Rifiuti illeciti ad Alghero. Beccati dai Barracelli, multe salate per i responsabili
Sono in costante intensificazione le operazioni e i controlli da parte del Comando Barracelli sui casi di abbandono e di errato conferimento dei rifiuti in tutte le zone extraurbane e periurbane di Alghero. Il potenziamento in atto dell’attività di polizia giudiziaria avviene attraverso sia azioni dirette di ricerca di tracce e significativi indizi, aprendo i sacchetti abbandonati, tramite gli operatori della CICLAT, sia con l'esame delle immagini dei sistemi di videosorveglianza temporanea, le foto trappole, collocate in alcuni siti sensibili, soggetti a un più frequente abbandono. L’attività, sotto il coordinamento dell’Assessorato Comunale all’Ambiente, ha prodotto e continua a produrre risultati. Sono stati infatti identificati in questi giorni alcuni autori di gesti incivili e per altri episodi sono in corso indagini con la convocazione dei presunti autori.
Nei giorni scorsi, in uno dei casi di abbandono di ingenti quantità di rifiuti in località Monte Agnese, nel tratto di strada denominato Salto di Don Peppino, gli agenti del Comando Barracelli hanno rinvenuto sette grandi sacchi neri abbandonati nella macchia mediterranea, al cui interno era presente della documentazione che ha permesso di risalire al “proprietario” dei rifiuti e ritenuto responsabile dell'abbandono. A suo carico, una sanzione di 700 euro. L’intervento di immediato accertamento sta risultando sempre più un valido deterrente in grado di arginare comportamenti di emulazione ed evitare la formazione di vere e proprie discariche con notevole deturpamento dell'ambiente circostante. L'attività di controllo e intervento sanzionatorio, da parte del Capitano dei Barracelli Riccardo Paddeu proseguirà nel solco dell’indirizzo dell’Amministrazione comunale. L’attività è ormai fra le priorità di servizio del corpo di polizia rurale che da diversi anni consegue risultati operativi molto importanti sia dal punto di vista preventivo che repressivo nel campo degli illeciti amministrativi e dei reati penali e che nel tempo ha consentito di deferire all’autorità giudiziaria diverse persone
Nei giorni scorsi, in uno dei casi di abbandono di ingenti quantità di rifiuti in località Monte Agnese, nel tratto di strada denominato Salto di Don Peppino, gli agenti del Comando Barracelli hanno rinvenuto sette grandi sacchi neri abbandonati nella macchia mediterranea, al cui interno era presente della documentazione che ha permesso di risalire al “proprietario” dei rifiuti e ritenuto responsabile dell'abbandono. A suo carico, una sanzione di 700 euro. L’intervento di immediato accertamento sta risultando sempre più un valido deterrente in grado di arginare comportamenti di emulazione ed evitare la formazione di vere e proprie discariche con notevole deturpamento dell'ambiente circostante. L'attività di controllo e intervento sanzionatorio, da parte del Capitano dei Barracelli Riccardo Paddeu proseguirà nel solco dell’indirizzo dell’Amministrazione comunale. L’attività è ormai fra le priorità di servizio del corpo di polizia rurale che da diversi anni consegue risultati operativi molto importanti sia dal punto di vista preventivo che repressivo nel campo degli illeciti amministrativi e dei reati penali e che nel tempo ha consentito di deferire all’autorità giudiziaria diverse persone
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 489 nuovi casi e 5 decessi
- Sassari. Incendio a Truncu Reale, Vigili del fuoco ancora al lavoro
- Rapine e furti "senza sosta": 36enne di Sassari finisce al carcere di Bancali
- Anas Sardegna. Giovedì 11 agosto limitazioni per lavori sulla SS 127 tra Martis e Laerru
- Turista colta da malore nelle Grotte di Nettuno: pronto intervento della Guardia Costiera di Alghero
- Torres, nuovo tassello difensivo: dal Sud Tirol arriva Jonas Heinz
- Nuoto: Il Settebello calamita le attenzioni sassaresi
- Figulinas: dopo due anni torna il festival folk di balli e musiche dal mondo
- A Castelsardo un "agosto pirotecnico", tanti gli eventi in programma
- L'ultima serata di Abbabula con l'omaggio a Lucio Battisti di Peppe Servillo e "Cartas de Amor"
- Costa cara la musica fuori orari: a Sassari chiusi due locali del centro
- Concorso Laore, l'Assessore Satta dà il benvenuto ai neoassunti
- Sassari, incendio allo Gesam. Da Ottava si alza una fumata nera
- Sassari. Arrestato dalla Polizia di Stato un 44enne di Sant'Orsola per maltrattamenti in famiglia
- Sassari, nessuna maggiorazione per chi paga la TARI entro agosto
- Incendio a Truncu Reale, il sindaco: "Ѐ sotto controllo"
- Crolla il tetto di una palazzina a Porto Torres: fortunatamente illesi gli occupanti
- Vaiolo delle scimmie, scoperto un caso a Sassari: il secondo in Sardegna
- Rapine e furti "senza sosta": 36enne di Sassari finisce al carcere di Bancali
- Lavori sulla linea elettrica: mercoledì mezza Sassari resterà senz'acqua