni di Sassari per celebrare il centenario della nascita di Enrico Berlinguer
Sassari. Mercoledì 25 maggio, in occasione del centenario della nascita di Enrico Berlinguer, nella sede centrale di via Rolando del Liceo Azuni di Sassari sarà collocata una targa in memoria dell’illustre ex allievo dell’Istituto in un apposito spazio accanto all’aula magna. La cerimonia di inaugurazione della targa, che rappresenta un omaggio a una delle figure politiche e istituzionali più importanti del ‘900, avrà inizio alle ore 16.15 alla presenza dei figli di Enrico Berlinguer, dei docenti e degli alunni coinvolti per l’occasione, di alcuni rappresentanti delle istituzioni e degli ospiti individuati dagli organizzatori. Aprirà la cerimonia il Dirigente Scolastico Antonio Deroma, con un ricordo di Enrico Berlinguer studente “azuniano” che si diplomò nel 1940 nonostante la sospensione degli esami di Maturità dopo l’entrata in guerra dell’Italia, con buoni voti finali soprattutto in Storia e Filosofia, le sue discipline preferite. Seguirà la lettura da parte di due studenti del Liceo Azuni di alcuni passi sulle tappe più significative della vita del segretario nazionale del PCI tratti da un libro che gli dedicò un altro grande sardo, l’uomo politico, giornalista e scrittore Giuseppe Fiori. Al termine degli interventi sarà scoperta la targa di commemorazione che, oltre alla dedica della scuola e ai dati anagrafici di Enrico Berlinguer, conterrà una delle frasi più significative del suo pensiero politico. L’iniziativa è stata proposta al Liceo Azuni, che l’ha accolta con entusiasmo, dal “Comitato Berlinguer 100” composto da settanta fra ex docenti ed ex allievi dell’Istituto e da altri cittadini che hanno voluto sostenerla.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Premio enoletterario Vermentino 2022. Scadenza bando 30 giugno
- Valledoria, al via un ricco programma di eventi e manifestazioni
- Innovazione. Progetto Sotacarbo finanziato con 12 milioni di euro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou