Coldiretti Sardegna. Giornata api, 3 colture alimentari su 4 dipendono dalla loro impollinazione
In Sardegna operano meno di 2mila apicoltori, circa il 55 per cento dei quali sono hobbisti in autoconsumo (al di sotto dei 10 alveari) mentre il 45 per cento sono professionali per un totale di oltre 65mila alveari. A livello nazionale invece - secondo le elaborazioni Coldiretti sui dati del rapporto dell’Osservatorio nazionale miele - ci sono 1,5 milioni di alveari curati da circa 73mila apicoltori dei quali oltre 2 su 3 sono hobbisti. In crescita la presenza di giovani con le aziende apicole condotte da under 35 che sono aumentate del 17% negli ultimi cinque anni secondo un’analisi Coldiretti su dati Unioncamere.
Lo afferma Coldiretti Sardegna in occasione della Giornata mondiale delle api proclamata dall'Onu.
Le api sono animali innocui e a differenza delle vespe non aggressivi. Possono pungere solo se percepiscono un reale pericolo, soprattutto se nei confronti della famiglia. In media una singola ape – secondo Coldiretti – visita in genere circa 7.000 fiori al giorno e ci vogliono quattro milioni di esplorazioni floreali per produrre un chilogrammo di miele. Un lavoro che genera un valore economico stimato in circa 153 miliardi di euro l’anno su scala mondiale, 22 miliardi su scala europea e 3 miliardi su scala nazionale, secondo stime Coldiretti.
Il ruolo insostituibile svolto da questo insetto è confermato anche da Albert Einstein che sosteneva che: “se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”. La situazione delle api nostrane – continua la Coldiretti — rappresenta dunque un indicatore dello stato di salute dell’ambiente ma anche un campanello d’allarme delle eventuali criticità e difficoltà, che possono essere anticipate osservando attentamente la vita di questo insetto.
3 colture alimentari su 4 dipendono in una certa misura per resa e qualità dall’impollinazione dalle api, tra queste ci sono le mele, le pere, le fragole, le ciliegie, i cocomeri ed i meloni. Inoltre il miele ha proprietà antibatteriche e anti infiammatorie, ma è anche un energizzante naturale che può essere usato nelle escursioni o prima di una gara sportiva o di un allenamento, grazie anche alla sua alta digeribilità.
“L’apicoltura – evidenzia Coldiretti Sardegna - nonostante l’importanza che assuma dal punto di vista ambientale è uno dei settori più trascurati. Sono i primi a subire le conseguenze dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento a testimonianza della centralità che assumono le api per l’ambiente. Inoltre subiscono pesantemente il peso di una concorrenza sleale dalle importazioni di miscele di miele stranieri di bassa qualità. Per questo è importante acquistare il miele sardo, dando in questo modo per un contributo all’ambiente e alla nostra economia”.
Lo afferma Coldiretti Sardegna in occasione della Giornata mondiale delle api proclamata dall'Onu.
Le api sono animali innocui e a differenza delle vespe non aggressivi. Possono pungere solo se percepiscono un reale pericolo, soprattutto se nei confronti della famiglia. In media una singola ape – secondo Coldiretti – visita in genere circa 7.000 fiori al giorno e ci vogliono quattro milioni di esplorazioni floreali per produrre un chilogrammo di miele. Un lavoro che genera un valore economico stimato in circa 153 miliardi di euro l’anno su scala mondiale, 22 miliardi su scala europea e 3 miliardi su scala nazionale, secondo stime Coldiretti.
Il ruolo insostituibile svolto da questo insetto è confermato anche da Albert Einstein che sosteneva che: “se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”. La situazione delle api nostrane – continua la Coldiretti — rappresenta dunque un indicatore dello stato di salute dell’ambiente ma anche un campanello d’allarme delle eventuali criticità e difficoltà, che possono essere anticipate osservando attentamente la vita di questo insetto.
3 colture alimentari su 4 dipendono in una certa misura per resa e qualità dall’impollinazione dalle api, tra queste ci sono le mele, le pere, le fragole, le ciliegie, i cocomeri ed i meloni. Inoltre il miele ha proprietà antibatteriche e anti infiammatorie, ma è anche un energizzante naturale che può essere usato nelle escursioni o prima di una gara sportiva o di un allenamento, grazie anche alla sua alta digeribilità.
“L’apicoltura – evidenzia Coldiretti Sardegna - nonostante l’importanza che assuma dal punto di vista ambientale è uno dei settori più trascurati. Sono i primi a subire le conseguenze dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento a testimonianza della centralità che assumono le api per l’ambiente. Inoltre subiscono pesantemente il peso di una concorrenza sleale dalle importazioni di miscele di miele stranieri di bassa qualità. Per questo è importante acquistare il miele sardo, dando in questo modo per un contributo all’ambiente e alla nostra economia”.
L’indicazione “Italia” in etichetta indica che il miele è raccolto interamente sul territorio nazionale. Nel caso in cui il miele provenga da più Paesi dell’Unione Europea, l’etichetta deve riportare l’indicazione “miscela di mieli originari della CE”. Se invece proviene da Paesi extracomunitari deve contenere la scritta “miscela di mieli non originari della CE”, mentre, se si tratta di un mix, va scritto “miscela di mieli originari e non originari della CE”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Premio enoletterario Vermentino 2022. Scadenza bando 30 giugno
- Valledoria, al via un ricco programma di eventi e manifestazioni
- Innovazione. Progetto Sotacarbo finanziato con 12 milioni di euro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou