Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
Dal 13 al 19 giugno 2022, il Compartimento Polizia Stradale per la “Sardegna” sarà impegnato sulle principali arterie sarde nella campagna congiunta europea ROADPOL denominata “TRUCK & BUS”.
Per tutta la settimana le pattuglie saranno impiegate nei controlli dei mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose, sia d’immatricolazione nazionale sia straniera, nonché nella verifica dello stato psicofisico dei conducenti, del rispetto dei limiti di velocità, del rispetto della normativa ADR sul trasporto delle merci pericolose e di tutte le altre prescrizioni sull’autotrasporto indicate nelle licenze ed ogni altro controllo documentale che fanno riferimento alla normativa nazionale e comunitaria.
Detta campagna che coinvolge non solo l’Italia, ma tutti i Paesi Membri dell’Unione, tranne la Grecia e la Slovacchia, ha lo scopo di elevare gli standard di sicurezza stradale, in quanto l’obiettivo resta quello di ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali in adesione al Piano d’Azione Europeo 2021-2030.
Per tutta la settimana le pattuglie saranno impiegate nei controlli dei mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose, sia d’immatricolazione nazionale sia straniera, nonché nella verifica dello stato psicofisico dei conducenti, del rispetto dei limiti di velocità, del rispetto della normativa ADR sul trasporto delle merci pericolose e di tutte le altre prescrizioni sull’autotrasporto indicate nelle licenze ed ogni altro controllo documentale che fanno riferimento alla normativa nazionale e comunitaria.
Detta campagna che coinvolge non solo l’Italia, ma tutti i Paesi Membri dell’Unione, tranne la Grecia e la Slovacchia, ha lo scopo di elevare gli standard di sicurezza stradale, in quanto l’obiettivo resta quello di ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali in adesione al Piano d’Azione Europeo 2021-2030.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari