Sardegna Adiconsum: Volano in regione i prezzi dei generi alimentari, +8% sul 2021. Record a Sassari
I prezzi al dettaglio in Sardegna continuano a crescere più velocemente rispetto al resto d’Italia, con l’inflazione che in regione registra un tasso del +6,8% contro il +6% della media nazionale. Lo denuncia Adiconsum Sardegna, che ha rielaborato i dati definitivi dell’Istat.
“A causa dei rincari dei prezzi al dettaglio una famiglia “tipo” residente in regione si ritrova oggi a spendere in media +1.808 euro su base annua rispetto al 2021 – spiega il presidente Giorgio Vargiu – Gli alimentari crescono ad un ritmo molto sostenuto con i listini che nell’ultimo mese in Sardegna registrano un +8%: a parità di consumi una famiglia media spende quasi 410 in più all’anno solo per mangiare”.
La voce “Energia elettrica, gas e altri combustibili” segna in regione un aumento medio del +54,5%, i Servizi di trasporto crescono del +23,2%, le tariffe delle strutture ricettive aumentano del +7,2% e i ristoranti del +5,8% - analizza ancora Adiconsum Sardegna.
A livello locale, Olbia registra l’inflazione media più elevata (+7% ad aprile) ma a Sassari spetta il primato dei rincari alimentari (+8,6%), dei ristoranti (+6,4%) e dei servizi ricettivi (hotel, b&b, ecc.: +11,1%).
“Ancora una volta i cittadini della Sardegna sono penalizzati sul fronte dei prezzi al dettaglio – aggiunge il presidente Giorgio Vargiu – Preoccupa in particolare l’andamento dei beni alimentari, che risentono del conflitto scoppiato in Ucraina ma anche di evidenti speculazioni che spingono i listini al rialzo e che porteranno le famiglie a ridurre i consumi anche di cibo per far quadrare i conti a fine mese”.
Sardegna
Tasso medio inflazione: +6,8%
- Alimentari: +8%
- Energia elettrica, gas e altri combustibili: +54,5%
- Trasporti: +11,5%
- Servizi di trasporto: +23,2%
- Ristorazione; +5,8%
- Alloggi: +7,2%
Sassari
Tasso medio inflazione: +6,9%
Alimentari: +8,6%
Ristorazione: +6,4%
Alloggio: +11,1%
Cagliari
Tasso medio inflazione: 6,4%
Alimentari: +7,1%
Ristorazione: +5,2%
Alloggio: +4,7%
Olbia
Tasso medio inflazione: +7%
Alimentari: +7,8%
Ristorazione: +5%
Alloggio: +1,9%
“A causa dei rincari dei prezzi al dettaglio una famiglia “tipo” residente in regione si ritrova oggi a spendere in media +1.808 euro su base annua rispetto al 2021 – spiega il presidente Giorgio Vargiu – Gli alimentari crescono ad un ritmo molto sostenuto con i listini che nell’ultimo mese in Sardegna registrano un +8%: a parità di consumi una famiglia media spende quasi 410 in più all’anno solo per mangiare”.
La voce “Energia elettrica, gas e altri combustibili” segna in regione un aumento medio del +54,5%, i Servizi di trasporto crescono del +23,2%, le tariffe delle strutture ricettive aumentano del +7,2% e i ristoranti del +5,8% - analizza ancora Adiconsum Sardegna.
A livello locale, Olbia registra l’inflazione media più elevata (+7% ad aprile) ma a Sassari spetta il primato dei rincari alimentari (+8,6%), dei ristoranti (+6,4%) e dei servizi ricettivi (hotel, b&b, ecc.: +11,1%).
“Ancora una volta i cittadini della Sardegna sono penalizzati sul fronte dei prezzi al dettaglio – aggiunge il presidente Giorgio Vargiu – Preoccupa in particolare l’andamento dei beni alimentari, che risentono del conflitto scoppiato in Ucraina ma anche di evidenti speculazioni che spingono i listini al rialzo e che porteranno le famiglie a ridurre i consumi anche di cibo per far quadrare i conti a fine mese”.
Sardegna
Tasso medio inflazione: +6,8%
- Alimentari: +8%
- Energia elettrica, gas e altri combustibili: +54,5%
- Trasporti: +11,5%
- Servizi di trasporto: +23,2%
- Ristorazione; +5,8%
- Alloggi: +7,2%
Sassari
Tasso medio inflazione: +6,9%
Alimentari: +8,6%
Ristorazione: +6,4%
Alloggio: +11,1%
Cagliari
Tasso medio inflazione: 6,4%
Alimentari: +7,1%
Ristorazione: +5,2%
Alloggio: +4,7%
Olbia
Tasso medio inflazione: +7%
Alimentari: +7,8%
Ristorazione: +5%
Alloggio: +1,9%
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Premio enoletterario Vermentino 2022. Scadenza bando 30 giugno
- Valledoria, al via un ricco programma di eventi e manifestazioni
- Innovazione. Progetto Sotacarbo finanziato con 12 milioni di euro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou