Riconversione energetica nell'isola, oggi un dibattito sul tema promosso da Ades e Sa Domo de Totus
Sassari. Un’ondata di progetti in campo energetico sta per abbattersi sulla Sardegna. È il volto assunto dalla "riconversione energetica" voluta dal Governo Draghi, i cui costi sono fatti ricadere interamente su regioni come la Sardegna, che ad oggi già produce il 40% in più del proprio fabbisogno energetico.
Gli effetti del decreto governativo in materia energetica saranno analizzati sabato 21 maggio, in una iniziativa organizzata congiuntamente da Ades e Sa Domo de Totus: alle 12 è previsto un sit-in in prossimità dell'area industriale di Porto Torres, tra le strade provinciali 57 e 34 (pressi Bar 2 Mari), alle 17.30 si terrà un incontro pubblico nella sede di Sa Domo de Totus, a Sassari in via Frigaglia 14b in cui interverranno la geologa Laura Cadeddu (Ades) e il giornalista Piero Loi.
In particolare gli esperti coinvolti focalizzeranno la loro attenzione sul "Nord della Sardegna, già pesantemente compromesso dagli impatti ambientali e sanitari legati all'area industriale di Porto Torres, ascritta ai Siti di Interesse Nazionale per le bonifiche, insieme ai diversi progetti proposti in campo energetico", spiega Laura Cadeddu.
"Le decine di campi eolici e fotovoltaici in arrivo – continua l'esperta – ben rappresentano lo sfruttamento dell'isola, nella quale, non solo vengono presentati progetti per grandi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili ma certo non sostenibili. Nel pacchetto c'è infatti anche il prosieguo della metanizzazione che "green" non è. Ci troviamo quindi di fronte al tentativo di trasformare l'intera Sardegna in un hub energetico al servizio della penisola, non certo dinanzi ad una pianificazione lungimirante, attenta ai bisogni dei sardi e al contempo all'ambiente".
Fonti rinnovabili si ma legate al territorio e agli interessi delle comunità sarde sembra essere il grido di battaglia condiviso anche dall'associazione Sa Domo de Totus, che già in passato si è spesa in vertenze ambientaliste: "siamo a favore delle comunità energetiche come quelle già attive in diverse parti dell'isola – aggiunge Ninni Tedesco, esponente dell'associazione – ma non alla calata dall'alto di centinaia di proposte di nuovi grandi impianti e al sacrificio di migliaia di ettari di terre e di miglia quadrate di mare per interessi che non sono certamente quelli dei sardi".
Gli effetti del decreto governativo in materia energetica saranno analizzati sabato 21 maggio, in una iniziativa organizzata congiuntamente da Ades e Sa Domo de Totus: alle 12 è previsto un sit-in in prossimità dell'area industriale di Porto Torres, tra le strade provinciali 57 e 34 (pressi Bar 2 Mari), alle 17.30 si terrà un incontro pubblico nella sede di Sa Domo de Totus, a Sassari in via Frigaglia 14b in cui interverranno la geologa Laura Cadeddu (Ades) e il giornalista Piero Loi.
In particolare gli esperti coinvolti focalizzeranno la loro attenzione sul "Nord della Sardegna, già pesantemente compromesso dagli impatti ambientali e sanitari legati all'area industriale di Porto Torres, ascritta ai Siti di Interesse Nazionale per le bonifiche, insieme ai diversi progetti proposti in campo energetico", spiega Laura Cadeddu.
"Le decine di campi eolici e fotovoltaici in arrivo – continua l'esperta – ben rappresentano lo sfruttamento dell'isola, nella quale, non solo vengono presentati progetti per grandi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili ma certo non sostenibili. Nel pacchetto c'è infatti anche il prosieguo della metanizzazione che "green" non è. Ci troviamo quindi di fronte al tentativo di trasformare l'intera Sardegna in un hub energetico al servizio della penisola, non certo dinanzi ad una pianificazione lungimirante, attenta ai bisogni dei sardi e al contempo all'ambiente".
Fonti rinnovabili si ma legate al territorio e agli interessi delle comunità sarde sembra essere il grido di battaglia condiviso anche dall'associazione Sa Domo de Totus, che già in passato si è spesa in vertenze ambientaliste: "siamo a favore delle comunità energetiche come quelle già attive in diverse parti dell'isola – aggiunge Ninni Tedesco, esponente dell'associazione – ma non alla calata dall'alto di centinaia di proposte di nuovi grandi impianti e al sacrificio di migliaia di ettari di terre e di miglia quadrate di mare per interessi che non sono certamente quelli dei sardi".
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Premio enoletterario Vermentino 2022. Scadenza bando 30 giugno
- Valledoria, al via un ricco programma di eventi e manifestazioni
- Innovazione. Progetto Sotacarbo finanziato con 12 milioni di euro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou