Giornata Mondiale delle Api: apicoltori della Sardegna in grave crisi
Sardegna. “Oggi è la giornata mondiale delle api, una giornata di festa, che vorremmo celebrare come si deve, invece gli apicoltori sardi sono alla canna del gas, ancora in attesa del sostegno economico promesso dall'assessore all'Agricoltura Murgia, che, durante la discussione della legge Finanziaria, assicurò che nella prossima variazione di Bilancio sarebbe stato inserito un provvedimento ad hoc per gli apicoltori. Un provvedimento che ho chiesto personalmente con la presentazione di due emendamenti e una mozione affinché il mondo dell'apicoltura della Sardegna, provato dagli incendi e dalla pandemia, ricevesse quanto prima le necessarie misure economiche di sostegno.
La prossima variazione di Bilancio, tra l'altro, ancora non si vede. Non abbiamo una data certa in cui verrà portata in Consiglio e nel frattempo la Giunta è talmente impegnata nella spartizione delle poltrone di questo infinito rimpasto da non rendersi conto di avere paralizzato una regione”.
“Con dispiacere, ricordo che il Presidente Solinas, al primo forum dell'agricoltura della Sardegna, affermò di aver stanziato altri 20 milioni di euro per le aziende agricole sarde, ma non citò gli apicoltori”.
Questo l'intervento del consigliere regionale del M5s Michele Ciusa che ricorda: “Con un emendamento del Movimento 5 Stelle presentato in Parlamento nell’ultima legge di bilancio, sono stati stanziati 7,75 milioni di euro per il sostegno alle forme associative di livello nazionale tra apicoltori e promozione della stipula di accordi professionali in modo da rafforzare il frammentato scenario produttivo”.
“La Sardegna vanta numeri importanti per qualità e varietà dei mieli prodotti, premiati di recente al concorso internazionale “Biomiel”, dove, su un totale di 92 medaglie, 13 sono state assegnate a mieli provenienti dall'Isola. Il miele è una nostra grande risorsa, tuttavia, il governo regionale anziché sostenere questo settore d'eccellenza, si ferma alle promesse”.
La prossima variazione di Bilancio, tra l'altro, ancora non si vede. Non abbiamo una data certa in cui verrà portata in Consiglio e nel frattempo la Giunta è talmente impegnata nella spartizione delle poltrone di questo infinito rimpasto da non rendersi conto di avere paralizzato una regione”.
“Con dispiacere, ricordo che il Presidente Solinas, al primo forum dell'agricoltura della Sardegna, affermò di aver stanziato altri 20 milioni di euro per le aziende agricole sarde, ma non citò gli apicoltori”.
Questo l'intervento del consigliere regionale del M5s Michele Ciusa che ricorda: “Con un emendamento del Movimento 5 Stelle presentato in Parlamento nell’ultima legge di bilancio, sono stati stanziati 7,75 milioni di euro per il sostegno alle forme associative di livello nazionale tra apicoltori e promozione della stipula di accordi professionali in modo da rafforzare il frammentato scenario produttivo”.
“La Sardegna vanta numeri importanti per qualità e varietà dei mieli prodotti, premiati di recente al concorso internazionale “Biomiel”, dove, su un totale di 92 medaglie, 13 sono state assegnate a mieli provenienti dall'Isola. Il miele è una nostra grande risorsa, tuttavia, il governo regionale anziché sostenere questo settore d'eccellenza, si ferma alle promesse”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Premio enoletterario Vermentino 2022. Scadenza bando 30 giugno
- Valledoria, al via un ricco programma di eventi e manifestazioni
- Innovazione. Progetto Sotacarbo finanziato con 12 milioni di euro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou