Sassari: attive a Luna e Sole e all'Argentiera due nuove isole ecologiche informatizzate
Sassari. Da oggi, nel quartiere di Luna e Sole e all'Argentiera, sono attive le isole ecologiche informatizzate. Dopo quelle installate a Palmadula, Li Punti, Bancali, Caniga e San Francesco, l’Amministrazione comunale ha deciso di mettere a disposizione degli abitanti di Luna e Sole (esattamente zona 4 - 4LS - 2 agro ) e dell’Argentiera (zona 8) questo innovativo punto di raccolta. L’accesso all’isola ecologica è limitato e controllato con videocamere. Gli utenti serviti con il porta a porta possono conferire i propri rifiuti in caso di particolari esigenze (feste private, impossibilità di rispettare il calendario a causa di un viaggio, ecc.). L’Isola ecologica dispone di 6 portelloni informatizzati, ognuno per frazione di rifiuto: carta, plastica, barattolame, vetro, secco residuo e organico.
Il servizio è riservato ai cittadini la cui abitazione sia nell’area di riferimento per l’isola ecologica. L’utente si identifica con la tessera sanitaria e seleziona il materiale che intende conferire. I proprietari di seconde case che affittano le abitazioni dovranno munirsi della tessera dedicata all'accesso all'Isola da ritirarsi previo contatto al numero verde 800012572.
Si tratta di un servizio aggiuntivo al regolare porta a porta e non un metodo alternativo di conferimento dei rifiuti. Saranno consentiti a ogni nucleo familiare 6 conferimenti all’anno per frazione. Chi ha ricevuto una esplicita deroga dal Settore Ambiente e Verde pubblico potrà invece conferire seguendo le giornate del calendario per la raccolta porta a porta. Se i contenitori dell’isola sono pieni, le bocche di conferimento non saranno abilitate fino allo svuotamento della stessa. Il cittadino in nessun caso può abbandonare il rifiuto. Il sistema di videosorveglianza permetterà di sanzionare i trasgressori.
Le nuove isole ecologiche si trovano posizionate a Luna e Sole, in via Di Vittorio e all'Argentiera nell'area parcheggi di via La Plata.
Per tutte le informazioni è possibile chiamare il Numero Verde gratuito 800012572 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 19 (fuori da tale fascia oraria risponde la segreteria telefonica) o visitare il sito www.differenziatasassari.it.
Il servizio è riservato ai cittadini la cui abitazione sia nell’area di riferimento per l’isola ecologica. L’utente si identifica con la tessera sanitaria e seleziona il materiale che intende conferire. I proprietari di seconde case che affittano le abitazioni dovranno munirsi della tessera dedicata all'accesso all'Isola da ritirarsi previo contatto al numero verde 800012572.
Si tratta di un servizio aggiuntivo al regolare porta a porta e non un metodo alternativo di conferimento dei rifiuti. Saranno consentiti a ogni nucleo familiare 6 conferimenti all’anno per frazione. Chi ha ricevuto una esplicita deroga dal Settore Ambiente e Verde pubblico potrà invece conferire seguendo le giornate del calendario per la raccolta porta a porta. Se i contenitori dell’isola sono pieni, le bocche di conferimento non saranno abilitate fino allo svuotamento della stessa. Il cittadino in nessun caso può abbandonare il rifiuto. Il sistema di videosorveglianza permetterà di sanzionare i trasgressori.
Le nuove isole ecologiche si trovano posizionate a Luna e Sole, in via Di Vittorio e all'Argentiera nell'area parcheggi di via La Plata.
Per tutte le informazioni è possibile chiamare il Numero Verde gratuito 800012572 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 19 (fuori da tale fascia oraria risponde la segreteria telefonica) o visitare il sito www.differenziatasassari.it.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Premio enoletterario Vermentino 2022. Scadenza bando 30 giugno
- Valledoria, al via un ricco programma di eventi e manifestazioni
- Innovazione. Progetto Sotacarbo finanziato con 12 milioni di euro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou