Capitaneria di Porto e Spresal a tutela della sicurezza dei lavoratori del comparto pesca
Si è svolta nel pomeriggio di giovedì 26 maggio, presso la Sala Riunioni della Capitaneria di Porto di Porto Torres una riunione congiunta con il personale dell’Autorità Marittima ospitante, dello Spresal (Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro) – ASL di Sassari e numerosi rappresentanti del comparto pesca del territorio turritano finalizzata a sensibilizzare gli armatori del settore in ordine ai peculiari profili di sicurezza dell’ambiente lavorativo di bordo e alle conseguenti misure di prevenzione e tutela del personale impiegato.
Si tratta di una preliminare opera di informazione a favore del ceto peschereccio che, successivamente si articolerà in una mirata attività di formazione e supporto a cura dello Spresal, e culminerà nella conclusiva attività operativa di vigilanza che sarà svolta in collaborazione con la Guardia Costiera, ognuno per i profili di competenza. L’iniziativa, alla cui realizzazione hanno contribuito il Comandante del porto, Capitano di Fregata Gabriele PESCHIULLI coadiuvato dal Capo Sezione Polizia Marittima, Tenente di Vascello Lorenzo GIOVANNONE, ha visto direttamente coinvolti nella fase divulgativa il Dott. Pietro Masia, Dirigente del Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro, affiancato dalla Dott.ssa Rossella SIMULA, Tecnico della Prevenzione e dalla Dr.ssa Francesca Adele GULLA’, Dirigente medico. Lo scopo finale è sostenere le imprese di pesca nell’implementazione obbligatoria di tutte le misure e le procedure volte ad aumentare il gradiente di sicurezza sul luogo di lavoro, poiché il comparto peschereccio ricade nel campo di applicazione della generale normativa di riferimento per la materia, vale a dire il D.Lgs 81/08.
Dal punto di vista operativo non c’è dubbio che la collaborazione intrapresa tra Capitaneria di Porto e Spresal rappresenti un autentico valore aggiunto nel campo della tutela e della sicurezza della marineria da pesca, privilegiando la fase di prevenzione attraverso il fattivo coinvolgimento della categoria interessata e che certamente consentirà di consolidare la cultura della sicurezza e il rispetto delle norme.
Si tratta di una preliminare opera di informazione a favore del ceto peschereccio che, successivamente si articolerà in una mirata attività di formazione e supporto a cura dello Spresal, e culminerà nella conclusiva attività operativa di vigilanza che sarà svolta in collaborazione con la Guardia Costiera, ognuno per i profili di competenza. L’iniziativa, alla cui realizzazione hanno contribuito il Comandante del porto, Capitano di Fregata Gabriele PESCHIULLI coadiuvato dal Capo Sezione Polizia Marittima, Tenente di Vascello Lorenzo GIOVANNONE, ha visto direttamente coinvolti nella fase divulgativa il Dott. Pietro Masia, Dirigente del Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro, affiancato dalla Dott.ssa Rossella SIMULA, Tecnico della Prevenzione e dalla Dr.ssa Francesca Adele GULLA’, Dirigente medico. Lo scopo finale è sostenere le imprese di pesca nell’implementazione obbligatoria di tutte le misure e le procedure volte ad aumentare il gradiente di sicurezza sul luogo di lavoro, poiché il comparto peschereccio ricade nel campo di applicazione della generale normativa di riferimento per la materia, vale a dire il D.Lgs 81/08.
Dal punto di vista operativo non c’è dubbio che la collaborazione intrapresa tra Capitaneria di Porto e Spresal rappresenti un autentico valore aggiunto nel campo della tutela e della sicurezza della marineria da pesca, privilegiando la fase di prevenzione attraverso il fattivo coinvolgimento della categoria interessata e che certamente consentirà di consolidare la cultura della sicurezza e il rispetto delle norme.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Incendio a Truncu Reale, il sindaco: "Ѐ sotto controllo"
- Sassari, incendio allo Gesam. Da Ottava si alza una fumata nera
- Covid, continuano a calare i contagi in Sardegna: l'ultimo report è di 530
- Crolla il tetto di una palazzina a Porto Torres: fortunatamente illesi gli occupanti
- Alghero: approvato il bilancio preventivo 2022
- Rassegna musicale “Il Filo Rosso” 2022, arriva l'omaggio ad Astor Piazzolla
- Pesante sconfitta del Setterosa a Sassari nella quarta giornata della Sardina Cup di Pallanuoto
- Stintino: al MuT l'esibizione del Quartetto Enarmonia e del sassofonista Luca Chessa
- Sassari. Spara fuochi d'artificio in mezzo alla gente, denunciato dalla Polizia locale
- Aiuti al settore artigiano, in arrivo i 10 milioni previsti con la legge di stabilità
- Costa cara la musica fuori orari: a Sassari chiusi due locali del centro
- Lavori sulla linea elettrica: mercoledì mezza Sassari resterà senz'acqua
- Concorso Laore, l'Assessore Satta dà il benvenuto ai neoassunti
- Sassari, incendio allo Gesam. Da Ottava si alza una fumata nera
- Sassari. Arrestato dalla Polizia di Stato un 44enne di Sant'Orsola per maltrattamenti in famiglia
- Sassari, nessuna maggiorazione per chi paga la TARI entro agosto
- Sassari perde anche la chirurgia pediatrica. Sopralluogo e interrogazione di Desirè Manca
- Crolla il tetto di una palazzina a Porto Torres: fortunatamente illesi gli occupanti
- Drammatico naufragio sugli scogli a largo di Porto Cervo: deceduto l’armatore, quattro i feriti
- Vaiolo delle scimmie, scoperto un caso a Sassari: il secondo in Sardegna