“Danza tra le corde”: il progetto dell'Azuni con gli Istituti comprensivi“P.Tola”e"Pertini-Biasi"
Sassari. Si chiama “Danza tra le corde”. È un progetto coordinato dal professor Calogero Sportato, docente di chitarra del Liceo Musicale Azuni, che ha dato anche il titolo a uno spettacolo serale messo in scena nei giorni scorsi al CineTeatro Astra di Sassari, messo a disposizione degli organizzatori dall’amministrazione comunale. Si sono esibiti sul palcoscenico un’orchestra composta da trenta studenti suddivisi fra l’ensemble di chitarre del Liceo Musicale Azuni e i corsi di chitarra delle sezioni musicali delle scuole medie degli Istituti comprensivi “P. Tola” e “Pertini-Biasi” , questi ultimi sotto la guida dei docenti Loredana Pitzalis, Stefano Contini, Maria Luciani, Sabina Sanna e Fiorella Cossu. I giovani musicisti hanno eseguito dodici colonne sonore di famosi film italiani e stranieri, alcune vincitrici del premio Oscar, arrangiate e dirette dal professor Sportato, che hanno accompagnato le danze di circa quaranta studenti di alcune classi del Liceo Coreutico Azuni, con le coreografie curate dalle docenti Cristina Tagliaverga e Valentina Chelli Florian, e le voci di due studentesse del Liceo Musicale Azuni coordinate dalla docente di canto Chiara Spada. Il progetto è valido dal 2013 per l’ex alternanza scuola-lavoro e ha come tutor esterno l’associazione musicale “Dolci Accenti”, che ha curato la fotografia di scena con le immagini di Agostino Giannotti. Nell’ambito dell’attività finora svolta, nel 2016 gli studenti hanno anche ideato e realizzato un lavoro discografico sperimentando così tutti gli aspetti creativi e editoriali di un’attività artistica. “La vera novità di quest’anno - spiega il professor Sportato - è stato il coinvolgimento nel progetto degli studenti delle scuole medie inferiori, a dimostrazione del fatto che la musica è uno strumento formativo comune a scuole di ogni ordine e grado”. È proprio in questa prospettiva che una seconda fase del progetto potrebbe essere estesa agli alunni delle scuole primarie anche allo scopo di favorire il loro orientamento agli studi musicali.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Covid, in Sardegna altri 715 contagi, due i decessi
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Manutenzione strade, in tre mesi investiti 2 milioni e mezzo per 70mila metri quadri di asfalto
- GrIG: "I lavori alla Rena Bianca di Santa Teresa di Gallura sono abusivi"
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Torres, altre quattro firme per la rosa rossoblù: Carboni, Teyou, Campagna e Sanat
- Sassari, per la Discesa dei Candelieri previste modifiche alla viabilità
- Enoturismo, firmato in Regione il decreto che snellisce l'esercizio delle attività
- Ploaghe, grande attesa per i Candelieri. Il programma completo degli eventi
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Niente esami per la patente moto, le autoscuole: "Norma non ci entusiasma, costerà di più"
- Incendio ai capannoni Gesam, massima attenzione da parte di Legambiente
- Rapine e furti "senza sosta": 36enne di Sassari finisce al carcere di Bancali
- Ritornano i fuochi sul cielo di Alghero per Ferragosto
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Sassari. Incendio a Truncu Reale, Vigili del fuoco ancora al lavoro
- Torres: quattro nuove firme in casa rossoblù, prosegue la campagna di costruzione del team 2022-2023