Coldiretti, il 31 maggio in programma a Nuoro la festa provinciale dell'educazione alimentare
Cinquecento bambini animeranno piazza Vittorio Emanuele martedì prossimo, 31 maggio, nella festa provinciale dell’educazione alimentare promossa da Coldiretti Donne Impresa Nuoro Ogliastra.
Si tratta della giornata conclusiva del tour nelle scuole della provincia che da febbraio ad oggi ha coinvolti 15 Comuni, 15 istituti scolastici, 3000 bambini delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, 19 aziende agricole di Coldiretti - Campagna Amica, 39 lezioni in aula in presenza e 3 a distanza, 6 visite aziendali.
“La campagna va scuola con le sue aziende e le tante attività sostenibili e tradizionali che quotidianamente le aziende agricole in simbiosi con l’ambiente portano avanti – afferma la responsabile provinciale di Coldiretti Donne Impresa Nuoro Ogliastra Marianna Fancello -. Un progetto che ogni anno svolgiamo in tutto il territorio nazionale all’interno del protocollo di Intesa sottoscritta tra il Ministero dell’Istruzione e la Confederazione Nazionale della Coldiretti per la promozione delle competenze connesse alla sostenibilità nell’alimentazione, per lo sviluppo dell’economia circolare, della green economy e dell’agricoltura di precisione e digitale”.
Il tour della Federazione di Coldiretti Nuoro Ogliastra si è svolto nei Comuni di Macomer, Orosei, Sorgono, Orgosolo, Fonni, Mamoiada, Gavoi, Ollolai, Olzai, Ovodda, Irgoli, Dorgali, Siniscola, Nuoro, Tortolì dove attraverso dei laboratori realizzati dalla coordinatrice di Coldiretti Donne Impresa Nu-Og Sivana Sedda in collaborazione con le aziende agricole Campagna Amica Fossada di Escalaplano, Krokka di Nuoro, gli agriturismi Camisadu di Oliena e Donnortei di Fonni, la cooperativa sociale Istiporro di Dorgali, la cooperativa Apos di Sassari, l’azienda agricola Kentos di Orroli, La Fungaia di Monica Arzu di Barisardo, Tramas de seda di Orgosolo, Nuraghe Murtarba di Villagrande, Ortoflower di Tortolì Mielegiando di Dualchi, l’azienda agricola Raffaela Piras di Fonni e Marilena Senette di Dorgali, Lollovers di Lollove, la cooperativa pastori di Dorgali, la società agricola Adelaide di Morgongiori, Sedilesu di Mamoiada e Samuele Usala di Escalaplano.
I temi affrontati sono stati numerosi: dalla biodiversià alla stagionalità dei prodotti, alla piramide alimentare. Ma si sono trattati anche temi specifici come l’olio evo, il bosco, la filiera latte, il miele, il pane, i funghi, il baco da seta, le piante officinali, il vino, il pesce e le lumache.
Un confronto proficuo e molto apprezzato dai bambini e ragazzi che ora si trasferirà in piazza Vittorio Emanuele a Nuoro nella grande festa dell’Educazione alimentare e dello sviluppo sostenibile promosso da Coldiretti Nuoro Ogliastra in collaborazione con il Comune di Nuoro e l’associazione Mousikè, che si terrà martedì prossimo, 31 maggio a partire dalle 9.30, all’interno del mercato di Campagna Amica, in cui oltre ai prodotti di stagione ed a km0 delle aziende agricole, saranno presenti le fattorie didattiche e si terranno laboratori e percorsi sensoriali.
Si tratta della giornata conclusiva del tour nelle scuole della provincia che da febbraio ad oggi ha coinvolti 15 Comuni, 15 istituti scolastici, 3000 bambini delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, 19 aziende agricole di Coldiretti - Campagna Amica, 39 lezioni in aula in presenza e 3 a distanza, 6 visite aziendali.
“La campagna va scuola con le sue aziende e le tante attività sostenibili e tradizionali che quotidianamente le aziende agricole in simbiosi con l’ambiente portano avanti – afferma la responsabile provinciale di Coldiretti Donne Impresa Nuoro Ogliastra Marianna Fancello -. Un progetto che ogni anno svolgiamo in tutto il territorio nazionale all’interno del protocollo di Intesa sottoscritta tra il Ministero dell’Istruzione e la Confederazione Nazionale della Coldiretti per la promozione delle competenze connesse alla sostenibilità nell’alimentazione, per lo sviluppo dell’economia circolare, della green economy e dell’agricoltura di precisione e digitale”.
Il tour della Federazione di Coldiretti Nuoro Ogliastra si è svolto nei Comuni di Macomer, Orosei, Sorgono, Orgosolo, Fonni, Mamoiada, Gavoi, Ollolai, Olzai, Ovodda, Irgoli, Dorgali, Siniscola, Nuoro, Tortolì dove attraverso dei laboratori realizzati dalla coordinatrice di Coldiretti Donne Impresa Nu-Og Sivana Sedda in collaborazione con le aziende agricole Campagna Amica Fossada di Escalaplano, Krokka di Nuoro, gli agriturismi Camisadu di Oliena e Donnortei di Fonni, la cooperativa sociale Istiporro di Dorgali, la cooperativa Apos di Sassari, l’azienda agricola Kentos di Orroli, La Fungaia di Monica Arzu di Barisardo, Tramas de seda di Orgosolo, Nuraghe Murtarba di Villagrande, Ortoflower di Tortolì Mielegiando di Dualchi, l’azienda agricola Raffaela Piras di Fonni e Marilena Senette di Dorgali, Lollovers di Lollove, la cooperativa pastori di Dorgali, la società agricola Adelaide di Morgongiori, Sedilesu di Mamoiada e Samuele Usala di Escalaplano.
I temi affrontati sono stati numerosi: dalla biodiversià alla stagionalità dei prodotti, alla piramide alimentare. Ma si sono trattati anche temi specifici come l’olio evo, il bosco, la filiera latte, il miele, il pane, i funghi, il baco da seta, le piante officinali, il vino, il pesce e le lumache.
Un confronto proficuo e molto apprezzato dai bambini e ragazzi che ora si trasferirà in piazza Vittorio Emanuele a Nuoro nella grande festa dell’Educazione alimentare e dello sviluppo sostenibile promosso da Coldiretti Nuoro Ogliastra in collaborazione con il Comune di Nuoro e l’associazione Mousikè, che si terrà martedì prossimo, 31 maggio a partire dalle 9.30, all’interno del mercato di Campagna Amica, in cui oltre ai prodotti di stagione ed a km0 delle aziende agricole, saranno presenti le fattorie didattiche e si terranno laboratori e percorsi sensoriali.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Premio enoletterario Vermentino 2022. Scadenza bando 30 giugno
- Valledoria, al via un ricco programma di eventi e manifestazioni
- Innovazione. Progetto Sotacarbo finanziato con 12 milioni di euro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou