Giornata Mondiale dell’Ambiente: Poste Italiane conferma la sua politica di sostenibità ambientale
Si celebra oggi la Giornata Mondiale dell’Ambiente. La ricorrenza è stata istituita il 5 giugno 1972 dall’Assemblea Generale dell’Onu e celebrata per la prima volta due anni dopo, nel 1974.
Poste Italiane, in linea con i principi generali che definiscono uno sviluppo compatibile con la salvaguardia dell'ambiente, conferma anche in Sardegna la sua Politica di Sostenibilità Ambientale finalizzata a promuovere iniziative e cultura a tutela della salvaguardia dell’ambiente.
Anche nell’isola, l’Azienda continua a implementare una serie di progetti di efficientamento energetico che già hanno prodotto degli ottimi risultati. Una delle iniziative in corso di attuazione è il rinnovo della flotta aziendale attraverso la sostituzione del parco veicoli esistente con mezzi “green”, soprattutto per il recapito di pacchi e corrispondenza.
In queste settimane, in particolare, la flotta aziendale sarda ha visto l’implementazione di 18 nuovi tricicli elettrici e di 3 nuovi furgoni elettrici, che vanno a sommarsi alle 92 nuove auto Hybrid e ad altri 31 mezzi elettrici consegnati a partire dall’inizio dell’anno. La flotta “green” si compone, inoltre, di ulteriori 37 tricicli elettrici, 34 quadricicli elettrici, 84 tricicli a benzina a basse emissioni e 1 veicolo alimentato a GPL a disposizione dei portalettere sardi per la consegna di corrispondenza e pacchi su tutto il territorio della Sardegna.
“A conferma della rilevanza dei temi ambientali per la nostra strategia, Poste Italiane diventerà un’azienda a zero emissioni nette entro il 2030 – aveva ricordato l’Amministratore Delegato Matteo Del Fante in occasione della presentazione del piano strategico “2024 Sustain & Innovate”, – l’impegno che abbiamo assunto per la sostenibilità e l’innovazione è un supporto importante per raggiungere gli obiettivi del Paese e dell’Europa per una ripresa economica sostenibile, in linea con quanto programmato nel Recovery Plan.”
Poste Italiane, in linea con i principi generali che definiscono uno sviluppo compatibile con la salvaguardia dell'ambiente, conferma anche in Sardegna la sua Politica di Sostenibilità Ambientale finalizzata a promuovere iniziative e cultura a tutela della salvaguardia dell’ambiente.
Anche nell’isola, l’Azienda continua a implementare una serie di progetti di efficientamento energetico che già hanno prodotto degli ottimi risultati. Una delle iniziative in corso di attuazione è il rinnovo della flotta aziendale attraverso la sostituzione del parco veicoli esistente con mezzi “green”, soprattutto per il recapito di pacchi e corrispondenza.
In queste settimane, in particolare, la flotta aziendale sarda ha visto l’implementazione di 18 nuovi tricicli elettrici e di 3 nuovi furgoni elettrici, che vanno a sommarsi alle 92 nuove auto Hybrid e ad altri 31 mezzi elettrici consegnati a partire dall’inizio dell’anno. La flotta “green” si compone, inoltre, di ulteriori 37 tricicli elettrici, 34 quadricicli elettrici, 84 tricicli a benzina a basse emissioni e 1 veicolo alimentato a GPL a disposizione dei portalettere sardi per la consegna di corrispondenza e pacchi su tutto il territorio della Sardegna.
“A conferma della rilevanza dei temi ambientali per la nostra strategia, Poste Italiane diventerà un’azienda a zero emissioni nette entro il 2030 – aveva ricordato l’Amministratore Delegato Matteo Del Fante in occasione della presentazione del piano strategico “2024 Sustain & Innovate”, – l’impegno che abbiamo assunto per la sostenibilità e l’innovazione è un supporto importante per raggiungere gli obiettivi del Paese e dell’Europa per una ripresa economica sostenibile, in linea con quanto programmato nel Recovery Plan.”
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Tags
Leggi anche:
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Covid, in Sardegna altri 715 contagi, due i decessi
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Manutenzione strade, in tre mesi investiti 2 milioni e mezzo per 70mila metri quadri di asfalto
- GrIG: "I lavori alla Rena Bianca di Santa Teresa di Gallura sono abusivi"
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Torres, altre quattro firme per la rosa rossoblù: Carboni, Teyou, Campagna e Sanat
- Sassari, per la Discesa dei Candelieri previste modifiche alla viabilità
- Enoturismo, firmato in Regione il decreto che snellisce l'esercizio delle attività
- Ploaghe, grande attesa per i Candelieri. Il programma completo degli eventi
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Niente esami per la patente moto, le autoscuole: "Norma non ci entusiasma, costerà di più"
- Rapine e furti "senza sosta": 36enne di Sassari finisce al carcere di Bancali
- Incendio ai capannoni Gesam, massima attenzione da parte di Legambiente
- Ritornano i fuochi sul cielo di Alghero per Ferragosto
- Sassari. Incendio a Truncu Reale, Vigili del fuoco ancora al lavoro
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Torres: quattro nuove firme in casa rossoblù, prosegue la campagna di costruzione del team 2022-2023