Importante riconoscimento per il Centro trasfusionale di Sassari
al centro Paola Maria Grazia Sanna
Sassari. "Terapia con Luspatercept: esperienza del Centro trasfusionale di Sassari" è il titolo dello studio sulla terapia trasfusionale che è valso al Servizio immuno-trasfusionale di via Monte Grappa, diretto dal dottor Pietro Manca, il riconoscimento quale miglior lavoro presentato al 44esimo convegno nazionale di Studi di medicina trasfusionale, organizzato a Rimini dalla Simti, la Società italiana di Medicina trasfusionale e Immunoematologia.
La giuria, presieduta da Francesco Fiorin, ha motivato il riconoscimento sottolineando che «Il lavoro presenta un nuovo farmaco per l'approccio terapeutico alla talassemia. I dati presentati sono interessanti e stimolano a un approfondimento del tema. L'aspetto inconografico è buono e di immediata lettura».
Lo studio è stato presentato con un poster dalla dottoressa Paola Maria Grazia Sanna. «Nel lavoro – sottolinea la specialista – abbiamo evidenziato come questo farmaco promuova la maturazione degli eritrociti in fase avanzata e riduce il carico trasfusionale nel paziente trasfusione-dipendente». Nel centro di Sassari sono stati trattati 6 pazienti (5 donne e 1 uomo) tutti affetti da beta talassemia major.
Il farmaco – si legge nel poster – ha dimostrato una sicurezza e una efficacia positive. Vedendo gli ottimi riscontri ottenuti, quali l'allungamento dell'intervallo degli accessi ospedalieri, il ridotto carico trasfusionale e il miglioramento della qualità di vita del paziente, l'obiettivo sarà quello di estendere il trattamento ad altri pazienti seguiti nel centro sassarese.
La giuria, presieduta da Francesco Fiorin, ha motivato il riconoscimento sottolineando che «Il lavoro presenta un nuovo farmaco per l'approccio terapeutico alla talassemia. I dati presentati sono interessanti e stimolano a un approfondimento del tema. L'aspetto inconografico è buono e di immediata lettura».
Lo studio è stato presentato con un poster dalla dottoressa Paola Maria Grazia Sanna. «Nel lavoro – sottolinea la specialista – abbiamo evidenziato come questo farmaco promuova la maturazione degli eritrociti in fase avanzata e riduce il carico trasfusionale nel paziente trasfusione-dipendente». Nel centro di Sassari sono stati trattati 6 pazienti (5 donne e 1 uomo) tutti affetti da beta talassemia major.
Il farmaco – si legge nel poster – ha dimostrato una sicurezza e una efficacia positive. Vedendo gli ottimi riscontri ottenuti, quali l'allungamento dell'intervallo degli accessi ospedalieri, il ridotto carico trasfusionale e il miglioramento della qualità di vita del paziente, l'obiettivo sarà quello di estendere il trattamento ad altri pazienti seguiti nel centro sassarese.
A distanza di un anno sono state risparmiate 36 sacche di emazie, a fronte dei dati dello stesso periodo del 2020.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Premio enoletterario Vermentino 2022. Scadenza bando 30 giugno
- Valledoria, al via un ricco programma di eventi e manifestazioni
- Innovazione. Progetto Sotacarbo finanziato con 12 milioni di euro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou