Unione Coros, aumentano le risorse destinate alla viabilità intercomunale
Ieri pomeriggio in sede dell’Unione dei comuni a Ossi, si è tenuta l’assemblea dei sindaci e la giunta. Due riunioni utili all’approvazione di diverse delibere, propedeutiche da un lato all’attivazione dei progetti di viabilità comunale e intercomunale dei comuni aderenti, dall’altra al funzionamento di attività interne all’Ente come il Cug e l’informatizzazione. La giunta ha infatti deliberato, mediante una variazione al bilancio, di implementare il tesoretto a disposizione dell’Ente sul fronte della viabilità, applicando l’avanzo di amministrazione dell’anno 2021, portando così da 800 mila euro a 1 milione e 200 mila euro, il finanziamento destinato per la sistemazione delle strade. Le risorse saranno indirizzate alla realizzazione degli interventi indicati dai Comuni, suddivisi, per ragioni di economia ed economicità, in tre sub-ambiti omogenei. La suddivisione delle risorse è ripartita per il 50% in parti uguali e per il 50% in base alla popolazione del singolo comune così come indicato nel documento preliminare alla progettazione approvato, sempre ieri, dall’esecutivo. Le altre delibere passate al vaglio della giunta riguardano le azioni di contrasto alle discriminazioni e il percorso di trasformazione digitale dell’ente. E’ stato infatti approvato il nuovo codice di condotta contro le molestie sessuali morali e psicologiche e contro le discriminazioni nell’ambito delle competenze, per la gestione in forma associata, del Comitato Unico di Garanzia CUG, e l’aggiornamento del programma triennale per l’informatica 2021-2023, annualità 2022. Oltre alla seduta della giunta i sindaci hanno lavorato in assemblea a diversi punti all’ordine del giorno portando avanti diverse delibere: approvata l’accettazione delle deleghe dei comuni per l’ istituzione della Centrale Unica di Committenza che servirà per effettuare le gare d’appalto laddove sia richiesta una centrale di committenza come ad esempio per i finanziamenti del PNRR; deliberata l’acquisizione del diritto di superficie del comune di Ossi per realizzare un deposito per il ricovero dei mezzi e le attrezzature che serviranno per la funzione della Protezione civile. A seguito di questo atto potrà finalmente partire la progettazione propedeutica alla realizzazione dell’opera. Approvato anche il Piano Economico finanziario del servizio di gestione in forma associata della raccolta dei rifiuti, di cui fanno parte nove comuni del Coros. Soddisfatto il presidente del Coros Carlo Sotgiu ha dichiarato: “Con queste ultime delibere possiamo sbloccare alcune attività programmate da tempo. In particolare aver aumentato gli investimenti sulla viabilità portando da 800 mila a 1.2 milioni di euro lo stanziamento è un impegno significativo che possiamo concretizzare grazie alla funzione attivata lo scorso anno che consente all’unione di investire in via sussidiaria sulla sicurezza stradale del territorio. Altrettanto importante e l’aver finalmente acquisito in comodato d’uso dal comune di Ossi l’area per la realizzazione del deposito per macchine e attrezzature funzionale alla protezione civile dell’unione.”
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- L’ Atletico Ploaghe conquista l'accesso alle finali nazionali Csi Open a Cesenatico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto