Agroalimentare, Murgia "Il comparto ha fiducia nella ripresa e scommette su qualità e sostenibilità"
“Il comparto agroalimentare sardo può vantare una produzione di assoluta eccellenza, con materie prime di elevata qualità, cibo genuino e una tradizione unica e ricchissima. Oggi che cresce la fiducia nella ripresa, per il settore e per l’intera economia, bisogna continuare a puntare su questa qualità, riconosciuta e apprezzata dai consumatori, migliorando l’organizzazione del sistema produttivo, favorendo la sostenibilità e la valorizzazione delle produzioni e l’adozione di innovazioni tecnologiche e commerciali per consentire alle nostre aziende di essere ancora più competitive sui mercati”. Lo afferma l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, che oggi a Cagliari ha partecipato alla presentazione della settima edizione di “Sardinia Food Awards 2022”, evento dedicato alle eccellenze agroalimentari dell’Isola.
“I prodotti sardi, a cominciare da quelli a marchio – sottolinea l’esponente della Giunta Solinas – devono utilizzare tutti i canali di distribuzione e comunicazione possibili per conquistare nuovi spazi nei circuiti commerciali. Su questo fronte la Regione sta investendo molto, anche attraverso campagne di comunicazione e garantendo sostegno diretto alle aziende per la partecipazione alle più importanti manifestazioni settoriali. Perché le nostre aziende siano in grado di reggere meglio le dinamiche di mercato c’è bisogno di uno sforzo comune per favorire un maggiore coordinamento produttivo e una stretta unione di tutti i soggetti coinvolti con un rafforzamento delle filiere”.
“I prodotti sardi, a cominciare da quelli a marchio – sottolinea l’esponente della Giunta Solinas – devono utilizzare tutti i canali di distribuzione e comunicazione possibili per conquistare nuovi spazi nei circuiti commerciali. Su questo fronte la Regione sta investendo molto, anche attraverso campagne di comunicazione e garantendo sostegno diretto alle aziende per la partecipazione alle più importanti manifestazioni settoriali. Perché le nostre aziende siano in grado di reggere meglio le dinamiche di mercato c’è bisogno di uno sforzo comune per favorire un maggiore coordinamento produttivo e una stretta unione di tutti i soggetti coinvolti con un rafforzamento delle filiere”.
Un nuovo impulso all’adozione di sistemi di qualità può essere dato con strategie mirate al raggiungimento la sovranità alimentare. “Con l’Associazione dei Comuni sardi – aggiunge l’assessore Murgia – abbiamo lanciato recentemente il progetto ‘MenSarda’ per promuovere un’alimentazione sana grazie all’utilizzo di prodotti tipici, tradizionali e a filiera corta nelle mense pubbliche, sensibilizzando le nostre comunità al consumo consapevole delle produzioni agricole e valorizzando il patrimonio agroalimentare locale. La nuova programmazione europea va proprio in questa direzione. Lo sviluppo sostenibile sta assumendo una sempre maggiore importanza negli obiettivi e negli strumenti della Pac, anche in termini di risorse finanziarie assegnate, rispondendo alla domanda crescente della collettività di maggiore salubrità e sostenibilità ambientale delle produzioni agroalimentari”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Deliberati importanti interventi per scuole e viabilità per 11 milioni di euro
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Serie C, campagna abbonamenti Torres 2022-2023: “La nostra squadra, la nostra città”
- Maltempo, Coldiretti: SOS grandine nelle campagne
- Covid, in Sardegna registrati altri 1123 contagi nelle ultime 24 ore e nessun decesso
- "Cainà", il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas, apre domani il Film Festival della Lessinia
- Incendi, Coldiretti: 6 su 10 dolosi, sale il conto dei danni
- Ortofrutta, Confagricoltura: "Da una condizione di crisi possono nascere esperienze virtuose"
- Ad Alghero ritorna la "Festa delle aiuole" in difesa delle donne
- Park beach bus e Panoramic E-tour, Ecomuseo del Parco di Porto Conte sempre più accessibile
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Maltempo, tra Barbagia e Baronia Ferragosto da dimenticare per gli agricoltori
- Sassari, per la Discesa dei Candelieri previste modifiche alla viabilità
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Torres: quattro nuove firme in casa rossoblù, prosegue la campagna di costruzione del team 2022-2023
- Accoltellamento di Marinella, fermato un giovane romano con precedenti
- Porto Ferro, al Blues Sunset festival arrivano Jane Jeresa & Bluesunset band
- A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari