Aou Sassari, una strategia multidisciplinare per ridurre l’utilizzo del sangue
È un nuovo approccio che consente di ridurre in modo significativo l’utilizzo dei prodotti del sangue, di affrontare i fattori di rischio trasfusionale con anticipo, prima che sia necessario ricorrere alla stessa terapia trasfusionale. Si chiama Patient blood management (Pbm) è viene considerata una strategia multidisciplinare, multimodale e multiprofessionale che mette al centro la salute e la sicurezza del paziente e migliora i risultati clinici basandosi sulla risorsa sangue degli stessi pazienti.
Questo nuovo modello sarà al centro del convegno organizzato dal Centro trasfusionale dell’Aou di Sassari e in programma il 10 giugno all’hotel Carlo Felice di Sassari, a partire dalle ore 9.
«Gli obiettivi del Pbm – afferma Pietro Manca, direttore del Centro trasfusionale sassarese – sono quelli di migliorare i risultati clinici e prevenire le trasfusioni evitabili.
«Nasce quindi l’esigenza di creare un team di esperti in ogni struttura per consentire l’applicazione di modelli organizzativi che portino anche alla riduzione dei costi relativi al consumo del sangue allogenico e alla riduzione delle giornate di degenza», conclude Manca.
La multidisciplinarietà di questo nuovo approccio vede una stretta collaborazione tra medici di direzione sanitaria, medici legali, trasfusionisti, chirurghi generali, neurochirurghi, ginecologi, ortopedici, urologi, ematologi, anestesisti rianimatori, cardiologi, cardiochirurghi e farmacisti ospedalieri.
Quattro le sessioni previste che vedranno alternarsi al tavolo dei relatori esperti dell’Aou di Sassari, delle Asl di Sassari, Nuoro, Oristano, Carbonia e Cagliari. Dopo i saluti istituzionali, per i quali è prevista la presenza della direzione generale dell'Aou di Sassari, i lavori prenderanno il via con la prima sessione dedicata alla scelta e necessità del Pbm. I lavori metteranno in luce gli aspetti medico legali, il rischio clinico e l’aspetto farmacologico. La seconda parte del convegno, che avrà come focus il paziente, vedrà i relatori impegnati nell’illustrare l’applicazione del Pbm alle specialistiche di fisiopatologia, ortopedia, chirurgia e ginecologia. Il paziente fragile sarà al centro della terza sessione, durante la quale si parlerà di coagulopatie, delle esperienze dell’Aou in Cardiochirurgia, della gestione del paziente anemico critico nel post operatorio e del paziente talassemico. L’ultima sessione consentirà un confronto sulle linee di indirizzo regionali e sulle linee di indirizzo per la stesura dei percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali.
Questo nuovo modello sarà al centro del convegno organizzato dal Centro trasfusionale dell’Aou di Sassari e in programma il 10 giugno all’hotel Carlo Felice di Sassari, a partire dalle ore 9.
«Gli obiettivi del Pbm – afferma Pietro Manca, direttore del Centro trasfusionale sassarese – sono quelli di migliorare i risultati clinici e prevenire le trasfusioni evitabili.
«Nasce quindi l’esigenza di creare un team di esperti in ogni struttura per consentire l’applicazione di modelli organizzativi che portino anche alla riduzione dei costi relativi al consumo del sangue allogenico e alla riduzione delle giornate di degenza», conclude Manca.
La multidisciplinarietà di questo nuovo approccio vede una stretta collaborazione tra medici di direzione sanitaria, medici legali, trasfusionisti, chirurghi generali, neurochirurghi, ginecologi, ortopedici, urologi, ematologi, anestesisti rianimatori, cardiologi, cardiochirurghi e farmacisti ospedalieri.
Quattro le sessioni previste che vedranno alternarsi al tavolo dei relatori esperti dell’Aou di Sassari, delle Asl di Sassari, Nuoro, Oristano, Carbonia e Cagliari. Dopo i saluti istituzionali, per i quali è prevista la presenza della direzione generale dell'Aou di Sassari, i lavori prenderanno il via con la prima sessione dedicata alla scelta e necessità del Pbm. I lavori metteranno in luce gli aspetti medico legali, il rischio clinico e l’aspetto farmacologico. La seconda parte del convegno, che avrà come focus il paziente, vedrà i relatori impegnati nell’illustrare l’applicazione del Pbm alle specialistiche di fisiopatologia, ortopedia, chirurgia e ginecologia. Il paziente fragile sarà al centro della terza sessione, durante la quale si parlerà di coagulopatie, delle esperienze dell’Aou in Cardiochirurgia, della gestione del paziente anemico critico nel post operatorio e del paziente talassemico. L’ultima sessione consentirà un confronto sulle linee di indirizzo regionali e sulle linee di indirizzo per la stesura dei percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Incendio a Truncu Reale, il sindaco: "Ѐ sotto controllo"
- Sassari, incendio allo Gesam. Da Ottava si alza una fumata nera
- Covid, continuano a calare i contagi in Sardegna: l'ultimo report è di 530
- Crolla il tetto di una palazzina a Porto Torres: fortunatamente illesi gli occupanti
- Alghero: approvato il bilancio preventivo 2022
- Rassegna musicale “Il Filo Rosso” 2022, arriva l'omaggio ad Astor Piazzolla
- Pesante sconfitta del Setterosa a Sassari nella quarta giornata della Sardina Cup di Pallanuoto
- Stintino: al MuT l'esibizione del Quartetto Enarmonia e del sassofonista Luca Chessa
- Sassari. Spara fuochi d'artificio in mezzo alla gente, denunciato dalla Polizia locale
- Aiuti al settore artigiano, in arrivo i 10 milioni previsti con la legge di stabilità
- Costa cara la musica fuori orari: a Sassari chiusi due locali del centro
- Lavori sulla linea elettrica: mercoledì mezza Sassari resterà senz'acqua
- Concorso Laore, l'Assessore Satta dà il benvenuto ai neoassunti
- Sassari, incendio allo Gesam. Da Ottava si alza una fumata nera
- Sassari. Arrestato dalla Polizia di Stato un 44enne di Sant'Orsola per maltrattamenti in famiglia
- Sassari, nessuna maggiorazione per chi paga la TARI entro agosto
- Sassari perde anche la chirurgia pediatrica. Sopralluogo e interrogazione di Desirè Manca
- Crolla il tetto di una palazzina a Porto Torres: fortunatamente illesi gli occupanti
- Drammatico naufragio sugli scogli a largo di Porto Cervo: deceduto l’armatore, quattro i feriti
- Vaiolo delle scimmie, scoperto un caso a Sassari: il secondo in Sardegna